Scienza

Niccolò Stenone: SCIENZIATO E BEATO

Celebre anatomista, Niccolò Stenone rappresenta il classico “genio” del passato: versatile, scienziato di prim’ordine ma anche filosofo, concluderà la sua vita – dopo aver scoperto il “dotto di Stenone“, la I legge della cristallografia, i principi della stratigrafia e molto altro -, abbracciando il sacerdozio. Oggi è ricordato come il padre della geologia, ma anche come un beato venerato dalla Chiesa cattolica

La tomba di Stenone a Firenze

‘Affetto intelletto lega’: da Dante a Giussani, considerazioni su BIAS, verità e lealtà della ricerca scientifica

Affetto intelletto lega’
(Dante Alighieri, Paradiso, canto 13°, v. 120)
‘La ragione, per conoscere l’oggetto, deve quindi fare i conti con il sentimento’ (Don Luigi Giussani, Il senso religioso)
Fonte Wikipedìa

Epistemologia, deontologia, bias e presupposti di lealtà metodologica della ricerca: riprendiamo il discorso interrotto, sviluppato nel mio precedente articolo (QUI).

Senza dilungarci in riassunti, ripartiamo da una domanda cruciale: ha senso definire nella ricerca scientifica protocolli di verifica, ‘buone pratiche’, riduzione dell’impatto soggettivo? Oppure è tutto vano,

Continua a leggere

Effetti distorsivi nelle valutazioni in scienza e coscienza

Guardiamo con occhi disincantati la realtà in cui stiamo precipitando: siamo sempre più circondati, controllati, minacciati da una elite di sedicenti esperti e scienziati che pretendono di guidare le nostre scelte con imposizioni indiscutibili.

L’epoca del best interest

Sotto il manto del best interest, di scelte pensate dai ‘migliori’ per il nostro bene, i nostri stili di vita devono

Continua a leggere

L’anima c’è e si vede


Esce in questi giorni, per le edizioni del mensile il Timone, l’ultima fatica di Francesco Agnoli, dal titolo L’anima c’è e si vede. 18 vie prove che l’uomo non è solo materia https://www.iltimone.org/prodotto/lanima-ce-e-si-vede/ ).

Si tratta di un saggio piuttosto denso che analizza anzitutto, nella prima parte, il dibattito filosofico sull’anima nel corso dei secoli, riportando le argomentazioni principali del sostenitori e dei negatori di una natura anche spirituale dell’uomo.

Continua a leggere

Louis Pasteur: dai microrganismi al mistero della Vita e del suo Creatore

Come è nata la vita? Cosa è la vita? Sono domande di complessità infinita, perchè l’uomo si accorge della vita soprattutto quando essa viene a mancare, quando sperimenta la morte. La biologia è la disciplina che affronta lo studio della vita, pur avendo piena consapevolezza, a partire soprattutto da Pasteur, che la materia non è capace, da sè, di produrla; che la vita rimane misteriosa, e in ultima analisi, non nostra (non la capiamo del tutto, non la possediamo per sempre, non la dominiamo interamente). Anche di qui la famosa affermazione del padre della microbiologia: “Poca scienza allontana da Dio, molta vi riconduce“.

Qui le altre biografie:

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy