Cos’è la Sex roullette
Su internet possiamo trovare un gioco erotico per ravvivare il rapporto di coppia denominato Sex roulette, ma non è solo questo. In realtà è un altro tipo di ‘gioco’, molto pericoloso, persino mortale. Si tratta dell’ennesima sfida social, una challenge (la challenge è una gara sportiva a premi) che coinvolge ragazzi e ragazze anche minorenni. Consiste nel fare sesso con diversi partner senza precauzioni:
perde la ragazza che rimane incinta. Una follia che spesso si conclude con un aborto e che mette a repentaglio la salute fisica e mentale di chi decide di accettare la challenge.
Una variante, ancora più rischiosa, prevede la partecipazione di una persona sieropositiva, non conosciuta ai partecipanti a festini a base di alcol e sesso libero. Così anche i maschi possono ‘perdere’ contraendo l’Hiv.
La Redazione
Sfide sessuali sui social, schiavitù di immagine e perdita dei valori
La rete che insidia
Nel turbolento panorama dei social media, una nuova sfida sta destando seri allarmi: “la sex roulette” su TikTok. Questa pratica, che coinvolge giovani e adolescenti in incontri dove si cercano rapporti sessuali non protetti per evitare una gravidanza, sta sollevando critiche e preoccupazioni globali. Di certo, ad occhio attento e psicologico, questa sfida Challenge mette a rischio i valori della vita, la responsabilità ed il rispetto per se stessi. Ciò contrariamente a quanto voluto dal maestro per eccellenza Gesù quando afferma: “Ama il prossimo tuo come te stesso” (Mt 22,37-40).
Sono queste mode che fanno pensare alla carenza di valori. Prendendo ispirazione dai principi di Viktor Frankl, comprendiamo meglio il contesto della sfida della sex roulette su TikTok.
A confronto con il significato
Viktor Frankl, rinomato psichiatra sopravvissuto all’Olocausto, ha insegnato che ogni individuo ha il potere di scegliere come rispondere alle sfide della vita. Questo concetto di responsabilità individuale è
fondamentale quando si tratta di affrontare temi delicati come la sicurezza sessuale e il comportamento morale. Il rispetto personale implica non solo il rispetto per sé stessi, ma anche per gli altri e per le conseguenze delle proprie azioni. Partecipare a sfide rischiose, come la sex roulette, va contro questi
principi, poiché mette in pericolo la salute e il benessere sia dei partecipanti che delle persone coinvolte indirettamente.
L’approccio di Frankl, incentrato sulla ricerca di significato delle proprie azioni, suggerisce che cercare l’approvazione attraverso comportamenti estremi e irresponsabili è una strada insostenibile. Dovremmo invece aspirare a una vita basata su valori più profondi, come l’autenticità, l’integrità e il rispetto per la dignità umana, che sono il preludio di una vita ricca di significato e di senso.
Educare i giovani su questi principi potrebbe aiutarli a resistere alle forti pressioni sociali e a prendere decisioni più consapevoli. Promuovere la responsabilità significa incoraggiare una riflessione seria sulle
conseguenze delle proprie azioni e sul rispetto reciproco, contribuendo a costruire una società più sicura e rispettosa per tutti.
Frankl credeva fermamente che ogni individuo ha il potere e la responsabilità di scegliere come reagire alle circostanze della vita. Questo concetto di responsabilità individuale è cruciale quando si tratta di
decisioni riguardanti la propria salute e il rispetto per gli altri. Partecipare alla sex roulette, una pratica che mette in pericolo la salute e il benessere sia degli individui che delle loro potenziali partner, rappresenta
un’assunzione di responsabilità scarsamente considerata e che va contro i principi fondamentali della vita umana.
Sex roulette e ricerca di significato
Un altro principio chiave di Frankl è che la motivazione primaria dell’essere umano è la ricerca di significato nella vita. Questo può implicare cercare di realizzare valori più alti come l’integrità, la dignità e il rispetto
per la vita umana. Partecipare a sfide rischiose come la sex roulette, motivate dal desiderio di visibilità sui social media o dall’approvazione dei pari, rappresenta una ricerca di significato distorta e superficiale.
Inoltre Frankl sosteneva anche il rispetto per la dignità umana è un valore fondamentale. Questo significa non solo rispettare se stessi e i propri limiti, ma anche trattare gli altri con rispetto e considerazione. La sex
roulette, con il suo focus su comportamenti irresponsabili e rischiosi, va direttamente contro questo principio, minacciando la dignità e il benessere di tutti i coinvolti.
Infine, Frankl incoraggiava una vita basata sull’autenticità e sull’integrità. Questo implica essere fedeli ai propri valori e agire in modo coerente con essi, anche quando si affrontano pressioni esterne o tentazioni.
Valore del senso e senso dei valori
Partecipare a pratiche come la sex roulette, spesso motivata da influenze esterne e superficiali, è in netto contrasto con l’autenticità e l’integrità che Frankl promuoveva.
In sintesi, applicare i principi di Viktor Frankl alla vita consente di affrontare qualsiasi pressione sociale nel rispetto di decisioni rispettose della nostra e altrui vita.
In conclusione, affrontare la sfida della sex roulette richiede non solo una risposta immediata alle pratiche pericolose online, ma anche un impegno a coltivare una cultura di responsabilità e rispetto personale,
fondati sui principi universali di Viktor Frankl. Questo approccio non solo proteggerà la salute e il benessere
dei giovani, ma contribuirà anche a creare una comunità più consapevole e compassionevole nel terzo millennio.