UNA VITA DONATA PER IL BENE COMUNE.

Le figure antifasciste di cristiani spesso vengono mal presentate da chi si sente lontano dalla visione religiosa. Ma De Gasperi seppe essere credente e “laico” ad un tempo sapendo anche accostare opportunamente la questione ebraica.

Pubblichiamo qui la presentazione del libro di Francesco Agnoli come ce la offre LaVoce del Trentino.it: Il 19 agosto il 70° anniversario della morte di Alcide De Gasperi – La voce del Trentino

(Per Libertà e Persona, La Redazione)

“Il 19 agosto il 70° anniversario della morte di Alcide De Gasperi”

Sono trascorsi settant’anni dal 19 agosto 1954, giorno della morte a Borgo Valsugana (Trento) di Alcide De Gasperi.

Nato a Pieve Tesino il 3 aprile 1881, figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese, e di Maria Morandini, dopo la maturità classica al liceo «Giovanni Prati» di Trento, si

Leggi tutto “UNA VITA DONATA PER IL BENE COMUNE.”