Continua a leggereCos’è la Parola di Vita?
Ogni mese approfondisce ed invita a vivere una frase della Bibbia. Tradotta in circa 90 lingue e idiomi, raggiunge, anche attraverso i media, alcuni milioni di persone.
Riportiamo per intero la conferenza stampa di Papa Francesco di ritorno dal viaggio in Congo e Sud Sudan, durante la quale ha voluto al suo fianco l’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby, che conosce da anni e anni la situazione di questa parte dell’Africa e che è intervenuto ampiamente. Più avanti il video e il testo della Conferenza.
Continua a leggereColletta
O Dio, che fai risplendere la tua gloria
nelle opere di giustizia e di carità,
dona alla tua Chiesa di essere
luce del mondo e sale della terra,
per testimoniare con la vita
la potenza di Cristo crocifisso e risorto.
«Non credo esista una contemplazione statica: né da contemplante né da contemplato. Se tu guardi un muro, che è il contemplato e tu sei il contemplante, nel rapporto interattivo tra te e il contemplato c’è un
Continua a leggereC’era una volta un tempo in cui la memoria era l’anima dei popoli. Il desiderio di raccogliere e raccontare il piccolo universo calatino è germogliato da quell’ anima ed ha avuto un tempo molto lungo per maturare nel mio cuore. Ha avuto inizio ispirato dai miei nonni ed è cresciuto accudito con tenerezza
Continua a leggeredi Marco Tosatti
I vertici dell’Europa odierna hanno costruito un tempio neopagano dedicato alla dea Europa, laicista e capitalista. E le antiche basiliche cristiane, le chiese bizantine e preromaniche, le cattedrali romaniche, gotiche, rinascimentali e barocche? Semplicemente non esistono, come non esistono, per i sacerdoti che venerano la dea Europa, secoli di Cristianesimo.
Continua a leggereDal Blog di Alfredo Tràdigo, Giornalista, Scrittore, Poeta (QUI)
Chi ha paura di un’icona della Santa Famiglia esposta nel reparto di ginecologia dell’ospedale civile dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia? Chi ha paura di quel fondo oro, che ricorda l’antica pittura italiana su tavola del Due Trecento (Guariento, Giotto, Duccio per intenderci) e che, attraverso quell’oro, riempie di luce l’immagine di Maria e Giuseppe che coccolano il Bambino?
A chi fa paura un’immagine così innocente e pura, così affettuosa? A guardarla bene, l’anima respira,
Continua a leggereLa fede cristiana deriva da un gruppo di persone che sigillano anfore e corrono a cavallo. Una di queste fu Eusebio da Cesarea, vescovo della Palestina tra il 265 e il 340, che per 25 anni ha raccolto antichi manoscritti, lettere, testimonianze, attraversando da un luogo all’altro le terre del primo cristianesimo.
Benché Eusebio sia stato a lungo considerato un vescovo ‘cortigiano’ dell’Imperatore, non si può negare
Continua a leggereBeata la vergine che,
rinunciando a se stessa e prendendo la croce,
ha imitato il Signore,
sposo delle vergini e principe dei martiri.
L’evangelista Matteo narra che Gesù, dopo essere stato battezzato dal Battista, e aver superato le tentazioni nel deserto, cambia paese e poi chiama i primi discepoli, lungo il mare di Galilea (4,12-23): «Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali».
Continua a leggereO Padre,
che per mezzo di Cristo,
Agnello pasquale e luce delle genti,
chiami tutti gli uomini
a formare il popolo della nuova alleanza,
conferma in noi la grazia del Battesimo,
perché con la forza del tuo Spirito
proclamiamo il lieto annuncio del Vangelo.
La scena dipinta tra il 1500 e il 1510 dal Maestro della Pala di San Giovanni (forse Hugo Jacobsz) nell’opera «San Giovanni Battista che indica Cristo come l’Agnello di Dio», ora al Museo d’arte di Filadelfia, narra il brano di Vangelo secondo Giovanni (1,29-34). Sulla sinistra, attorniato dai suoi discepoli, Giovanni Battista «vedendo
Continua a leggereDio onnipotente ed eterno,
che dopo il battesimo nel fiume Giordano
proclamasti il Cristo tuo amato Figlio
mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo,
concedi ai tuoi figli di adozione,
rinati dall’acqua e dallo Spirito,
di vivere sempre nel tuo amore.
Continua a leggereIl brano evangelico secondo Matteo (3,13-17) ci invita a raggiungere il Precursore, che sta battezzando presso il Giordano. Pure «Gesù dalla Galilea venne per farsi battezzare da lui», trovando l’opposizione del profeta: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma, dopo la risposta di Gesù – «Lascia fare per