Studenti annoiati in classe? Perché la noia sarebbe un problema? L’opinione di uno psichiatra del Policlinico Gemelli di Roma. Risposta
Leggi tutto “SCUOLA, NOIA E NUOVI “PROGRAMMI” articoli a confronto”Categoria: Cultura
“Dio stipula l’alleanza con Abram fedele”
Antifona
Il mio cuore ripete il tuo invito: «Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, o Signore, io cerco, non nascondermi il tuo volto. (Sal 26,8-9)
Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della II DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C – 16 Marzo 2025
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Liturgia della Parola in LIS a cura della Conferenza Episcopale Italiana
Leggi tutto ““Dio stipula l’alleanza con Abram fedele””M.A.C.S. Un museo per tutti a Romano di Lombardia. Presentazione del Quaderno n. 13
STORIE DI SANTI E ANIMALI. Narrazioni ai bambini, ai ragazzi e agli adulti per la bocca del vecchio pastore Bastiano
Dopo le narrazioni nel mese di Dicembre 2024 di Babbo Natale, rivisitato come San Nicola Vescovo di Myra (nato a Pàtara il 15 marzo 270 e morto il 6 dicembre 343), che riscossero una buona attenzione di bambini e famiglie, come promesso e dalla casetta di San Nicola, mi sono deciso a
Leggi tutto “STORIE DI SANTI E ANIMALI. Narrazioni ai bambini, ai ragazzi e agli adulti per la bocca del vecchio pastore Bastiano”La Parola di Dio nella Tradizione e nella Costituzione Dogmatica Dei Verbum
Giovedì 13 Marzo c. a., alle ore 21.00, dopo diverse serate già tenute in diretta on line su diversi temi di natura ecclesiale e teologica, il nostro collaboratore Emanuele Sinese, Insegnante Specialista di Religione Cattolica, terrà una conversazione per l’Associazione Brigata per la difesa dell’ovvio.
Leggi tutto “La Parola di Dio nella Tradizione e nella Costituzione Dogmatica Dei Verbum”“Professione di fede del popolo eletto”

Antifona
Mi invocherà e io gli darò risposta;
nell’angoscia io sarò con lui, lo libererò e lo renderò glorioso.
Lo sazierò di lunghi giorni e gli farò vedere la mia salvezza. (Sal 90,15-16)
Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della I DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C – 09 Marzo 2025
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg – Liturgia della Parola in LIS, sottotitolazione e audio a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Leggi tutto ““Professione di fede del popolo eletto””SANT’AGOSTINO E L’UOMO D’OGGI. Agostino adulto racconta la sua giovinezza.
Camminando con Sant’Agostino, incontriamo l’uomo autentico, alle prese con la propria natura e le difficoltà del suo tempo come noi con quelle del nostro, non sempre poi così diverse.
Se non conoscessi me stesso, sarei ignorante di me stesso e dimenticherei
Leggi tutto “SANT’AGOSTINO E L’UOMO D’OGGI. Agostino adulto racconta la sua giovinezza.”“Laceratevi il cuore e non le vesti”

Prima Lettura
Laceratevi il cuore e non le vesti.
Dal libro del profeta Gioèle Gl 2,12-18
Così dice il Signore:
«Ritornate a me con tutto il cuore,
con digiuni, con pianti e lamenti.
Laceratevi il cuore e non le vesti,
ritornate al Signore, vostro Dio,
perché egli è misericordioso e pietoso,
lento all’ira, di grande amore,
pronto a ravvedersi riguardo al male».
Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura del Mercoledì delle Ceneri – 05 Marzo 2025
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Laceratevi il cuore e non le vesti””MIO SIGNORE E MIO DIO! La forza del dolore salvifico perché da Cristo redento
In questi giorni, e in queste ore, di grande sofferenza del Santo Padre Francesco, della Chiesa e degli uomini alla ricerca della Verità e del vero Amore, mi viene spontaneo ripensare a quel libro che scrissi con l’amico Marcello Giuliano, ormai qualche anno fa, dedicato al tema della sofferenza così come Gesù l’ha vissuta e la Chiesa nei secoli ha testimoniato, nella gente
Leggi tutto “MIO SIGNORE E MIO DIO! La forza del dolore salvifico perché da Cristo redento”A ROMA IL “CRISTO DEPOSTO DEL MAESTRO CARLO PREVITALI 7 Marzo 2025.
Presentazione ufficiale
Il Cristo deposto ci aiuta a capire che l’avvenimento della morte di Cristo è la vicenda di ogni persona. Nessuno piange il Nazareno appena tolto dalla croce. Colpisce la solitudine e l’isolamento. Il bronzo mostra un corpo adagiato su una tavola, con la testa cadente, in abbandono sulla terra e, lì accanto, la corona di spine.
La figura del Cristo, modellata distesa e a grandezza naturale, appare
Leggi tutto “A ROMA IL “CRISTO DEPOSTO DEL MAESTRO CARLO PREVITALI 7 Marzo 2025.”