“Gioirà lo sposo per la sposa”

Jan van Eyck, I coniugi Arnolfini, 1434, Londra, National Gallery

Leggi tutto ““Gioirà lo sposo per la sposa””

COSA SIGNIFICA “PRO-VOCARE”?

Michelangelo, La Pietà, 1497-1499,
Città del Vaticano, Basilica di San Pietro

Cosa significa «pro-vocare»? Chiamare a venir fuori ciò che è nascosto dentro; ovvero – come scrive don Edo Canetta in un articolo pubblicato oggi – «chiamare ad una riflessione che normalmente non si farebbe». E fa uno splendido esempio (che è anche un regalo per i tanti amici che varcheranno la porta santa della Basilica di San Pietro, dato che la

Leggi tutto “COSA SIGNIFICA “PRO-VOCARE”?”

BATTESIMO DI GESÙ

Piero della Francesca, Battesimo di Gesù, 1445, Londra, National Gallery

Dal diario Facebook del 12 Gennaio 2024

Dopo l’Epifania di sei giorni fa, la Teofania di oggi (è bello guardare dentro le parole).

EPI-FANIA significa che quel giorno a Betlemme Dio si è “manifestato visibilmente” ai Magi.

TEO-FANIA significa che quel giorno sul Giordano Dio si è manifestato come Dio, portandomi a vedere e sentire l’abisso del suo essere

Leggi tutto “BATTESIMO DI GESÙ”

“Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno”

Raffaello Sanzio, Predica di San Giovanni Battista, 1505, Londra, National Gallery

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della Messa del Giorno del BATTESIMO DEL SIGNORE – FESTA – ANNO C 12 Gennaio 2025

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno””

“La gloria del Signore brilla sopra di te”

Raffaello Sanzio, Il Profeta Isaia, 1511-1512,
Roma, Campo Marzio, navata maggiore della Basilica di Sant’Agostino

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della EPIFANIA DEL SIGNORE – MESSA DEL GIORNO – SOLENNITÀ – 06 Dicembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Leggi tutto ““La gloria del Signore brilla sopra di te””

“La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto”

Jiulius Schnorr von Carolsfeld, La Sapienza, in «Bibbia illustrata», Lipsia, in 30 parti, 1852- 1860.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della II DOMENICA DOPO NATALE 05 Dicembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Leggi tutto ““La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto””

Wiligelmo, la Bibbia di pietra.

(Prima parte)

Duomo di Modena, Porta Regia  fonte wikipedia.org.

L’opera di Wiligelmo, che risale al 1099-1106 circa, è il solo esempio dell’epoca a rappresentare con la scultura non un’unica scena della Genesi, ma una serie di racconti, e la scultura offre un forte impatto emotivo, forse superiore a quello delle opere musive, grazie al gioco delle profondità e

Leggi tutto “Wiligelmo, la Bibbia di pietra.”

“Benedizione per il nuovo anno”

Anonimo Renano o Francese, Aaron, 1160-1180, The Chicago Art Institute

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della SOLENNITÀ DI MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO – 01 Gennaio 2025

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Benedizione per il nuovo anno””

La “Natività” di Alessandro Vitali, un Bambino e tutto si fa nuovo

Alessandro Vitali – Natività (Milano, Pinacoteca Ambrosiana)

Alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano si può ammirare una meravigliosa “Natività” (1589) di Alessandro Vitali, risalente alla Riforma cattolica.

Un capolavoro per Milano. Quest’anno tocca a Federico Barocci (1535-1612) con la sua Madonna col Bambino e santi Simeone e Giuda, proveniente da Urbino ed esposta a Palazzo Marino fino al 12 gennaio. Noi però ci occuperemo di un’altra opera di Barocci, la Natività del Prado, in una bellissima copia del suo ottimo allievo Alessandro Vitali, conservata

Leggi tutto “La “Natività” di Alessandro Vitali, un Bambino e tutto si fa nuovo”

“Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio”

Arcabas, pseudonimo di Jean-Marie Pirot, L’Angelo birichino, realizzato 1953-1986, Grénoble, chiesa di St. Hughes de Chartreuse

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della SOLENNITÀ DEL NATALE – MESSA DEL GIORNO– 25 DICEMBRE 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio””