Antifona
Nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Cf. Sal 16,15)
Nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al mio risveglio mi sazierò della tua presenza. (Cf. Sal 16,15)
Introibo
La santità è la direzione verso cui ogni battezzato è diretto. San Paolo stesso affermò che la santità è il destino ultimo verso cui si è indirizzati. La santità è la caratteristica dell’essere cristiano, il quale pur non essendo sempre il testimone di eventi soprannaturali quali i miracoli, le bilocazioni, le stigmate, ripone ogni dì il proprio sé in Cristo incamminandosi così verso il faticoso, ma lodevole cammino qual è la santità.
Chi è il santo?
I santi sono soggetti sorretti dallo Spirito Santo. Essi esercitano le virtù cristiane:
Santo è colui che ripone Dio al disopra di se stesso, pur non disdegnando il mondo. Il santo è quegli che vive in Cristo e di Cristo, anche nelle diatribe esistenziali, senza attendere il plauso altrui. I santi conducono quindi un’esistenza umile e obbediente. Essi per Cristo sopportano ogni incomprensione. Si pensi a San Padre Pio da Pietrelcina. Costui fu il primo sacerdote stigmatizzato, testimone di esclusivi eventi soprannaturali, che lo interposero con i vari padri provinciali e il Sant’Uffizio. Egli rimase nelle differenti e costanti persecuzioni in toto subordinato alla Madre Chiesa. Si evince che i santi non creano scissioni interne ed esterne, ma indicano su chi fondare il proprio essere: Dio che è l’archè, il logos.
Rappresentazione della santità nei primi tempi del Cristianesimo
Nei primi tempi del Cristianesimo(I secolo d.C.) il sostantivo santo indicava ogni battezzato, il quale in virtù di tale sacramento era incorporato e nascosto in Cristo. I santi erano quindi soggetti attivi nella comunità cristiana. Codesti compivano ogni dì il sacrificio incruento di Cristo: l’Eucaristia e tal volta erano anche testimoni di eventi soprannaturali, ma sostanzialmente la santità era attributo non necessariamente radicato a soli eventi trascendenti. San Paolo nella Lettera agli Efesini capitolo 1, 1 – 10 redige:
Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, ai santi che sono in Efeso, credenti in Cristo Gesù: grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.
Benedetto sia Dio Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia. Egli l’ha abbondantemente riversata su di noi con ogni sapienza e intelligenza, poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà, secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi.
L’accezione del concetto di santità, mutò nell’epoca dei martiri(II secolo d.C.) ove per santo si intendeva colui o colei, che emulando Cristo morto sulla croce, donava come Lui la vita sino all’effusione del sangue. Il martire è testimone di Cristo. È colui che appartiene in toto a Lui e alla sua sposa: la Chiesa. Nel Medioevo vennero aggiunti i santi ausiliatori, acciocché santi particolari, invocati per specifiche intercessioni, generalmente per condizioni di salute infauste oppure per protezione da calamità naturali. Ecco che vengono istituiti i patronati, ossia legami di fede intensa tra il santo e l’orante, palesati da manifestazioni di preghiera particolari, quasi a rendere il santo una sorta di persona alla loro pari. Ne è un esempio il patronato di san Gennaro Vescovo e martire, attraverso il quale i fedeli partenopei rivolgono al santo che reputano un membro della società napoletana suppliche per somme esigenza, per esempio l’essere preservati da calamità naturali, come sopra citato.
La santità nell’epoca post contemporanea
Dal XX secolo a oggi repentini i mutamenti culturali, storici, sociali ed economici, alcuni dei quali hanno segnato la Chiesa. Si pensi ai differenti aggiornamenti apportati dal Concilio Ecumenico Vaticano II(1962 – 1965) il quale in riferimento alla santità ha dichiarato la possibilità di un esercizio multiforme di essa. La santità quindi non è più realtà esclusiva di religiosi e chierici, ma anche di laici. La Costituzione Dogmatica Lumen Gentium al numero 41 in relazione chiosa così:
Nei vari generi di vita e nei vari compiti una unica santità è coltivata da quanti sono mossi dallo Spirito di Dio e, obbedienti alla voce del Padre e adorando in spirito e verità Dio Padre, camminano al seguito del Cristo povero, umile e carico della croce, per meritare di essere partecipi della sua gloria. Ognuno secondo i propri doni e uffici deve senza indugi avanzare per la via della fede viva, la quale accende la speranza e opera per mezzo della carità.
