Circa un mese prima della festa di San Giacomo a Caltagirone, le persone addette ai lavori preparano tutto l’occorrente per la luminaria; è un’arte che si tramanda di padre in figlio con i tanti piccoli segreti di carattere operativo. Infatti, tali lavori assumono valore di rito per coloro che vi partecipano.
Continua a leggereLunedì 6 febbraio, dopo due anni di serate in videocollegamento o parzialmente in presenza a causa della pandemia, riprende presso l’auditorium della scuola paritaria La Traccia di Calcinate, in provincia
di Bergamo, il corso genitori.
Premessa
Il presente contributo offre, nella prima parte, un progetto di genere umanistico pensato ed attuato in
dimensione interdisciplinare, tenendo conto delle sequenze logiche, ma in un contesto ideale e valoriale
estraneo al pensiero computazionale, che, pure, si sostanzia di sequenze e di logica. Nella seconda parte
Colletta
O Dio, che fai risplendere la tua gloria
nelle opere di giustizia e di carità,
dona alla tua Chiesa di essere
luce del mondo e sale della terra,
per testimoniare con la vita
la potenza di Cristo crocifisso e risorto.
«Non credo esista una contemplazione statica: né da contemplante né da contemplato. Se tu guardi un muro, che è il contemplato e tu sei il contemplante, nel rapporto interattivo tra te e il contemplato c’è un
Continua a leggereIeri, De Haro intitolava l’editoriale: “LA MALATTIA DELL’INFINITO”.
A ben vedere, in tutti i miei primi libri – quelli dell’altro millennio – ho parlato solo di questo. Giusto 40 anni fa,
Continua a leggereC’era una volta un tempo in cui la memoria era l’anima dei popoli. Il desiderio di raccogliere e raccontare il piccolo universo calatino è germogliato da quell’ anima ed ha avuto un tempo molto lungo per maturare nel mio cuore. Ha avuto inizio ispirato dai miei nonni ed è cresciuto accudito con tenerezza
Continua a leggeredi Marco Tosatti
I vertici dell’Europa odierna hanno costruito un tempio neopagano dedicato alla dea Europa, laicista e capitalista. E le antiche basiliche cristiane, le chiese bizantine e preromaniche, le cattedrali romaniche, gotiche, rinascimentali e barocche? Semplicemente non esistono, come non esistono, per i sacerdoti che venerano la dea Europa, secoli di Cristianesimo.
Continua a leggereDal Blog di Alfredo Tràdigo, Giornalista, Scrittore, Poeta (QUI)
Chi ha paura di un’icona della Santa Famiglia esposta nel reparto di ginecologia dell’ospedale civile dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia? Chi ha paura di quel fondo oro, che ricorda l’antica pittura italiana su tavola del Due Trecento (Guariento, Giotto, Duccio per intenderci) e che, attraverso quell’oro, riempie di luce l’immagine di Maria e Giuseppe che coccolano il Bambino?
A chi fa paura un’immagine così innocente e pura, così affettuosa? A guardarla bene, l’anima respira,
Continua a leggereQuante volte, in questi dieci anni di pontificato, il Papa ha parlato della gioia e, lo scorso novembre, è arrivato il volume ‘La gioia’ , edito da Elledici e Libreria Editrice Vaticana: i suoi interventi sul tema. Monsignor Dario Edoardo Viganò presenta il volume e spiega il significato di questo atteggiamento per i cristiani:
Continua a leggereFinalmente a Caltagirone è la mattina del 24 luglio. Le rondini garriscono ebbre di gioia in quell’aria ancora frizzante, qualche passerotto chiama debolmente dopo essere caduto dal nido durante i primi voli al mondo. Ricordo ancora quel morbido tepore quando ne soccorrevo uno nel tentativo di salvarlo.
In un attimo il tempo si ferma: una salva di cannoni (posti in cima alla Galleria Luigi Sturzo) ha preteso
Continua a leggere