I silenziosi prodigi che accadono a Jaddico per le mani della Madonna

Guarigioni inspiegabili, eventi prodigiosi e conversioni incredibili a Jaddico (Brindisi), dove sorge il convento dei Carmelitani Scalzi e anche il primo santuario al mondo ad essere intitolato a Maria Madre della Chiesa.

Qui la Madonna, nel 1962, si è manifestata con eventi prodigiosi, poi riconosciuti recentemente dalla Chiesa locale.

Leggi tutto “I silenziosi prodigi che accadono a Jaddico per le mani della Madonna”

ALL’ORIGINE DELLA CRISI DI FEDE VI E’ LA CRISI LITURGICA

Sovente di si parla di crisi di fede, ma cosa è fattivamente codesta crisi e soprattutto da cosa è originata? Gli anni Sessanta del Novecento hanno segnato importanti mutamenti per l’intero contesto socio culturale e religioso. In riferimento a quest’ultimo si celebrò il Concilio Ecumenico Vaticano II il cui scopo fu un dialogo maggiore con la cultura, senza dimenticare il primato della Rivelazione. Al Concilio si devono numerosi interventi per una comprensione maggiore della fede, tra i molti la riforma liturgica. La liturgia è l’esperienza completa della relazione tra credente e creatore. Non esiste Cristianesimo senza Celebrazione Eucaristica e orazioni liturgiche a essa affini.

RIFORMA DEL RITO ROMANO

Dalla promulgazione del Vetus Ordo Missae avvenuta nel 1570 ad opera di papa Pio V non vi sono stati sostanziali modifiche al Messale ed ai riti a esso affini, ma sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso si avvertì la necessità di riformare la liturgia, per una maggior comprensione del rito e inclusione dell’assemblea.

Leggi tutto “ALL’ORIGINE DELLA CRISI DI FEDE VI E’ LA CRISI LITURGICA”

“Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare”

Hans Multscher, La discesa dello Spirito Santo, 1437, Berlino, altare, Musei nazionali.
Leggi tutto ““Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare””

VERSO ROMA, GIUBILEO DEI MOVIMENTI ECCLESIALI, CON MICHELANGELO.

Città del Vaticano, Musei Vaticani, Cappella Sistina, La volta di Michelangelo

Oggi guardiamo LA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA, che visiterò sabato 7 mattina con un gruppo di amici lombardi.

L’affresco di circa 500 mq. è stato “scolpito” con il pennello dal

Leggi tutto “VERSO ROMA, GIUBILEO DEI MOVIMENTI ECCLESIALI, CON MICHELANGELO.”

SANTUARIO MADONNA DELLA FIAMMA. Centro di spiritualità nella Bassa bergamasca

Alla diretta Facebook del 29 Aprile 2025, segue ora, su You Tube, il video montaggio del 5 Maggio.

Già da anni conoscevo il Santuario che mi fece apprezzare il caro Don Marcello Fumagalli, ora coadiutore nella mia cittadina di Romano di

Leggi tutto “SANTUARIO MADONNA DELLA FIAMMA. Centro di spiritualità nella Bassa bergamasca”

Il Sacrificio di Cristo e del cristiano nel mistero della Redenzione

John Singleton Copley, Gesù ascende al cielo,1775, Boston, Museo di Belle Arti

Idealmente dall’eremo francescano delle Celle di Cortona, la Parola della Solennità dell’Ascensione (1 Maggio 2025 – Anno C) offre all’uomo una visione diversa del mondo e, spesso, anche della vita cristiana, della vita spirituale, non di rado poco conosciute.

Quante le domande! Quale relazione tra vita, sofferenza e sacrificio?

Leggi tutto “Il Sacrificio di Cristo e del cristiano nel mistero della Redenzione”

CONFRONTO TRA GRAZIA, FEDE E GIUSTIZIA (ultima parte)

Il 19 maggio papa Leone XIV prende possesso della Basilica di San Paolo fuori le Mura.


Nell’omelia il Santo Padre mette in risalto tre elementi portanti dell’esperienza di fede cristiana: la grazia, la fede e la giustizia.

GIUSTIZIA
L’etimologia del termine “giustizia” deriva dal latino iustus e significa “giusto”. Secondo il modello greco romano, il concetto di giustizia è radicato nella realtà naturale, la quale garantisce coordinazione e armonia nei rapporti umani. Per i pitagorici la giustizia è l’armonia del cosmo espressa a livello simbolico dai numeri. La giustizia consta quindi nel moltiplicarsi dei numeri positivi maggiori di zero per se stessi.

Leggi tutto “CONFRONTO TRA GRAZIA, FEDE E GIUSTIZIA (ultima parte)”

“Fu elevato in alto sotto i loro occhi”

John Singleton Copley, Gesù ascende al cielo,1775, Boston, Museo di Belle Arti

Leggi tutto ““Fu elevato in alto sotto i loro occhi””