Ricordando che oggi, 13 Novembre, l’Ordine di Sant’Agostino (OSA QUI), celebra l’anniversario della nascita di Sant’Agostino (13 novembre 354) e, dunque, la Festa solenne di tutti i Santi dell’Ordine, non possiamo non ricordarci che oggi ci uniamo in santa esultanza a coloro che, nell’Ordine e nella Chiesa tutta, hanno cantato l’Alleluja della Fede ed ora cantano l’Alleluja della visione eterna, essendosi resi discepoli di Cristo fino a partecipare di quell’ottavo giorno, di quel giorno della Risurrezione di Cristo che, nella pienezza, sarà poi vissuto alla venuta di Cristo, quando anche i nostri corpi, ora mortali, risorgeranno.
Agostino, nel Discorso 259, per la Domenica in Albis, sul simbolismo del numero 8, a proposito della Pasqua, scrive:
1. Il giorno di oggi ci richiama un grande mistero: quello della felicità eterna. Difatti la vita simboleggiata dal giorno di oggi non è una vita destinata a scomparire, come invece scomparirà il giorno presente. […]
2. Il presente giorno ottavo rappresenta, dunque, la vita nuova che si avrà alla fine del mondo; il settimo viceversa rappresenta il periodo di tranquillità imperturbata che godranno i santi in questa terra. Dicono infatti le Scritture che il Signore regnerà su questa terra insieme ai suoi santi e, sempre su questa terra, possederà una Chiesa nella quale non
Continua a leggerePadre Marziano Rondina, dopo ampi saluti agli ascoltatori, ricorda come si stia avvicinando la Primavera e invita ad accorgersi delle meraviglie del risveglio della natura, segno della sapienza del Creatore, vocazione a guardare con speranza alla vita, superato ogni motivo di tristezza.
Dopo un’introduzione sul periodo liturgico della Quaresima, preparazione alla Pasqua, unica grande celebrazione
Continua a leggere
Ci sembra opportuno, in questi giorni della Giornata Mondiale della Gioventù 2023, riproporre questa conversazione di Padre Mariano Rondina tenuta per la Pasqua 2012 in cui, riferendosi alle trentotto omelie di Sant’Agostino sulla resurrezione di Cristo, parla del cristiano come di colui che è sempre nuovo, sempre
Continua a leggereChi ha acquisito l’abitudine di seguire la quotidiana liturgia apprezza il sapore della vita, che ritrova nei misteri liturgici, e scopre in essi la luce che illumina e rende luminosi.
La liturgia della presentazione di Gesù al Tempio, proposta a richiamo del Natale, e che si colloca quasi a suo
Continua a leggerePadre Marziano Rondina iniziò ben prima del Gennaio 2012 le trasmissioni sulla vita e il pensiero di Sant’Agostino ripensato in ordine a ciò che ancora oggi questo Santo Dottore della Chiesa ha e avrà da dire all’uomo. Purtroppo, le precedenti puntate non sono disponibili sul sito di Radio Maria, emittente per la quale trasmette ogni mese la sua conversazione, ma sono reperibili a Radio Maria nella versione Compact Disc, mentre le successive sono direttamente riascoltabili e scaricabili al seguente link:
Così, dalla Comunità di San Giacomo Maggiore a Bologna, oggi proponiamo la conversazione che Padre
Continua a leggere