Libertà e Persona volentieri presenta ai propri lettori la nuova pubblicazione di Aude Dugast dal titolo “Jérôme Lejeune La liberta dello scienziato” cui ha lavorato l’Editore Cantagalli.
In un epoca in cui la libertà di giudizio, particolarmente in campo scientifico, è compromessa da
Continua a leggere
Da adolescente Keira Bell ha scelto di intraprendere un percorso di transizione, ma se ne è pentita. In questo articolo, ci racconta come ci si sente a entrare nella storia del dibattito sulla transessualità. Keira è la destransitioner più famosa al mondo.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
La mia vita familiare è stata infelice fin dall’inizio. I miei genitori, una donna inglese bianca e un afroamericano, si sono sposati mentre mio padre si trovava in Gran Bretagna per via del suo lavoro nell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti e hanno divorziato quando avevo 5 anni. Mia madre, che viveva di sussidi, è precipitata nell’alcolismo e nella depressione. Anche se papà è rimasto in Inghilterra, non era vicino emotivamente né a me né alla mia sorella minore.
Ero un maschiaccio come tante: questa è stata una delle parti migliori della mia infanzia.
Continua a leggereVenerdì sera 20 gennaio 2023, il teatro dell’oratorio di Ranica ha accolto il professor Gandolfini, invitato a parlare su un tema purtroppo di scottante attualità: la radicalizzazione dei progetti pensati per minare l’istituzione famigliare e attentare alla vita umana nelle situazioni di fragilità.
Dopo una breve presentazione del portavoce del Coordinamento di Bergamo ’40 Giorni per la vita’, vivace
Continua a leggereI quotidiani nazionali hanno messo in luce il dolore di Benedetto in occasione dei provvedimenti di Francesco sulla “messa in latino”, provvedimenti volti evidentemente ad annullare quelli presi, negli anni precedenti, da Benedetto stesso.
Ma la lettura del libro di Gaenswein svela pubblicamente tanti altri retroscena. In particolare, come racconta Lorenzo Bertocchi su La Verità del 6 gennaio, il primo “scontro” ci fu già all’indomani dell’intervista di Francesco ad Eugenio Scalfari, cioè ad inizio pontificato.
Riportiamo un brano dell’articolo di Bertocchi, in cui si cita letteralmente quanto scritto dal segretario di Benedetto:
Continua a leggere19 gennaio, ore 17.30: Marco Luscia: La lezione di Joseph Ratzinger (passaggio Teatro Osele 4, Trento).
30 gennaio, ore 17.30: Marcello Foa (già presidente della RAI) presenta il suo Il sistema invisibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino (passaggio Teatro Osele 4, Trento).
25 febbraio, dalle ore 16: festa del Movimento per la Vita: giochi, interventi, canzoni per la vita, rinfresco (Teatro dei Salesiani, via Brigata Acqui 22, Trento).
2 marzo, ore 20.30: don Maurizio Patriciello, La mia battaglia nella Terra dei fuochi (Teatro dei Salesiani, via Brigata Acqui 22, Trento).
17 marzo, ore 20.30: Giuliano Guzzo, giornalista e sociologo, presenta Grazie a Dio, sulla relazione tra fede e progresso, pace, famiglia e salute (passaggio Teatro Osele 4, Trento).
5 aprile, ore 20.30: Francesco Agnoli: La filosofia della nascita: l’uomo non è mai nato del tutto (passaggio Teatro Osele 4, Trento).
28 aprile, ore 17.30: Lorenzo Bertocchi, direttore de Il Timone: Rosario Livatino, magistrato e martire (passaggio Teatro Osele 4, Trento).
Per info: 3498634175