Bellissima la presentazione che ACI Stampa ci dona oggi sulla beatificazione della Famiglia polacca degli Ulma. Facendo eco alle parole del Cardinal Semeraro, questi santi della porta accanto, come direbbe Papa Francesco, oggi assurgono all’onore degli altari in segno della certa Gloria cui partecipano in Cristo in eterno.
Marcello Giuliano
Di Andrea Gagliarducci
Markowa, domenica, 10. settembre, 2023 14:00 (ACI Stampa).
Il matrimonio come sacramento che unisce tutta la famiglia, anche nel martirio. Un bambino che vede la luce forse per un solo secondo (non lo sappiamo) e che per questo riceve il Battesimo del sangue ed è oggi
Continua a leggereIl Tesoro della Tradizione è un testo pubblicato nel settembre 2023 dall’Editore Fede & Cultura per offrire una valida spiegazione del Vetus Ordo Missae, accompagnato da immagini, note e spiegazioni che permettono al lettore di comprendere il significato e la bellezza della celebrazione in forma straordinaria.
Continua a leggereDal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto, come da ottocentosette anni accade, potremo celebrare il Perdono di Assisi. Ma e digitate l’espressione Perdono di Assisi, vi potrebbe sorgere qualche lecito dubbio sulla sua storicità perché comparirà la seguente scritta che ci sembra, per lo meno, assai imprecisa, là dove segna in grassetto:
L’indulgenza di Assisi comunemente conosciuta come il “Perdono di Assisi”, fu concessa nel 1216 da Onorio III ai i fedeli su richiesta di S. Francesco. In realtà nelle Fonti Francescane, non abbiamo nessun riferimento né storico né agiografico circa il perdono di Assisi, non ne parla né Tommaso da Celano né S. …
Continua a leggere
L’anno Manzoniano, 2022-2023, per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, sta vedendo numerose iniziative, nuove o già consolidate, come la X Serie dei Pomeriggi Manzoniani 2022-2023, alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (QUI), o il Progetto per l’Italia curato da Pierfranco Bruni, Manzoni tra il letterato e il filosofo (QUI).
Noi amiamo dare anche attenzione ad iniziative, che possono sembrare minori, ma che hanno il pregio di radicare i temi manzoniani nei bambini fin dalla più giovane età. Per questo, proponiamo di dare attenzione alle seguenti
Continua a leggereLa gloriosa storia dei Mercedari, come recita il sottotitolo del saggio Mercanti di anime di Maria Bianca Graziosi, recentemente pubblicato dalla casa editrice Fede & Cultura, è quella di uno degli ordini religiosi più peculiari e affascinanti che la Chiesa abbia mai conosciuto.
Il fondatore, Pietro Nolasco, era un mercante della Francia meridionale vissuto all’inizio del XIII secolo nella Spagna occupata in buona parte dagli arabi musulmani. La visione delle terribili condizioni a cui erano costretti uomini, donne e bambini ridotti in schiavitù dagli invasori – con il rischio pure di perdere la Fede – lo convinse a impiegare le sue fortune per riscattarne alcuni.
Chi era Mendel? Perchè la sua storia affonda radici secolari nel monachesimo? Quali i rapporti tra Galilei e i monaci? Perchè i monaci si dedicavano tanto all’agricoltura e alla meteorologia?…
Dieci minuti di video per conoscere questo straordinario personaggio:
La fede cristiana deriva da un gruppo di persone che sigillano anfore e corrono a cavallo. Una di queste fu Eusebio da Cesarea, vescovo della Palestina tra il 265 e il 340, che per 25 anni ha raccolto antichi manoscritti, lettere, testimonianze, attraversando da un luogo all’altro le terre del primo cristianesimo.
Benché Eusebio sia stato a lungo considerato un vescovo ‘cortigiano’ dell’Imperatore, non si può negare
Continua a leggereIl Canone Muratoriano del II secolo, il Canone Eusebiano del 318, il Canone Atanasiano e quello di Damaso, ci confermano che, nonostante gli odierni tentativi di rivalutare certi pseudovangeli, la formazione di elenchi con gli autentici testi sacri è antichissima.
Che cos’è il canone? È l’elenco ufficiale dei testi sacri che compongono la Bibbia. Vi è un canone per l’Antico
Continua a leggere