Guarigioni inspiegabili, eventi prodigiosi e conversioni incredibili a Jaddico (Brindisi), dove sorge il convento dei Carmelitani Scalzi e anche il primo santuario al mondo ad essere intitolato a Maria Madre della Chiesa.
Qui la Madonna, nel 1962, si è manifestata con eventi prodigiosi, poi riconosciuti recentemente dalla Chiesa locale.
Sovente di si parla di crisi di fede, ma cosa è fattivamente codesta crisi e soprattutto da cosa è originata? Gli anni Sessanta del Novecento hanno segnato importanti mutamenti per l’intero contesto socio culturale e religioso. In riferimento a quest’ultimo si celebrò il Concilio Ecumenico Vaticano II il cui scopo fu un dialogo maggiore con la cultura, senza dimenticare il primato della Rivelazione. Al Concilio si devono numerosi interventi per una comprensione maggiore della fede, tra i molti la riforma liturgica. La liturgia è l’esperienza completa della relazione tra credente e creatore. Non esiste Cristianesimo senza Celebrazione Eucaristica e orazioni liturgiche a essa affini.
RIFORMA DEL RITO ROMANO
Dalla promulgazione del Vetus Ordo Missae avvenuta nel 1570 ad opera di papa Pio V non vi sono stati sostanziali modifiche al Messale ed ai riti a esso affini, ma sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso si avvertì la necessità di riformare la liturgia, per una maggior comprensione del rito e inclusione dell’assemblea.
John Singleton Copley, Gesù ascende al cielo,1775, Boston, Museo di Belle Arti
Idealmente dall’eremo francescano delle Celle di Cortona, la Parola della Solennità dell’Ascensione (1 Maggio 2025 – Anno C) offre all’uomo una visione diversa del mondo e, spesso, anche della vita cristiana, della vita spirituale, non di rado poco conosciute.
Quante le domande! Quale relazione tra vita, sofferenza e sacrificio?
Chiara Rossi ci intrattiene oggi, solennità dell’Ascensione del Signore, dal suo sito ComunicArte.cc, su un pannello del pittore medioevale Jacopo di Cione dedicato alla Ascensione al Cielo di Gesù.
Il 19 maggio papa Leone XIV prende possesso della Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Nell’omelia il Santo Padre mette in risalto tre elementi portanti dell’esperienza di fede cristiana: la grazia, la fede e la giustizia.
GIUSTIZIA L’etimologia del termine “giustizia” deriva dal latino iustus e significa “giusto”. Secondo il modello greco romano, il concetto di giustizia è radicato nella realtà naturale, la quale garantisce coordinazione e armonia nei rapporti umani. Per i pitagorici la giustizia è l’armonia del cosmo espressa a livello simbolico dai numeri. La giustizia consta quindi nel moltiplicarsi dei numeri positivi maggiori di zero per se stessi.
John Singleton Copley, Gesù ascende al cielo,1775, Boston, Museo di Belle Arti
Colletta
Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria.
Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della SOLENNITÀ DELLA ASCENSIONE – ANNO C – 01 Giugno 2025
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Il presente ciclo di Catechesi fu preparato da Papa Francesco per l’Anno Giubilare della Speranza (Cf LEONE XIV UDIENZA GENERALE 21 Maggio 2025). Papa Leone lo fa proprio. Forse questa scelta vuole sottolineare la