LA FESTA DI CRISTO RE È UN ANTIDOTO AL LAICISMO. Di Mons. Giovanni d’Ercole, Vescovo Emerito di Ascoli Piceno

Mons. Giovanni D’Ercole

Da La Nuova Bussola Quotidiana del 25-11-2023

(L’ articolo intero)

L’anno liturgico si chiude con la Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, introdotta da Pio XI, con l’enciclica Quas primas l’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo di quell’anno, un “Giubileo della pace” dopo i tristi eventi della Prima guerra mondiale. Collocata originariamente l’ultima domenica di ottobre, con il Concilio Vaticano II la Solennità è stata spostata all’ultima domenica dell’anno liturgico. La ricorrenza è stata

Continua a leggere

DIETRICH BONHOEFFER, SEQUELA. “Grazia a buon mercato è predicazione della remissione senza penitenza …” (3)

Cristo e i farisei – Francia, Tours Cattedrale

D. Bonhoeffer, Sequela. Parte 3
Martedì 8 agosto 2023

VANGELO (Mt 15,1-2.10-14)

In quel tempo, alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!».
Riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo; ciò che esce dalla bocca, questo rende impuro l’uomo!».

Continua a leggere

“Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora”

Portatore di pecore, capitello dell’Abbazia di di S. Saturnino, seconda metà sec. XII, Alta Loira, Chanteuges.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re Dell’ Universo – XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 26 Novembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Colletta

Dio onnipotente ed eterno,
che hai voluto ricapitolare tutte le cose
in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo,
fa’ che ogni creatura,
libera dalla schiavitù del peccato,
ti serva e ti lodi senza fine.

Continua a leggere

CIMABUE, LA LEZIONE DI MODERNITÀ DEL “CRISTO DERISO” (E RITROVATO)

Da Il sussidiario.net e da Controcorrente il Blog di Alfredo Tràdigo

Tutta la storia dell’arte è punteggiata di ritrovamenti inaspettati, di nuove scoperte e attribuzioni, di cifre da capogiro che vengono battute all’asta per accaparrarsi opere rarissime, spesso ritrovate nei luoghi più impensati e nei modi più fortunosi.

La Testa di contadina di Van Gogh, per esempio, scoperta l’anno scorso sotto la crosta di un altro quadro, è stata battuta all’asta Christie’s di Londra per 1 milione e mezzo di sterline (quasi 2 milioni di euro). Ma un piccolo capolavoro di arte medioevale ha battuto Van Gogh venti a uno. Si tratta di una tavoletta di legno di pioppo grande poco meno di un foglio di carta A4 (25,8 x 20,3 cm) con dipinta l’immagine di Cristo deriso. L’opera è stata battuta

Continua a leggere

L’UOMO MODERNO E IL SIGNIFICATO DELLA VITA nella prospettiva esistenziale di oggi

Oggi, parliamo del significato della vita nel contesto del terzo millennio, dominato dalla tecnologia, nonché dalle guerre e da una crisi delle scene politiche. Probabilmente, l’uomo moderno ha perso l’equilibrio, quell’equilibrio perduto che è possibile ritrovare come ho affermato nel mio ultimo libro, L’equilibrio interno perduto, come ritrovarlo1.

Cosa significa perdere l’equilibrio? Significa  non riconoscersi che siamo essere umani. Siamo quasi divenuti

Continua a leggere

Origene e Celso

Dopo aver fornito nei precedenti articoli (primo articolosecondo articolo) informazioni biografiche su Origene e l’approccio da lui adottato alla comprensione delle Sacre Scritture, nel seguente articolo si mettono in evidenza le posizioni di Celso (filosofo pagano) nei confronti del Cristianesimo e dei cristiani e allo stesso modo la risposta di Origene alle istanze poste dal filosofo.

CHI ERA CELSO?

Celso è stato un filosofo greco antico del II secolo, di ispirazione platonica, vissuto nel regno di Marco Aurelio. Il suo nome è tipicamente latino, infatti alcuni sosteneva che fosse un romano orientale più che un greco. Di Celso è giunta una sola opera: Alethès logòs, ossia la vera dottrina, la vera parola, discorso vero, discorso di verità. Egli scrisse questa opera per contrastare la dottrina cristiana. Non si posseggono informazioni circa la data di stesura, secondo gli storici una possibile datazione potrebbe essere durante il lungo conflitto tra Marco Aurelio e i Marcomanni (tribù germaniche), all’incirca nel 172. 

Continua a leggere

FIDES ET REVELATIO. Se un lettore si scandalizza!

San Bonaventura – Eloquente il significato della mano al cuore del Santo Dottore – Fonte Frati Minori dell’Umbria

Cari amici,

il 14 Novembre, ci ha scritto un nostro assiduo lettore. Ci scusiamo per non aver pubblicato e risposto prima. La lettera inviataci merita di essere resa nota anche per rendere conto del disagio che molti nella Chiesa stanno vivendo e per cercare insieme la più adeguata risposta ad esso, vivendo le sofferenze personali e di una parte considerevole dei fratelli come contributo al Mistero della Salvezza, con Amore, che è Cristo Gesù.

La Redazione

Lettera firmata

Sono un vostro lettore. In prima pagina leggo un pensiero cattolico di Bergoglio1. Scusate, ma non lo giudicate pertinace promotore ed esecutore di un preciso ed efficace progetto di demolizione del cattolicesimo? Le risposte, a mio avviso, possono essere due:

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy