Libertà e Persona

“Responsabilità personale e solidarietà universale”

Edward Lear, Gerusalemme dal Monte degli Ulivi, Alba, 1859.
Gerusalemme, Museo di Israele

Antifona

Signore, quanto hai fatto ricadere su di noi,
l’hai fatto con retto giudizio, poiché noi abbiamo peccato,
non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti.
Ma ora, salvaci con i tuoi prodigi; da’ gloria al tuo nome, Signore,
fa’ con noi secondo la tua clemenza,
secondo la tua grande misericordia
. (Dn 3,31.29.43.42)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 01 Ottobre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

PAROLA DI VITA DEL MESE DI SETTEMBRE 2023. Da una idea di Chiara Lubich.

Foto di Raffaele Orefice

“Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno

e per sempre” (Sal 145[144],2)

La parola della Scrittura che ci viene proposta in questo mese per aiutarci nel nostro cammino è una preghiera. È un versetto tratto dal Salmo 145. I Salmi sono composizioni nelle quali si rispecchia l’esperienza religiosa individuale e collettiva del popolo di Israele nel suo percorso storico e nelle varie vicissitudini della sua esistenza. La preghiera fatta poesia sale al Signore come lamento, supplica, ringraziamento e lode. In questo respiro

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti …”

Si può proibire a tre suore di pregare sulla salma di un peccatore e pluriassassino incallito, che si è macchiato anche di altri gravissimi peccati, nonché reati? Condannato a morte dalla malattia, ma se fosse stato condannato a morte da un tribunale civile, in altri tempi, sarebbe stato comunque accompagnato fino alla fine nella speranza di un ultimo pentimento? Naturalmente c’è il problema che in certi casi i funerali di uomini carichi di pesanti colpe legate alla malavita organizzata diventano occasione di un trionfo terreno per affermare il prestigio del Principe di questo mondo. Ciò va impedito, ma senza impedire la preghiera della Chiesa e dei singoli fratelli.

Vediamo il parere di Rino Camilleri …

La Redazione

A tre suore benedettine è stato vietato di pregare sulla salma del boss di mafia appena morto senza sacramenti.

di Rino Cammilleri

Santa Teresina di Lisieux, quand’era ancora ragazzina ma già aveva in animo il chiostro, chiese con insistenza a Dio una grazia speciale. Un rinomato pluriomicida, il criminale più famoso di Francia, catturato dopo anni di efferatezze stava per salire sulla ghigliottina. Teresina pregò fervidamente per diversi giorni, anche perché il condannato aveva rifiutato i conforti religiosi. La piccola futura santa domandava la salvezza di quell’anima perduta. Non aveva detto Cristo che bisognava pregare gli uni per

Continua a leggere

MUSICA E FEDE. Vespri in Canto Gregoriano per la Festività dei Santi Arcangeli

Nonostante che il latino sia sempre meno conosciuto, cresce il numero di coloro che l’amano e che amano la liturgia cattolica ambrosiana e romana anche in latino, secondo il Novus e secondo il Vetus Ordo.

Due liturgie solo in parte diverse e che hanno il compito di guidare il credente e l’amante del bello verso la

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “L’Amore assoluto per la Terra Santa”. Dal Corriere Tv, un articolo di Antonio Ferrari

Riprendiamo dal Corriere Tv un articolo del giornalista Antonio Ferrari che non si può non ammirare per la schiettezza, sagacia e competenza, nonché passione, con le quali parla del suo amore per la Terra Santa. All’interno dell’articolo di Corriere Tv, il video, commentato dal giornalista Antonio Ferrari

25 SETTEMBRE 2023

È il viaggio, che almeno una volta nella vita suggerisco a tutti: amici, conoscenti e non solo. I brividi al Santo Sepolcro. Scoprire che Il grande Neil Sedaka, il cantante che tutti amiamo, era un Samaritano. Le battute di Giulio Andreotti

di Antonio Ferrari / LaPresse / CorriereTv

Continua a leggere

“IL CUORE CHE BATTE”. Proposta di Legge. Sottoscrivi in Comune

Informazioni da Citizen go

Il dramma dell’aborto, quello che Madre Teresa di Calcutta senza mezzi termini e con voce decisa definì “il più grande distruttore della pace”, continua a mietere vittime nel nostro paese dal 1978. Ogni anno sono migliaia i bambini che, custoditi nel grembo materno al riparo dai pericoli esterni, non riescono a vedere la luce perché, proprio in quello che dovrebbe essere il loro nido sicuro, vengono barbaramente uccisi. (Da Citizen go)

Continua a leggere

“Cercare Dio e lasciarsi trovare da Lui”

Acclamazione al Vangelo

Apri, Signore, il nostro cuore
e accoglieremo le parole del Figlio tuo.
(Cf. At 16,14b)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 23 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

“Perdona l’offesa al tuo prossimo”

Zoran Mušič, L’autoritratto, 1977, Cortina d’Ampezzo,
Galleria Hausamann

Antifona

Dona pace, o Signore, a quanti in te confidano; 
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele
. (Cf. Sir 36,18)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 16 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “Sul senso della complementarietà genitoriale” da Pro Vita & Famiglia, di Pasquale Riccardi

“Notizie Pro Vita & Famiglia” è la rivista mensile e l’organo informativo dell’associazione Pro Vita & Famiglia. Con undici numeri all’anno (ogni mese tranne agosto), essa ti accompagna con approfondimenti, interviste, dossier e notizie.

Pubblichiamo, del Prof. Pasquale Riccardi, un’anteprima dell’articolo comparso sul mensile del mese di Settembre 2023, a pag. 28 e seguenti, sicuri di fare cosa graditi a quanti seguono con attenzione gli aspetti dei temi più delicati inerenti la vita e il benessere delle persone, ma anche il bene della persona e della famiglia.

Il professor Piccardi, dirigente e docente ASL alla Federico II di Napoli e docente e psicoterapeuta

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy