Emanuele Sinese

DOMINUS IESUS

La Dichiarazione Dominus Jesus tratta l’universalità e l’unicità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa. È  un documento dottrinale che la Congregazione per la Dottrina della Fede emise il 6 agosto 2000 il  cui firmatario fu l’allora cardinale Joseph Ratzinger futuro Benedetto XVI.  

SCOPO DELLA DICHIARAZIONE

Nel contesto post contemporaneo, il dibattito sull’idea di fede si è acuito sempre di più. Questa  tensione è stata poi aggravata dalla corrente soggettivista e relativista che svuota la fede cristiana  della dimensione soprannaturale (sacramenti, dogmi, rivelazioni private, miracoli), per abbracciare  l’idea antropologica che pone il divino e l’uomo sullo stesso piano, riducendo così Gesù il Cristo, il  Salvatore, ad un’idea illuminista, dove il Divin Maestro è garante della morale. Da un altro lato, poi,  l’avanzata dei Nuovi Movimenti Religiosi, che il più delle volte confondono la reale immagine di  Dio. La Congregazione per la Dottrina della Fede ha ribadito che fuori dalla Chiesa di Cristo non vi  è salvezza e l’unico modo per giungervi è vivere la condizione sacramentale e far riferimento alla  parola: la Sacra Scrittura, attraverso la quale Dio fin dai tempi antichi si rivela agli uomini.  

Continua a leggere

MIRACOLO DI SAN GENNARO VESCOVO E MARTIRE (3a parte)

Il termine miracolo, deriva dal latino miraculum e significa meraviglia. La teologia lo definisce evento soprannaturale mediante il quale Dio opera portenti per l’umanità. Va precisato che il miracolo per eccellenza è la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, dal quale ne derivano gli altri. Tra i molti il miracoli di san Gennaro Vescovo e martire. Secondo la tradizione locale il sangue di san Gennaro si

Continua a leggere

SAN GENNARO. Significato del nome (2a parte)

Scrivere un articolo su San Gennaro non è scelta facile in quanto le numerose critiche a lui rivolte nel corso della storia hanno più volte convinto ministri, storici, agiografi e teologi a fornire perlopiù informazioni popolari, quindi devozionali.

SIGNIFICATO DEL NOME GENNARO

Il nome Gennaro deriva dal latino volgare Ienarius e dal latino classico Ianuarius e significa rivolto al dio Giano. Tale nome veniva usato per schiavi e liberti. È diffuso ovviamente in Campania.

CHI ERA SAN GENNARO?

Le diverse passioni di San Gennaro tacciono sulla data della sua nascita, ma per convenzione si pensa sia nato il 21 aprile 272 a Benevento. Le fonti documentate, quindi che forniscono informazioni valide su San Gennaro sono:

  • Atti Bolognesi (VIII – IX secolo)
  • Atti Vaticani (VIII – IX secolo)
  • Calendario Cartaginese (505)
  • Martiriologio Gerominiano V secolo
  • Menologio di Basilio II del 905

Altre informazioni non sono possedute.

Continua a leggere

Il tesoro di San Gennaro

Fonte: Museo del Tesoro di San Gennaro

In questi giorni in cui Napoli è tornata all’attenzione dei giornalisti per fatti di cronaca nera,
scrivere un articolo su uno dei tanti luoghi che la compongono, offre e mette in risalto una
Napoli che vuole emergere e mostrare il proprio volto limpido. Il tesoro di San Gennaro è il
più antico esistente al mondo, esso è annesso alla Cappella di San Gennaro voluta e fatta
costruire dai napoletani come riconoscenza per i numerosi prodigi che il Santo ha operato in
favore della città partenopea.

UN PO’ DI STORIA

Fino alla scoppio della Seconda Guerra Mondiale esso fu custodito nel Duomo di Napoli, poi
trasferito in Vaticano per evitare danneggiamenti e infine nel 1947 per richiesta del cardinale
Alessio Ascalesi riportato a Napoli. Nel 2003 grazie anche ai Fondi Europei e alle istituzioni
locali venne aperto al pubblico.

Continua a leggere

JOSEPH RATZINGER ARCIVESCOVO DI MONACO DI BAVIERA

Fonte Le Monde

Il 24 marzo 1977 papa Paolo VI nomina Joseph Ratzinger arcivescovo di Monaco e Frisinga e il 28 Maggio dello stesso anno riceve l’ordinazione episcopale nel Duomo di Monaco.

Come motto scelse la locuzione Cooperatores Veritatis (collaboratori della verità), tratto dalla Terza lettera di Giovanni. Ratzinger offrì spiegazione del motivo affermando così:

Continua a leggere

Le braccia dell’Uomo Dio dalla Santa Croce chiamano a diventare figli adottivi

Nicola di Ulisse da Siena, Crocifisso di Sant’ Eutizio, 1472, Perugia, Monastero di Preci – Fonte Vatican News

La croce è la base del Cristiano . La croce è l’ancora di salvezza, senza essa non c’è salvezza, senza essa non ci saremmo noi.

Amare la croce non è amare il dolore, ma riporre in essa le nostre sofferenze, in primo il peccato. Seguire la

Continua a leggere

BENEDETTO XVI VITA E VOCAZIONE

A distanza di circa sette mesi dalla scomparsa del pontefice emerito Benedetto XVI è giusto ripercorrere i tratti salienti della vita di Joseph Ratzinger.  In questo articolo si forniscono informazioni biografiche del pontefice scomparso, nel prossimo si illustrerà il lavoro da lui svolto come prefetto per la Congregazione per la Dottrina della Fede e nei successivi gli aspetti spirituali e teologici che hanno forgiato la vita del pontefice emerito.

CHI È BENEDETTO XVI?

Joseph Ratzinger  nasce il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn piccolo centro della Baviera. La sua venuta al mondo è giunta il Sabato Santo giorno di silenzio in attesa della risurrezione di Cristo dai morti. Joseph cresce in una famiglia umile, dalla fede profonda e dedita all’educazione dei figli. Lui è il terzogenito. La prima figlia fu Maria

Continua a leggere

La celebrazione eucaristica secondo il Concilio di Trento. Premesse teologiche all’Ordo Missae

Congregazione generale del Concilio di Trento, 1633 Fonte Wikipedìa

Lo scopo di questo lavoro è far conoscere i principi teologici della Tradizione comuni all’Ordo Missae del Vetus Ordo come del Novus Ordo.

Da un lato, il Vetus Ordo, che ha accompagnato e formato la vita di numerosi cristiani per quasi tutta la storia della Chiesa, è attualmente poco conosciuto dai più, ma desta molto interesse soprattutto tra i giovani; dall’altro canto,

Continua a leggere

RIFLESSIONI SUL MISTERO EUCARISTICO

Leonardo da Vinci, Ultima Cena, 1495-1498, Milano, Santa Maria delle Grazie
Fonte Wikipedìa

Proporre uno studio sull’Eucaristia significa riconoscere il valore spirituale di ogni battezzato. L’Eucaristia quale farmaco dell’immortalità permette già, qui e ora, di pregustare il banchetto celeste.

Comprendere l’Eucaristia è entrare nel cuore del Kerygma pasquale (passione, morte e risurrezione di Cristo) per

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy