Analizziamo a caldo l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, interpretandola come una possibile svolta rispetto alla politica estera interventista delle precedenti amministrazioni. Dopo la volontà americana di imporre un “nuovo ordine mondiale” e l’incoraggiamento
Leggi tutto “CAPIRE TRUMP A PARTIRE DALLA EVOLUZIONE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE STATUNITENSE”In Spagna vietata la catechesi agli omosessuali.
Dopo secoli di stretta e proficua collaborazione con la Chiesa, la monarchia spagnola ha deciso di rinnegare quell’antica e felice tradizione, e di andare all’opposto nel senso della laicité alla francese, giacobina e volterriana.
Così nel 2025 gli omosessuali diverranno (forse) gli unici cittadini
Leggi tutto “In Spagna vietata la catechesi agli omosessuali.”GENITORI AIUTO! UNA NUOVA RIFORMA DELLA SCUOLA?
Ieri ho commentato in diretta Facebook, e riportato con mini montaggio musicale sul mio canale You Tube, l’articolo pubblicato da Orizzonte Scuola sulla “polemica scoppiata” nei giorni scorsi a riguardo delle
Leggi tutto “GENITORI AIUTO! UNA NUOVA RIFORMA DELLA SCUOLA?”Le vere origini dell’antisemitismo nazista (e le false accuse a Pio XII da parte sionista)
Giornata per la vita a Trento
Il cristiano è l’uomo obbediente
Benedetto XVI rilancia l’ecumenismo «dall’alto» – riprendiamo la lettura di un articolo molto interessante del 18-1-2012 da “La Bussola Quotidiana”
Il Papa ha voluto ricordare la storia della settimana ecumenica. «La pratica della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani fu introdotta nel 1908 da Padre Paul Wattson [1863-1940], fondatore di una comunità religiosa anglicana che entrò in seguito nella Chiesa cattolica. L’iniziativa ricevette la benedizione del Papa san Pio X [1835-1914] e fu poi promossa dal Papa Benedetto XV [18541922], che ne incoraggiò la celebrazione in tutta la Chiesa cattolica con il Breve “Romanorum Pontificum”, del 25 febbraio 1916».
ARTICOLO COMPLETO https://lanuovabq.it/it/benedetto-xvi-rilancia-lecumenismo-dallalto
Trump e la Chiesa
Ieri, sui quotidiani e sui blog del mondo intero, teneva banco il giuramento di Donald Trump, con annesso il «saluto romano» di Elon Musk.
Ovviamente non facevano eccezione le due fonti cattoliche più note: il quotidiano Avvenire e l’agenzia di stampa Sir, che sta per «Servizio Informazione Religiosa». Se Avvenire è tradizionalmente più autonomo, anche troppo, il Sir definisce se stesso come «un organo d’informazione
Leggi tutto “Trump e la Chiesa”In America i generi sono di nuovo due. Quando l’ovvio fa notizia.
È notizia di ieri che Donald Trump, annunciando il suo nuovo programma politico ed economico, ha ribadito – tra le altre cose – la necessità di smettere di sostenere la cultura woke e gender, ricordando pure che i generi sessuali sono due.
“Addirittura!” verrebbe da dire…
Leggi tutto “In America i generi sono di nuovo due. Quando l’ovvio fa notizia.”Un sacerdote di Gaza commenta il cessate il fuoco
Riportiamo da Il Nuovo Arengario de il 20 Gennaio c.a. questa testimonianza da un parroco della striscia di Gaza.
Padre Gabriel Romanelli, parroco della parrocchia cattolica latina dedicata alla Sacra Famiglia, descrive la commossa gratitudine con cui l’annuncio dell’accordo tra Israele e Hamas, accolto come “una boccata d’aria fresca e di speranza”, è stato vissuto tra la sua gente e in tutta la martoriata Striscia di Gaza.
“La notizia del cessate il fuoco ha suscitato gioia. Adesso aspettiamo tutti domenica, quando potrà iniziare la tregua. Anche se qui a Gaza siamo consapevoli che la strada sarà difficile”.
Allo stesso tempo, il missionario argentino appartenente all’Istituto del Verbo Incarnato conferma all’Agenzia Fides che “anche tra ieri e oggi si contano ancora decine di morti […
Leggi tutto “Un sacerdote di Gaza commenta il cessate il fuoco”