O Dio, nostro Padre,
nella tua fedeltà ricordati di noi, opera delle tue mani,
e donaci l’aiuto della tua grazia,
perché, resi forti nello spirito,
attendiamo vigilanti la gloriosa venuta di Cristo tuo Figlio.
Egli è Dio, e vive e regna con te.
In preparazione alla Solennità della beata Vergine Immacolata, vogliamo ricordare le speciali parole che il Papa Santo Giovanni Paolo II, tutto consacrato all’Immacolata, dedicò a San Massimiliano Maria Kolbe nell’anno della sua Canonizzazione, e a questa che non è una semplice devozione, semmai una devozione fosse poca cosa, ma il modo di essere del cristiano Cattolico, Ecumenico.
San Massimiliano Maria Kolbe, formato nell’anelito incessante a Maria Madre di Dio e Immacolata, Madre,
Continua a leggereL’ascolto della Parola, specialmente nei così nominati periodi “forti” dell’Anno liturgico di Avvento e Quaresima, di Natale e Pasqua, è un bisogno profondo dell’anima. Essa, solo che vi si dedichi anche pochi minuti, seduti, e fuori da ogni rumore, comincia ad entrare nell’anima, nel cuore, rasserena la mente e trasmette quella santa Pace, che è frutto dello Spirito, dono che viene dall’Alto.
Il Museo di Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia offre, grazie a Mons. Tarcisio Tironi, ideatore del
Continua a leggerePaolo scrive ai Tessalonicesi quando erano ancora vivi molti dei contemporanei di Gesù che lo avevano visto e ascoltato, testimoni della tragedia della sua morte e dello stupore della sua risurrezione e poi della sua ascensione. Riconoscevano l’orma lasciata da Gesù e si aspettavano il suo imminente ritorno. Paolo amava la
Continua a leggereDa La Nuova Bussola Quotidiana del 25-11-2023
L’anno liturgico si chiude con la Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, introdotta da Pio XI, con l’enciclica Quas primas l’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo di quell’anno, un “Giubileo della pace” dopo i tristi eventi della Prima guerra mondiale. Collocata originariamente l’ultima domenica di ottobre, con il Concilio Vaticano II la Solennità è stata spostata all’ultima domenica dell’anno liturgico. La ricorrenza è stata
Continua a leggereD. Bonhoeffer, Sequela. Parte 3
Martedì 8 agosto 2023
VANGELO (Mt 15,1-2.10-14)
In quel tempo, alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!».
Riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».
Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto ricapitolare tutte le cose
in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo,
fa’ che ogni creatura,
libera dalla schiavitù del peccato,
ti serva e ti lodi senza fine.
Cari amici,
il 14 Novembre, ci ha scritto un nostro assiduo lettore. Ci scusiamo per non aver pubblicato e risposto prima. La lettera inviataci merita di essere resa nota anche per rendere conto del disagio che molti nella Chiesa stanno vivendo e per cercare insieme la più adeguata risposta ad esso, vivendo le sofferenze personali e di una parte considerevole dei fratelli come contributo al Mistero della Salvezza, con Amore, che è Cristo Gesù.
La Redazione
Continua a leggereLettera firmata
Sono un vostro lettore. In prima pagina leggo un pensiero cattolico di Bergoglio1. Scusate, ma non lo giudicate pertinace promotore ed esecutore di un preciso ed efficace progetto di demolizione del cattolicesimo? Le risposte, a mio avviso, possono essere due:
Cari amici, è appena uscita in libreria e nei vari store on line (Mimep Docete, IBS, Mondadori Store, Hoepli, eBay, Feltrinelli …), in occasione dei centocinquant’anni dalla nascita del grande scrittore, poeta e saggista francese, L’Arazzo di Notre-Dame nella traduzione integrale con note e commento di Alfredo Tràdigo.
L’opera, non più reperibile in italiano, in verità era stata tradotta nel 1964 dal prof. Francini, sacerdote del Marianum, in un libretto a stampa ormai introvabile, ma presente in internet. Nel 2000, fu realizzata una piccola traduzione da Mimmi Cassola, anch’essa ormai quasi del tutto
Continua a leggere