Arte

“Responsabilità personale e solidarietà universale”

Edward Lear, Gerusalemme dal Monte degli Ulivi, Alba, 1859.
Gerusalemme, Museo di Israele

Antifona

Signore, quanto hai fatto ricadere su di noi,
l’hai fatto con retto giudizio, poiché noi abbiamo peccato,
non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti.
Ma ora, salvaci con i tuoi prodigi; da’ gloria al tuo nome, Signore,
fa’ con noi secondo la tua clemenza,
secondo la tua grande misericordia
. (Dn 3,31.29.43.42)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 01 Ottobre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

MUSICA E FEDE. Vespri in Canto Gregoriano per la Festività dei Santi Arcangeli

Nonostante che il latino sia sempre meno conosciuto, cresce il numero di coloro che l’amano e che amano la liturgia cattolica ambrosiana e romana anche in latino, secondo il Novus e secondo il Vetus Ordo.

Due liturgie solo in parte diverse e che hanno il compito di guidare il credente e l’amante del bello verso la

Continua a leggere

“Cercare Dio e lasciarsi trovare da Lui”

Acclamazione al Vangelo

Apri, Signore, il nostro cuore
e accoglieremo le parole del Figlio tuo.
(Cf. At 16,14b)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 23 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

L’ALTRA MANO DI GESÙ PER ANDARE DOVE?

Dal Diario Facebook.

21 settembre, vocazione di San Matteo e di Jorge Mario Bergoglio, 21 Settembre 1953

Sarà che dopodomani andrò a San Giuliano ad inaugurare la mostra da me curata su Caravaggio, ma appena dico san Matteo la mia mente corre a Roma, in San Luigi dei Francesi; poi vola oltre l’Atlantico a quel 21 settembre 1953, giorno preciso della vocazione di Jorge Mario Bergoglio allora diciassettenne, a Buenos Aires.

Continua a leggere

MIRACOLO DI SAN GENNARO VESCOVO E MARTIRE (3a parte)

Il termine miracolo, deriva dal latino miraculum e significa meraviglia. La teologia lo definisce evento soprannaturale mediante il quale Dio opera portenti per l’umanità. Va precisato che il miracolo per eccellenza è la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, dal quale ne derivano gli altri. Tra i molti il miracoli di san Gennaro Vescovo e martire. Secondo la tradizione locale il sangue di san Gennaro si

Continua a leggere

“Perdona l’offesa al tuo prossimo”

Zoran Mušič, L’autoritratto, 1977, Cortina d’Ampezzo,
Galleria Hausamann

Antifona

Dona pace, o Signore, a quanti in te confidano; 
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele
. (Cf. Sir 36,18)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 16 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

SAN GENNARO. Significato del nome (2a parte)

Scrivere un articolo su San Gennaro non è scelta facile in quanto le numerose critiche a lui rivolte nel corso della storia hanno più volte convinto ministri, storici, agiografi e teologi a fornire perlopiù informazioni popolari, quindi devozionali.

SIGNIFICATO DEL NOME GENNARO

Il nome Gennaro deriva dal latino volgare Ienarius e dal latino classico Ianuarius e significa rivolto al dio Giano. Tale nome veniva usato per schiavi e liberti. È diffuso ovviamente in Campania.

CHI ERA SAN GENNARO?

Le diverse passioni di San Gennaro tacciono sulla data della sua nascita, ma per convenzione si pensa sia nato il 21 aprile 272 a Benevento. Le fonti documentate, quindi che forniscono informazioni valide su San Gennaro sono:

  • Atti Bolognesi (VIII – IX secolo)
  • Atti Vaticani (VIII – IX secolo)
  • Calendario Cartaginese (505)
  • Martiriologio Gerominiano V secolo
  • Menologio di Basilio II del 905

Altre informazioni non sono possedute.

Continua a leggere

Le stelle, luci che non feriscono gli occhi e confortano il cuore

Roberto Filippetti vive a Camponogara (Venezia), è originario di Fano nelle Marche. Per quarant’anni docente di Lettere nelle scuole superiori a Padova, nonché di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. All’attivo oltre venti pubblicazioni da Leopardi e Manzoni a Pascoli, Montale, Pirandello e Dante.

Oggi, una conversazione intervista per illustrare due grandi passioni che lo animano: la letteratura e l’arte

Continua a leggere

IN ARRIVO! “The Passion of the Christ: Resurrection” di Mel Gibson conJim Caviezel

Dalle riprese di The Passion di Mel Gibson, la vita di Jim Caviezel, cattolico, e attore che impersonò Gesù, cambiò completamente convertendosi profondamente alla fede.

Jim Caviezel incontra San Giovanni Paolo II, 15 Marzo 2004 Fonte Aleteia

Da allora egli gira il mondo incontrando vere folle alle quali porta la testimonianza evangelica.

Ecco la sua preghiera al Padre in aramaico come dal Film The Passion.

Continua a leggere

“Se non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te”

Piero della Francesca e aiuti, Profeta Ezechiele, 1458-1466, Arezzo, «Storie della Vera Croce»,
Cappella maggiore della Basilica di S. Francesco

Colletta

O Padre, che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità di figli adottivi,
guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti in Cristo
sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 10 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy