Antifona
Nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Cf. Sal 16,15)
Nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Cf. Sal 16,15)
Riprendiamo e rilanciamo il comunicato con cui i curatori del blog messainlatino denunciano quanto loro accaduto …
Leggi tutto “La mannaia della censura sul blog Messainlatino”Nell’America di Trump e in tutto l’Occidente (ex) cristiano si sta combattendo una battaglia di fondo che non finirà presto, ma che appare decisiva per la civiltà di domani. L’oggetto della disputa è l’educazione o la
Leggi tutto “La Corte Suprema degli Stati Uniti è anti gender”O Padre, che nell’umiliazione del tuo Figlio
hai risollevato l’umanità dalla sua caduta,
dona ai tuoi fedeli una gioia santa,
perché, liberati dalla schiavitù del peccato,
godano della felicità eterna.
Sono questi i santi apostoli che con il loro sangue hanno fecondato la Chiesa:
hanno bevuto il calice del Signore e sono divenuti gli amici di Dio.
Ci sembra utile e importante pubblicare la Lettera aperta scritta dall’Insegnante di Religione Simone Billeci al Ministro Dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e pubblicata da Orizzonte Scuola. Una questione non solo di carattere giuridico ed interpretativo, ma di significato culturale e formativo e che quindi tocca tutti i cittadini.
Di seguito, il nostro breve commento.
Per la Redazione, Marcello Giuliano
Inviato da Simone Billeci – Sono un’insegnante di Religione Cattolica nella scuola pubblica italiana e mi rivolgo direttamente a Lei con questa lettera aperta per porre una questione che da tempo attende una risposta chiara e definitiva.
Una questione che riguarda non solo me, ma tanti altri colleghi in tutta Italia che, come me, si trovano a fare i conti con interpretazioni arbitrarie, ambiguità normative e decisioni discutibili prese all’interno di collegi docenti o da parte di dirigenti scolastici.
Mi riferisco, in particolare, alla possibilità per un docente IRC di essere coinvolto nell’insegnamento dell’Educazione Civica, introdotto come disciplina trasversale …
[continua QUI]
Ecco, da “Silere non possum”, un articolo di grande importanza (La continuità del cuore: Agostino tra Benedetto XVI e Leone XIV) per comprendere l’ispirazione a Sant’Agostino comune sia a Papa Benedetto XVI che a Papa Leone XIV.
Il trattarne non significa dimenticare Papa Francesco, od opporsi al suo
Il Signore ha nutrito il suo popolo con fiore di frumento
e lo ha saziato con miele dalla roccia. (Cf. Sal 80,17)
O Dio Padre,
che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità,
e lo Spirito santificatore
per rivelare agli uomini il mistero ineffabile della tua vita,
fa’ che nella confessione della vera fede
riconosciamo la gloria della Trinità
e adoriamo l’unico Dio in tre persone.
L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori
per mezzo dello Spirito Santo che abita in noi. Alleluia. (Cf. Rm 5,5; 8,11)
Liturgia della Parola in LIS, sottotitolazione e audio a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Leggi tutto ““Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare””