Premessa della nostra Redazione
Continua a leggereCos’è la Parola di Vita?
Ogni mese approfondisce ed invita a vivere una frase della Bibbia. Tradotta in circa 90 lingue e idiomi, raggiunge, anche attraverso i media, alcuni milioni di persone.
Continua a leggereCos’è la Parola di Vita?
Ogni mese approfondisce ed invita a vivere una frase della Bibbia. Tradotta in circa 90 lingue e idiomi, raggiunge, anche attraverso i media, alcuni milioni di persone.
Riportiamo per intero la conferenza stampa di Papa Francesco di ritorno dal viaggio in Congo e Sud Sudan, durante la quale ha voluto al suo fianco l’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby, che conosce da anni e anni la situazione di questa parte dell’Africa e che è intervenuto ampiamente. Più avanti il video e il testo della Conferenza.
Continua a leggereCirca un mese prima della festa di San Giacomo a Caltagirone, le persone addette ai lavori preparano tutto l’occorrente per la luminaria; è un’arte che si tramanda di padre in figlio con i tanti piccoli segreti di carattere operativo. Infatti, tali lavori assumono valore di rito per coloro che vi partecipano.
Continua a leggereLunedì 6 febbraio, dopo due anni di serate in videocollegamento o parzialmente in presenza a causa della pandemia, riprende presso l’auditorium della scuola paritaria La Traccia di Calcinate, in provincia
di Bergamo, il corso genitori.
La stampa continua a parlare dell’arresto e delle condizioni carcerarie del leader anarchico Alfredo Cospito. Ed anche la politica si sta interessando al suo caso. Anche Giorgia Meloni ne ha parlato. Noi vorremmo toccare un aspetto forse marginale ma emblematico della sua vicenda. Cercando di capire come mai certi terroristi ricevano una solidarietà così ampia che altri nemmeno si sognano.
Recentemente, per disposizione del ministro della giustizia Carlo Nordio, Cospito è stato trasferito dal carcere di Sassari al carcere Opera di Milano, senza però cambiare la natura severa della detenzione, “di cui all’articolo 41 bis”. Ovvero con varie limitazioni alle libertà dei detenuti (isolamento, meno colloqui coi familiari, etc.).
Continua a leggerePremessa
Il presente contributo offre, nella prima parte, un progetto di genere umanistico pensato ed attuato in
dimensione interdisciplinare, tenendo conto delle sequenze logiche, ma in un contesto ideale e valoriale
estraneo al pensiero computazionale, che, pure, si sostanzia di sequenze e di logica. Nella seconda parte
Colletta
O Dio, che fai risplendere la tua gloria
nelle opere di giustizia e di carità,
dona alla tua Chiesa di essere
luce del mondo e sale della terra,
per testimoniare con la vita
la potenza di Cristo crocifisso e risorto.
«Non credo esista una contemplazione statica: né da contemplante né da contemplato. Se tu guardi un muro, che è il contemplato e tu sei il contemplante, nel rapporto interattivo tra te e il contemplato c’è un
Continua a leggereIn questi ultimi giorni si sta parlando molto nei social network del divertente gioco di conversare, attraverso varie piattaforme, con l’intelligenza artificiale ChatGPT (l’acronimo significa Generative Pretrained Transformer). Sta già diventando un fenomeno virale al punto che si sta parlando di mettere limiti di pagamento al suo utilizzo. Ma
Continua a leggereIeri, De Haro intitolava l’editoriale: “LA MALATTIA DELL’INFINITO”.
A ben vedere, in tutti i miei primi libri – quelli dell’altro millennio – ho parlato solo di questo. Giusto 40 anni fa,
Continua a leggereIn vista della 45a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA, vogliamo rilanciare il video che Jacopo Coghe di Pro Vita e Famiglia ha trasmesso nell’ultima puntata di ‘Restiamo Liberi’.
Molti gli spunti accennati nel corso del breve audiovisivo. Si parte dall’appello per rendere la Giornata Nazionale per la Vita un’occasione di festa e testimonianza e si collega questa ricorrenza con altri importanti avvenimenti