È stato proprio così per Pier Giorgio Frassati filantropo, terziario domenicano e membro della Società San Vincenzo de Paoli, della Federazione universitaria cattolica italiana e di Azione Cattolica. Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901 e decede nella medesima città il 4 luglio 1925.
Pier Giorgio Frassati uomo eucaristico
Egli fu un giovane dedito alla conoscenza di Gesù Cristo. Da infante si commuoveva nell’udire i racconti di Cristo e ogni sera non si coricava, prima di aver proferito le orazioni, non per obbligo o dovere morale, ma per il bisogno costante di incontrare Cristo. A 17 anni il gesuita Pietro Lombardi nonché suo padre spirituale, gli consiglia la pratica della comunione frequente, la quale per Frassati era congiunta al servizio liturgico attento e devoto. Egli all’epiclesi osservava con diligenza l’Ostia richiamando talvolta anche alcuni dei presenti, distratti per personali motivazioni. Il futuro santo aveva una profonda devozione verso l’Eucaristia tanto da proferire il 29 giugno 1923 suddetto discorso ai giovani di Pollone:
Cibatevi di questo pane degli angeli e di là troverete la forza per combattere le lotte interne, le lotte contro le passioni e contro tutte le avversità, perché Gesù Cristo ha permesso a coloro che si cibano dell’Eucaristia la Vita Eterna e le grazie necessarie per ottenerla.
L’amore verso l’Eucaristia non si esaurisce nella sola celebrazione, erano infatti numerose le notti trascorse dinnanzi al Santissimo Sacramento in orazione, unite alla lettura e meditazione della Parola. In riferimento Frassati redige:
Gesù mi fa visita ogni mattina nella Comunione; io la restituisco nel misero modo che posso: visitando i poveri e intorno ai poveri e sofferenti io vedo una luce che noi non abbiamo.
Uomo di carità
Pier Giorgio Frassati è l’esempio di chi concilia la dimensione sacramentale(in particolare Riconciliazione ed Eucaristia) con azione caritatevole. La carità come più volte ho redatto è la forma massima dell’esperienza di fede. Tale santo insegna, che essa si attua anzitempo nell’appartenenza devota a Cristo e in suo nome nell’attenzione all’altro. Egli appartenendo ad un contesto di estrazione sociale alto borghese, non ne fece un privilegio, ma con generosità donò ai bisognosi. Alla sorella Luciana che gli chiese il motivo, egli rispose così:
Aiutare i bisognosi è aiutare Gesù.
Tale dimensione non deve però essere esaltata e soprattutto scissa dall’aspetto sacramentale. La Chiesa e i suoi rappresentati, ivi i santi non possono essere ridotti a esecutori di sole azioni caritatevoli. La prima forma di carità è spirituale, quindi riconoscersi costantemente recettori del perdono, sempre in circolarità con il pane immortale che è l’Eucaristia. Senza i suddetti aspetti la carità diviene atto fine a se stesso e nel tempo muore. La sola carità materiale non salva la persona e e nemmeno la nobilita dinnanzi a Dio perché se in essa vive il peccato, in particolare il peccato mortale non può essere in comunione con Dio ed ogni azione, anche la più volenterosa è atto esclusivamente umano, che non accresce la fede. La carità materiale, sempre deve essere correlata alla sacramentalità dell’esperienza di fede.
Frassati uomo eucaristico e terziario domenicano
I terziari domenicani, così come i francescani sono laici sia maschili, che femminili, i quali seguono la spiritualità e le regole dell’Ordine dei Predicatori. Pier Giorgio Frassati vi fu ammesso il 28 maggio 1922 con una celebrazione avvenuta nella Chiesa di san Domenico ubicata in Torino assumendo il nome di Fra Girolamo in onore a Girolamo Savonarola. Frassati visse in profondità la vita domenicana, si dedicò infatti allo studio della teologia, alla predicazione e all’aiuto di persone indigenti, oltre alla dimensione sacramentale.
