Antifona
Signore, quanto hai fatto ricadere su di noi,
l’hai fatto con retto giudizio, poiché noi abbiamo peccato,
non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti.
Ma ora, salvaci con i tuoi prodigi; da’ gloria al tuo nome, Signore,
fa’ con noi secondo la tua clemenza,
secondo la tua grande misericordia. (Dn 3,31.29.43.42)
Nonostante che il latino sia sempre meno conosciuto, cresce il numero di coloro che l’amano e che amano la liturgia cattolica ambrosiana e romana anche in latino, secondo il Novus e secondo il Vetus Ordo.
Due liturgie solo in parte diverse e che hanno il compito di guidare il credente e l’amante del bello verso la
Continua a leggereApri, Signore, il nostro cuore
e accoglieremo le parole del Figlio tuo. (Cf. At 16,14b)
21 settembre, vocazione di San Matteo e di Jorge Mario Bergoglio, 21 Settembre 1953
Sarà che dopodomani andrò a San Giuliano ad inaugurare la mostra da me curata su Caravaggio, ma appena dico san Matteo la mia mente corre a Roma, in San Luigi dei Francesi; poi vola oltre l’Atlantico a quel 21 settembre 1953, giorno preciso della vocazione di Jorge Mario Bergoglio allora diciassettenne, a Buenos Aires.
Continua a leggereIl termine miracolo, deriva dal latino miraculum e significa meraviglia. La teologia lo definisce evento soprannaturale mediante il quale Dio opera portenti per l’umanità. Va precisato che il miracolo per eccellenza è la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, dal quale ne derivano gli altri. Tra i molti il miracoli di san Gennaro Vescovo e martire. Secondo la tradizione locale il sangue di san Gennaro si
Continua a leggereDona pace, o Signore, a quanti in te confidano;
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele. (Cf. Sir 36,18)
Scrivere un articolo su San Gennaro non è scelta facile in quanto le numerose critiche a lui rivolte nel corso della storia hanno più volte convinto ministri, storici, agiografi e teologi a fornire perlopiù informazioni popolari, quindi devozionali.
SIGNIFICATO DEL NOME GENNARO
Il nome Gennaro deriva dal latino volgare Ienarius e dal latino classico Ianuarius e significa rivolto al dio Giano. Tale nome veniva usato per schiavi e liberti. È diffuso ovviamente in Campania.
CHI ERA SAN GENNARO?
Le diverse passioni di San Gennaro tacciono sulla data della sua nascita, ma per convenzione si pensa sia nato il 21 aprile 272 a Benevento. Le fonti documentate, quindi che forniscono informazioni valide su San Gennaro sono:
Altre informazioni non sono possedute.
Continua a leggereRoberto Filippetti vive a Camponogara (Venezia), è originario di Fano nelle Marche. Per quarant’anni docente di Lettere nelle scuole superiori a Padova, nonché di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. All’attivo oltre venti pubblicazioni da Leopardi e Manzoni a Pascoli, Montale, Pirandello e Dante.
Oggi, una conversazione intervista per illustrare due grandi passioni che lo animano: la letteratura e l’arte
Continua a leggereDalle riprese di The Passion di Mel Gibson, la vita di Jim Caviezel, cattolico, e attore che impersonò Gesù, cambiò completamente convertendosi profondamente alla fede.
Da allora egli gira il mondo incontrando vere folle alle quali porta la testimonianza evangelica.
O Padre, che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità di figli adottivi,
guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti in Cristo
sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.