Padre Marziano Rondina, dopo ampi saluti agli ascoltatori, ricorda come si stia avvicinando la Primavera e invita ad accorgersi delle meraviglie del risveglio della natura, segno della sapienza del Creatore, vocazione a guardare con speranza alla vita, superato ogni motivo di tristezza.
Dopo un’introduzione sul periodo liturgico della Quaresima, preparazione alla Pasqua, unica grande celebrazione
Continua a leggere
Riprendiamo dal Corriere Tv un articolo del giornalista Antonio Ferrari che non si può non ammirare per la schiettezza, sagacia e competenza, nonché passione, con le quali parla del suo amore per la Terra Santa. All’interno dell’articolo di Corriere Tv, il video, commentato dal giornalista Antonio Ferrari
25 SETTEMBRE 2023
È il viaggio, che almeno una volta nella vita suggerisco a tutti: amici, conoscenti e non solo. I brividi al Santo Sepolcro. Scoprire che Il grande Neil Sedaka, il cantante che tutti amiamo, era un Samaritano. Le battute di Giulio Andreotti
di Antonio Ferrari / LaPresse / CorriereTv
Continua a leggere
1 – Un romanzo sul Terrore
Con Gli dèi hanno sete (1912) Anatole France (1844-1924, premio Nobel 1921) esplora il genere del romanzo storico, narrando i mesi convulsi e tremendi di quel periodo che va noto come Terrore, quando la Francia rivoluzionaria, perennemente sotto la minaccia degli eserciti delle potenze straniere, preoccupate dalla possibilità del dilagare della Rivoluzione, vive un momento di crisi economica, di crisi sociale, ma anche di crisi morale, con il crollo di ogni legame che vincola la compagine umana.
Il romanzo tratta un tema delicato e difficile: come può un giovane bene intenzionato, animato da vivi ideali, leale e corretto, financo ingenuo, sedotto e innamorato delle sirene rappresentate da giustizia e uguaglianza, trasformarsi in un piccolo tiranno, crudele e spietato, indifferente alle ragioni degli affetti e della famiglia, e che arriva a macchiarsi le mani del sangue dei suoi stessi amici?
Continua a leggereRoberto Filippetti vive a Camponogara (Venezia), è originario di Fano nelle Marche. Per quarant’anni docente di Lettere nelle scuole superiori a Padova, nonché di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. All’attivo oltre venti pubblicazioni da Leopardi e Manzoni a Pascoli, Montale, Pirandello e Dante.
Oggi, una conversazione intervista per illustrare due grandi passioni che lo animano: la letteratura e l’arte
Continua a leggereIl prossimo 30 settembre avrà luogo il X Festival di Fede & Cultura dal titolo “Amare la Chiesa appassionatamente – Perché resistere alla tentazione di andarsene”.
Fede & Cultura Universitas è un progetto di rinnovamento della società e una grande famiglia. Essa comprende diversi marchi: Fede & Cultura edizioni, Monasterium, Gondolin e Gondolin Press. I fondatori del progetto
Continua a leggereComincia così sul Corriere l’invettiva di Vittorio Sgarbi e rincara la dose il Consigliere comunale Alberto Ribolla, che ha innescato un dibattito tra i suoi follower. «A me pare una piramide spelacchiata di acciaio, davvero orrenda alla vista. E voi cosa ne pensate?».
Continua a leggereIl Tesoro della Tradizione è un testo pubblicato nel settembre 2023 dall’Editore Fede & Cultura per offrire una valida spiegazione del Vetus Ordo Missae, accompagnato da immagini, note e spiegazioni che permettono al lettore di comprendere il significato e la bellezza della celebrazione in forma straordinaria.
Continua a leggereE così, per la volontà e passione di alcune persone che da anni hanno incontrato i, Prof. Filippetti, ancora tanti giovani e piccoli e meno giovani incontreranno l’estro poetico di Roberto Filippetti, in un cuore a cuore con due
Continua a leggereLibertà e Persona volentieri presenta ai propri lettori la nuova pubblicazione di Aude Dugast dal titolo “Jérôme Lejeune La liberta dello scienziato” cui ha lavorato l’Editore Cantagalli.
In un epoca in cui la libertà di giudizio, particolarmente in campo scientifico, è compromessa da
Continua a leggere
Oggi compio settant’anni
Oggi, giorno della festa di sant’Agostino, dal quale ho avuto in dono la più bella definizione di tutto l’essenziale dell’uomo vero: “Ci hai fatti per te o Signore e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”.
In queste parole è condensato ciò che ho esistenzialmente verificato nella mia esperienza, quindi cercato