Morte, beatificazione e canonizzazione
Pier Giorgio Frassati muore il 4 luglio 1925 a soli 24 anni a causa di una meningite virale, contratta probabilmente in un quartiere torinese insalubre. È stato beatificato il 20 maggio da san Giovanni Paolo II papa per l’avvenuta guarigione di Domenico Sellan giovane friulano che ha contratto il morbo di Patt, ossia una particolare tubercolosi extrapolmonare. Il 26 aprile 2024 nella XVIII Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica il Cardinale Marcello Semeraro prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi annuncia la canonizzazione di Frassati per l’anno 2025. La motivazione? Juan Manuel Gutierrez oggi sacerdote dell’Arcidiocesi di Los Angeles il 25 settembre 2017 praticando sport con i compagni seminaristi si lede il tendine di Achille. Il futuro sacerdote preso da sgomento per il costo esoso dell’intervento chirurgico e le possibili conseguenze in seminario si pone in preghiera dinnanzi a Pier Giorgio Frassati. Dopo alcuni giorni di distanza il seminarista, sempre assorto in implorazione, avverte in se un calore intenso alla caviglia e riprende a camminare senza alcun ausilio. La risonanza rivela la scomparsa della lesione, non dimostrabile con la scienza, ma da ricercare nel soprannaturale. Papa Leone XIV nel suo primo concistoro tenutosi il 13 giugno 2025 annuncia la data di canonizzazione: il 7 settembre 2025 verrà dichiarato santo in correlazione con il beato Carlo Acutis.
La polemica di questi giorni è contro il “nazista” Orban, che si oppone al gay pride di Budapest.
Da circa 20 anni la narrazione è questa: i nazisti preseguitavano gli omosessuali, e chi oggi si oppone al gender, all’utero in affitto e considera l’omosessualità secondo categorie cristiane, è un “nuovo nazista”.
Nel mio libro “Hitler l’anticristo” ricordo quello che sino a solo vent’anni fa era ben conosciuto (come si vede anche in questo video de “La grande storia”, produzione Rai): la gran parte dei leader delle SA che portarono Hitler al potere erano orgogliosamente omosessuali. Di più: lo erano molti membri della Thule che accompagnarono Hitler sino alla fine e lo era, almeno in parte, anche Hitler stesso.
Leggi tutto “NAZISMO E OMOSESSUALITA’”Conoscemmo Alessia Nicotra, allora quindicenne, in due interviste, l’8 Novembre 2023 con Alessia scrive a quindici anni un romanzo giallo e lo pubblica. Prodigio o passione? ed il 27 Dicembre 2023 con Fu una sera di Gennaio e stavo passeggiando per una delle vie più importanti…
La mia visita di otto giorni a Siracusa, Messina e Catania dello scorso
Leggi tutto ““AMICHE PER SEMPRE” RITORNA con il secondo romanzo. In preparazione il terzo”Benedetto XVI su Gaza nel 2009
Padre Patton, custode di Terrasanta
Il cardinal Pizzaballa
Vedi anche: https://www.libertaepersona.org/wordpress/2025/05/gaza-prima-di-hamas-1/
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 10,27-30)
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
Parola del Signore.
Il tempo è il luogo in cui il Signore si manifesta. Il tempo è la storia quindi la condizione momentanea, ma decisiva per l’uomo. Nella storia Dio fin dagli albori si rivela, si pensi al roveto ardente di Mosè, Dio si rivela come il Padre d’Israele indicando la volontà di relazione sponsale con le sue creature.
Gesù è l’incarnazione di Dio. È l’archè e il logos storico ma anche soprannaturale infatti afferma “io do la vita eterna”. Che cosa è la vita eterna? Essa è atemporale, ma ha inizio nel tempo. La vita eterna è la grazia incondizionata che l’umano qui e ora deve decidere se accettare o rifiutare. La fede è questione anche di ragione, quindi di comprensione divina che vuole dimorare nella fatticità umana. Dio non vuole perdere le sue creature, ma lascia loro in virtù della coscienza la possibilità di cedere alla dannazione eterna.
Io e il Padre siamo una cosa sola: rimanda al Concilio di Nicea in particolare alla questione dell’Homousios ove si ribadisce che Gesù è consustanziale al Padre, sono quindi una sola cosa. È una verità di fede che indica l’identità cristiana.
La ripresa della liturgia Eucaristica antica
Nel 2007 venne pubblicata l’esortazione post sinodale Sacramentum Caritatis che ribadiva l’uso della lingua latina nelle celebrazioni liturgiche. Suddetta lingua non è stata abrogata dal Concilio Ecumenico Vaticano II. L’uso della lingua latina è strumento e manifestazione dell’ universalità e unità della Chiesa. In correlazione alle celebrazioni Eucaristiche, si
Leggi tutto “PER UNA COMPRENSIONE DEL PONTIFICATO DI PAPA BENEDETTO XVI(parte terza)”Il fulcro dell’esperienza di fede cristiana è la Pasqua. Essa è il passaggio dalla schiavitù del peccato, alla gioia e gloria della salvezza. Il Kerygma Pasquale ha in se anche il dramma della morte, il Figlio dell’uomo infatti già all’atto dell’incarnazione era predestinato a morire sulla croce. Lui rivestito di regalità e maestà divina si è fatto peccato, perché per mezzo del suo sacrificio ogni individuo possa essere ricondotto in quel regno che i progenitori, per autodeterminazione rifiutarono. La solennità della Pasqua, dacché si celebra ogni anno, risponde all’istanza che interpella l’uomo di ogni epoca, contesto e classe sociale: la morte è il fine del tutto? No! L’evento pasquale è il segno di speranza per ogni uomo, che sceglie Cristo. Il battezzato è conscio che credendo nel bene massimo, risorgerà come Lui, vale a dire con un corpo glorioso. Il messaggio evangelico è chiaro: Gesù è risorto, perché anche noi credendo in Lui possiamo avere la vita eterna. All’alba del giorno di Pasqua nasce una vita nuova, la vita dei credenti, che ancora oggi attraverso la sposa di Cristo; la Chiesa richiama a Dio l’umanità. La Pasqua è un evento storico, non come memoria da perpetuare nel tempo, ma bensì come sostentamento della storia stessa. Le piaghe di Cristo sono l’esordio fruttuoso di vita. In esse ogni sofferenza è mutata in gioia, poiché il Divin Maestro ha condiviso la condizione esistenziale. Da tali piaghe scaturiscono gli insegnamenti della Tradizione Apostolica, che non possono mutare in riferimento alle ragionevolezze umane. Cristo è lo stesso di ieri e non cambia! Chi tramuta la dottrina, va in contrasto con il sacrificio della croce, sminuendolo ed aprendo come Longino un ulteriore piaga in quel costato, da cui scaturiscono i Sacramenti dell’Eucaristia e del Battesimo. Dalla piaghe di Cristo, sono certamente guarite le ferite umane, primariamente il peccato, che se diviene habitus sminuisce l’immolazione del Messia e inesorabilmente incanala alla dannazione eterna, la quale rimane per il rispetto che Dio ha della libertà creaturale.
Che cos’è la Risurrezione?
L’attuale cultura, sempre più presenzialista, ha eluso dalla propria coscienza il fine ultimo dell’esistenza. Si vive esclusivamente dell’oggi, eclissando così lo stesso fautore dell’attuale: Cristo Gesù! La Risurrezione non è una teoria, ma un evento storico. L’esperienza di passione, morte e infine risurrezione sono il definitivo passaggio al cielo. Gesù, il Figlio di Giuseppe e Maria non è stato assorbito dal dramma della morte. Non si è concluso il suo operato con la sepoltura. Egli ha vinto la morte, dando all’uomo la certezza della salvezza. L’annuncio del Kerygma Pasquale, ancora oggi vuole illuminare le numerose tenebre dell’uomo, si pensi alla schiavitù del materialismo, all’edonismo intemperante, alla volontà di considerare il soggetto un sostrato tecnico, eliminando così la sua immagine trinitaria e la sua dignità di uomo. Molti oggi, eliminando volontariamente la regalità di Cristo, cedono così alle pure illusioni mondane. Senza Cristo non c’è vera esistenza! Lo insegna Maria quale modello di sequela. Ella è archetipo della nuova Chiesa, che nello strazio della croce, allo stesso tempo pregusta la luce del risorto, perché sa che il Figlio manterrà la promessa fatta al Padre. Ecco quindi il senso della speranza cristiana: recarsi al cuore della vittima pasquale, agnello senza macchia, condannato al macello. Il fine del Kerygma è proprio codesto: riconoscersi destinatari per grazia di un dono così sublime, che è la vittoria sul peccato, da poter in tal modo proclamare il proprio assenso di fede, che non è passività, ma bensì attività, la quale consente all’umano di divenire membra ipostatica del corpo di Cristo.