Scoprire il significato delle parole risponde al desiderio di radici e di orizzonti grandi, oltre il quotidiano e dentro il quotidiano.
La conversazione con il Prof. Filippetti, noto esperto d’arte e della sua lettura simbolica, si rivolge in questa intervista alla parola come immagine e come radice simbolica di sviluppi semantici, che disvelano
È strano come nel vecchio presepio di famiglia le due caprette, anno dopo anno, seguano sempre la stessa donna vestita di rosso. Di anni ne sono passati, ma, senza possibilità di dubbio, senza incertezze, quelle due caprette seguono sempre lei, la loro pastora, la donna in rosso. Potrebbero lasciarla lì da sola in qualsiasi momento, magari per distrazione e andare dietro, per esempio, a
Riprendendo la notizia da ANSA del 26 Ottobre 2024, la giornalista del Corriere della Sera Lorenza Cerbini ha pubblicato, in data Mercoledì 12 Novembre 2024, l’articolo “DESINAZIONE ALTROVE. Vi scrivo dal carcere”, illustrando la scrittura come via di crescita anche per i detenuti del Carcere, che hanno partecipato alla XVIII edizione del premio letterario
Edith Stein, Lettere (1916-1933), Città Nuova e Ocd, 2022, pagine 578, euro 30
La compatrona d’Europa e martire ad Auschwitz fu anche una grande pensatrice, una filosofa, una teologa ante litteram, una docente ed una formatrice, specie di ragazze e studiose. Le sue lettere, pubblicate in vari volumi dei quali questo è il primo, ci danno la dimensione più intima e personale della futura santa e ci
Per la playlist “Un altro Cielo”, ecco la prima puntata del racconto lungo di Francesco Fadigati “Nel silenzio c’era il vento” nella collana video “Scholé: piccoli libri cambiano il mondo”.
La rubrica, che presenterà libri di piccoli dimensioni, che hanno influito ed ancora ispirano, a volte inaspettatamente, la cultura contemporanea e
La Redazione di “Libertà e persona” è lieta di presentarvi la recente intervista del poeta e scrittore Alfredo Tradigo a cura del giornalista e scrittore Vincenzo Sansonetti. La traduzione integrale dell’opera “L’arazzo di Notre-Dame” è uscita nel 2023 (Casa editrice Mimep Docete) nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita del poeta e scrittore francese Charles Péguy.
In questi giorni, si parla con una certa frequenza della necessità di scrivere a mano e di riprendere ad insegnare il corsivo ai nostri allievi piccoli e grandi. Si adducono anche prove scientifiche, ma già ci accorgemmo a suo tempo della necessità della scrittura a mano ed in corsivo,
Con Gli dèi hanno sete (1912) Anatole France (1844-1924, premio Nobel 1921) esplora il genere del romanzo storico, narrando i mesi convulsi e tremendi di quel periodo che va noto come Terrore, quando la Francia rivoluzionaria, perennemente sotto la minaccia degli eserciti delle potenze straniere, preoccupate dalla possibilità del dilagare della Rivoluzione, vive un momento di crisi economica, di crisi sociale, ma anche di crisi morale, con il crollo di ogni legame che vincola la compagine umana.
Il romanzo tratta un tema delicato e difficile: come può un giovane bene intenzionato, animato da vivi ideali, leale e corretto, financo ingenuo, sedotto e innamorato delle sirene rappresentate da giustizia e uguaglianza, trasformarsi in un piccolo tiranno, crudele e spietato, indifferente alle ragioni degli affetti e della famiglia, e che arriva a macchiarsi le mani del sangue dei suoi stessi amici?
La copertina dell’edizione Einaudi de Gli dei hanno sete.