Leggi tutto “Autodeterminazione spirituale dei bambini non nati”Su invito della redazione, ripropongo un mio articolo pubblicato due giorni fa sul blog di Sabino Paciolla ‘Oltre il giardino’
Categoria: Magistero
IN MEMORIA DI PAPA BENEDETTO XVI
Introibo
Sono trascorsi due anni dal 31 dicembre 2022, quando alle ore 09:34 presso il Monastero Mater Ecclesiae sito nella Città del Vaticano, papa Benedetto XVI si ricongiunse definitivamente al Padre. Un Pontefice umile, studioso e innamorato di Dio, le sue ultime parole furono infatti codeste: “Signore ti amo”.
Leggi tutto “IN MEMORIA DI PAPA BENEDETTO XVI “NATALE: LA VITTORIA DELLA LUCE SULLE TENEBRE
Si è ormai in procinto di festeggiare il Natale. Da tempo le luminarie fanno da padrone lungo le strade e gli edifici. Esse fino all’Epifania saranno attive e sinonimo di gioia.
Quale senso ha suddetta festa?
Il Solstizio d’Inverno apre agli uomini una nuova era, fatta appunto di luce. Quale luce? Non di certo quella solare, infatti in pochi si accorgono dei pochi minuti che allungano il dì, ma bensì di una luce nuova, donata dall’incarnazione di Dio, mediante il sì di Maria. La notte del 24 dicembre, quasi per un istante la Chiesa e il mondo si riconciliano: nasce Gesù! La luce, l’incenso, i canti solenni permettono all’umano di riconciliarsi con il divino. Il mistero di quella notte è la nascita a Betlemme di Cristo, che nell’umiltà della mangiatoia, con le braccia spalancate annuncia il mistero della gloria divina, al quale anche l’umanità è chiamata a esserne parte, perché Dio assurge a se ogni uomo, purché voglia accettare il sublime dono che è la salvezza eterna.
Leggi tutto “NATALE: LA VITTORIA DELLA LUCE SULLE TENEBRE “MARIA DONNA E MADRE PER ECCELLENZA

Scrivere un articolo sul dogma dell’Immacolata Concezione significa riscoprire la propria identità cristiana. Maria è la donna perfetta, che non si è disdegnata di seguire il Figlio. Maria è colei che indica la via maestra per divenire puri e mondi in questo pellegrinaggio terrestre che è la vita. Lei che è stata preservata dal peccato originale è la madre di Dio, ma anche dei cristiani e sovviene ad ogni esigenza spirituale con lo scopo di condurre a Cristo che è la somma sapienza.
Che cosa è il peccato originale?
E’ la ribellione che commisero Adamo ed Eva con la conseguente estromissione dal Paradiso. Si illustra la questione.
Leggi tutto “MARIA DONNA E MADRE PER ECCELLENZA”RIFLESSIONE SULLA DECENTRALIZZAZIONE DEL MINISTERO PETRINO
Il Sinodo tra le molteplici richieste, ha proposto di decentralizzare il ruolo del Papa. Prima di avanzare una riflessione su suddetta proposta è dovuto fornire alcune informazioni anche di carattere etimologico sul ruolo più rilevante della Chiesa in quanto ogni Pontefice è vicario di Cristo.
Leggi tutto “RIFLESSIONE SULLA DECENTRALIZZAZIONE DEL MINISTERO PETRINO”RIFLESSIONE CIRCA IL DOCUMENTO FINALE DELLA SECONDA SESSIONE DELLA XVI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI (PARTE SECONDA)
Cosa sono le Conferenze episcopali?
Sono le assemblee dei Vescovi di una nazione o di un determinato territorio. Esse hanno la funzione di promuovere il bene della Chiesa. Ne sono membri tutti gli ordinari di ciascun rito, i coadiutori, i Vescovi ausiliari e i Vescovi titolari della Santa Sede.
Agli albori
Le Conferenze episcopali vennero istituite con gli aggiornamenti apportati dal Concilio Ecumenico Vaticano II, che riconobbe la necessità di riunire i differenti Vescovi di una nazione o regione, affinché si confrontassero e decidessero in materia di fede. Il 6 agosto 1966 mediante il Motu Proprio Ecclesiae Sancae si dispose la ferma volontà di istituire le Conferenze nei territori e paesi che ne erano sprovvisti.
Leggi tutto “RIFLESSIONE CIRCA IL DOCUMENTO FINALE DELLA SECONDA SESSIONE DELLA XVI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI (PARTE SECONDA)”
Sinodo 2024: Chiesa in cammino, ma verso chi?
Prima di addentrarmi nella spiegazione del Sinodo appena concluso è doveroso anzitutto fornire l’etimologia della parola “Sinodo”. “Sinodo” deriva dal greco “sunodos” e significa “viaggio fatto insieme”. Esso è quindi l’incontro tra i Vescovi per discutere della missione della Chiesa nel mondo. Queste assemblea consultiva viene convocata dal Sommo Pontefice affinché i membri collegiali lo consiglino in materia di fede.
SINODO 2024: STRUTTURA INIZIALE
Dal 2021 si attendeva il suddetto Sinodo il quale per la prima volta ha avuto la partecipazione attiva dei laici, con annesso diritto di voto. Esso si è svolto in tre fasi:
Leggi tutto “Sinodo 2024: Chiesa in cammino, ma verso chi?”RELIGIONE CRISTIANA O RELIGIONI?
Che cos’è la religione?
Il termine “religione” deriva dal latino “religio” il cui significato è da ricondurre al verbo “legare”. Secondo Cicerone invece la parola “religione” deriva dal verbo “relegere”, ossia ripercorrere, rileggere la propria esistenza in relazione alla divinità. Egli chiosa così:
«invece coloro che riconsideravano con cura e, per così dire, ripercorrevano tutto ciò che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi da relegere, come elegante deriva da eligere (scegliere), diligente da diligere (prendersi cura di), intelligente da intelligere (comprendere)»
Per Lucrezio la religione è l’insieme di pratiche e legami che unisce tutti gli uomini. Dopo aver offerto delle possibili definizioni sull’etimologia della parola religione e sul senso di esse, si illustrano differenti periodi storici ove la religione ha assunto sfaccettature differenti.
Leggi tutto “RELIGIONE CRISTIANA O RELIGIONI? “Un articolo interessante per voi
NELLA SPERANZA SIAMO STATI SALVATI (IV PARTE)
Giudizio come luogo di apprendimento e di esercizio della speranza
Il Credo della Chiesa nelle battute finali conclude con le parole: <<di nuovo verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti>>. Questa locuzione è un trattato Trinitario e Cristologico. Trinitario: Gesù prima ancora che esistesse il mondo era presso il Padre. Cristologico: Egli non è rimasto assiso nei cieli, non è il Motore Immobile di Aristotele, ma ha voluto incarnarsi, ed ecco che la salvezza è divenuta storia,
Leggi tutto “NELLA SPERANZA SIAMO STATI SALVATI (IV PARTE)”