ANNO MANZONIANO ED ESEMPI EDITORIALI PER I PIÙ GIOVANI

Francesco Hayez (1841), Alessandro Manzoni, Brera, Pinacoteca
Fonte Wikipedìa

L’anno Manzoniano, 2022-2023, per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, sta vedendo numerose iniziative, nuove o già consolidate, come la X Serie dei Pomeriggi Manzoniani 2022-2023, alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (QUI), o il Progetto per l’Italia curato da Pierfranco Bruni, Manzoni tra il letterato e il filosofo (QUI).

Noi amiamo dare anche attenzione ad iniziative, che possono sembrare minori, ma che hanno il pregio di radicare i temi manzoniani nei bambini fin dalla più giovane età. Per questo, proponiamo di dare attenzione alle seguenti

Continua a leggere

La Parola di vita del mese di Giugno. Da un’idea di Chiara Lubich

L’apostolo Paolo ha seguito con amore lo sviluppo della comunità cristiana nella città di Corinto; l’ha visitata e sostenuta in momenti difficili.

Ad un certo punto, però, con questa lettera, deve difendere sé stesso da accuse di altri predicatori, per i quali lo stile di Paolo era discutibile: non si faceva retribuire per il suo lavoro missionario, non parlava secondo i canoni

Continua a leggere

“AGOSTINO OGGI”. La seguitissima trasmissione radiofonica ultradecennale di Padre Marziano Rondina a Radio Maria

Padre Marziano Rondina O.S.A. in un’intervista di alcuni anni fa Fonte: Associazione Storico Culturale S. Agostino cassiciaco.it QUI

L’inattesa scoperta

Ascoltavo in automobile Radio Maria, un terzo venerdì del mese, poco dopo le ore 18.00, quando si trasmette, da dodici anni, la rubrica Agostino Oggi, condotta da Padre Marziano Rondina, Agostiniano, su storia, teologia e spiritualità agostiniana.

La trasmissione offre agli uomini d’oggi una conoscenza attuale di un Dottore della Chiesa il cui influsso è stato ed è ancora notevole sul pensiero umano. Restai entusiasta e compenetrato delle parole del Padre!

Sentivo come

Continua a leggere

STATO DI PAURA: PER QUALCUNO UNA COMFORT ZONE – Recensione/analisi del libro di Michael Chrichton ‘Stato di paura’

Su invito della redazione, che già in passato aveva concesso spazio ad una mia recensione letteraria (qui), ripropongo, in una versione rivista e corretta, un altro mio articolo, pubblicato tempo fa sul blog di Sabino Paciolla.

Si tratta del commento critico di un libro piuttosto datato ma, a mio avviso, acuto e predittivo: ‘Stato di paura’ (State of fear, edito 2004) di Michael Chrichton. 

Peraltro, gli argomenti che vorrei approfondire si collegano ad altri recenti brevi saggi di carattere epistemologico

Continua a leggere

Ad Arquà Petrarca, Sofia, Laura e Beatrice

Roberto Filippeti e Sofia ad Arquà Petrarca
Foto originale

Dal Diario Facebook di Sabato 3 Aprile 2023

Una giovane amica studentessa universitaria a Padova – Sofia – sta approfondendo Petrarca in vista di un esame. Ieri, volendo immedesimarci per un giorno nell’esperienza di questo poeta, siamo andati a visitare

Continua a leggere

DOPO IL CASO DELL’ORSO DI CALDESLA PROPOSTA DI UNA NUOVA ECOLOGIA CRISTIANA

San Romedio e l’orso

Dal Blog di Alfredo Tràdigo del 27 maggio 2023

Il neopaganesimo attuale ha messo sullo stesso piano uomini e animali. Ma in principio non era così. Nel libro più diffuso al mondo – la Bibbia – nelle prime pagine della Genesi è scritto: “Dio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. Questo stiamo dimenticando:

Continua a leggere

Giuseppe Moscati un medico che ha amato i malati

Diamo notizia della conferenza promossa congiuntamente da Scienza & Vita Bergamo e dall’Associazione centro Studi San Giuseppe Moscati per Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 21 presso l’Istituto delle Suore Sacramentine a Bergamo, in Via Sant’Antonino, 14 su Giuseppe Moscati, figura di medico e credente consapevole della propria missione scientifica e di Fede.

Il relatore, Dr. Paolo Gulisano, che si autodefinisce eclettico (vedi il sito QUI), è autore della prima monografia

Continua a leggere

ARTE E FEDE NELLA PRATICA E SPIRITUALITÀ ORIENTALE. Il nuovo corso di Fabio Nones

Carissimi lettori,

come già in passato, ho il piacere di annunciarvi il corso di iconografia cristiana antica tenuto dall’amico Fabio Nones che, dal 1990, dirige  a Trento il Laboratorio di arte sacra “Santi Martiri” dedicandosi con passione alla realizzazione di  icone, affreschi, pergamene e mosaici (vedi il sito QUI).

Il corso è un’opportunità per accostare l’arte sacra sotto diversi punti divista grazie alle lezioni di teologia,

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy