Acclamazione al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo,
per entrare in possesso della gloria
del Signore nostro Gesù Cristo. (Cf. 2Ts 2,14)
Alleluia, alleluia.
Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo,
per entrare in possesso della gloria
del Signore nostro Gesù Cristo. (Cf. 2Ts 2,14)
Cosa significa «pro-vocare»? Chiamare a venir fuori ciò che è nascosto dentro; ovvero – come scrive don Edo Canetta in un articolo pubblicato oggi – «chiamare ad una riflessione che normalmente non si farebbe». E fa uno splendido esempio (che è anche un regalo per i tanti amici che varcheranno la porta santa della Basilica di San Pietro, dato che la
Leggi tutto “COSA SIGNIFICA “PRO-VOCARE”?”Dopo l’Epifania di sei giorni fa, la Teofania di oggi (è bello guardare dentro le parole).
EPI-FANIA significa che quel giorno a Betlemme Dio si è “manifestato visibilmente” ai Magi.
TEO-FANIA significa che quel giorno sul Giordano Dio si è manifestato come Dio, portandomi a vedere e sentire l’abisso del suo essere
Leggi tutto “BATTESIMO DI GESÙ”Battezzato il Signore, si aprirono i cieli
e come una colomba lo Spirito discese su di lui,
e la voce del Padre disse:
«Questi è il mio Figlio, l’amato:
in lui ho posto il mio compiacimento». (Cf. Mt 3,16-17)
Liturgia della Parola in LIS, sottotitolazione e audio, a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Leggi tutto ““Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno””Ecco, viene il Signore, il nostro re:
nella sua mano è il regno, la forza e la potenza. (Cf. Ml 3,1; 1Cr 29,12)
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose
e la notte era a metà del suo rapido corso,
la tua parola onnipotente, o Signore,
è scesa dai cieli, dal tuo trono regale. (Sap 18,14-15)
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto””(Prima parte)
L’opera di Wiligelmo, che risale al 1099-1106 circa, è il solo esempio dell’epoca a rappresentare con la scultura non un’unica scena della Genesi, ma una serie di racconti, e la scultura offre un forte impatto emotivo, forse superiore a quello delle opere musive, grazie al gioco delle profondità e
Leggi tutto “Wiligelmo, la Bibbia di pietra.”Salve, Madre santa: hai dato alla luce il Re
che governa il cielo e la terra nei secoli dei secoli.
Alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano si può ammirare una meravigliosa “Natività” (1589) di Alessandro Vitali, risalente alla Riforma cattolica.
Un capolavoro per Milano. Quest’anno tocca a Federico Barocci (1535-1612) con la sua Madonna col Bambino e santi Simeone e Giuda, proveniente da Urbino ed esposta a Palazzo Marino fino al 12 gennaio. Noi però ci occuperemo di un’altra opera di Barocci, la Natività del Prado, in una bellissima copia del suo ottimo allievo Alessandro Vitali, conservata
Leggi tutto “La “Natività” di Alessandro Vitali, un Bambino e tutto si fa nuovo”Un bambino è nato per noi,
ci è stato dato un figlio.
Sulle sue spalle è il potere
e il suo nome sarà:
Consigliere mirabile. (Is 9,5)