Trump e Zelensky al bivio tra una guerra giusta e una pace ingiusta

… oppure tra una guerra ingiusta e una pace giusta.

A seguito della pubblicazione del mio ultimo articolo (QUI) su alcune scottanti e delicate questioni relative al conflitto russo-ucraino, mi è stato richiesto dalla redazione un ulteriore commento sui recenti sviluppi diplomatici e politici.

Ringrazio per la fiducia, anche se posso spendermi solo in veste di opinionista e non certo di esperto.

Leggi tutto “Trump e Zelensky al bivio tra una guerra giusta e una pace ingiusta”

Propaganda bellica contro la realtà sul campo. Travaglio scopre il re nudo.

“Prestiti all’Ucraina: una carità pelosa che arricchirà molti donatori”

Leggi tutto “Propaganda bellica contro la realtà sul campo. Travaglio scopre il re nudo.”

Riflessioni da eliminare, aspettando l’appuntamento a Davos del World Economic Forum.

Stanno giungendo da tutti i continenti le aristocratiche élite politiche e finanziarie, i potenti e illuminati manovratori globalisti che vogliono accentrare su di loro le più importanti decisioni. Si riuniranno a Davos nei prossimi giorni per pianificare le nostre sorti. 

Leggi tutto “Riflessioni da eliminare, aspettando l’appuntamento a Davos del World Economic Forum.”

Il paradosso dei regimi liberali repressivi – Seconda parte

Dopo aver introdotto il tema nel precedente articolo, presentando alcune imbarazzanti sfaccettature del liberalismo del nostro tempo, cercherò di approdare ad un esame del liberalismo nel secolo scorso e ai suoi rapporti con il pensiero cattolico.

Leggi tutto “Il paradosso dei regimi liberali repressivi – Seconda parte”

Il paradosso dei regimi liberali repressivi – prima parte

Per un blog che si intitola ‘Libertà e Persona’ penso che non sia del tutto ozioso sviscerare alcune considerazioni intorno al tema della libertà e del liberalismo, nonché alle ricadute, sociali e sulle persone, delle concezioni liberali. Ripropongo pertanto uno stralcio di un mio recente studio, pubblicato sul blog ‘Oltre il giardino’, gestito da Sabino Paciolla.

Leggi tutto “Il paradosso dei regimi liberali repressivi – prima parte”

Può l’autodeterminazione diventare una minaccia alla libertà e alla vita?

A questo link è possibile accedere alla registrazione dell’evento del 2 ottobre scorso a Ranica, dal titolo ‘Autodeterminazione: diritto o anticamera dell’eutanasia?’ nel quale è intervenuto come ospite l’avvocato Gianfranco Amato.

Consiglio la fruizione del video, sia per l’importanza delle tematiche trattate (intorno al fine vita) sia per la brillantezza e competenza del relatore.

Segnalo che la visione su youtube è preceduta correttamente dall’avviso di contenuti legati a suicidio. Per procedere dopo l’avviso occorre pertanto cliccare sul tasto ‘capisco e desidero procedere’.

Nell’incontro ho presentato la serata e offerto un mio intervento che ripropongo qui sotto, sfrondato da saluti, note introduttive sull’ospite, ringraziamenti e inviti.

Leggi tutto “Può l’autodeterminazione diventare una minaccia alla libertà e alla vita?”

Una non impossibile strategia di uscita per il conflitto russo-ucraino

Non scopriamo certo oggi la frustrazione di un popolo (italiano, europeo e occidentale in genere) che ormai ha perso quasi totalmente ogni possibilità di incidere nelle scelte politiche più importanti con strumenti democratici. Negli aspetti che più contano, il potere, infatti, viene gestito fuori dai confini nazionali e anche dalle assemblee

Leggi tutto “Una non impossibile strategia di uscita per il conflitto russo-ucraino”

TRANSUMANESIMO, METAVERSO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE I TEMI trattati dall’avvocato Gianfranco Amato nell’incontro del 14 Giugno a Ranica (Bg)

Si terrà al teatro dell’oratorio di Ranica il prossimo 14 Giugno alle ore 20.40, un imperdibile incontro tenuto da un oratore di eccezione, l’Avvocato Gianfranco Amato, su temi di enorme importanza che avranno impatti molto forti sulla vita di ciascuno di noi. Soprattutto saranno dibattute questioni etiche delicate che hanno al centro i limiti e i vincoli all’utilizzo della tecnologia (non tutto ciò che è tecnicamente possibile è lecito) nonché la salvaguardia dell’umanità della persona, sempre più minacciata.

Leggi tutto “TRANSUMANESIMO, METAVERSO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE I TEMI trattati dall’avvocato Gianfranco Amato nell’incontro del 14 Giugno a Ranica (Bg)”