Il Ministero del Merito e dell’Istruzione  invia al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione la bozza delle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2025 .

È notizia di ieri: “Pubblicata nel sito del Ministero del Merito e dell’Istruzione la bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del primo ciclo di istruzione, inviata al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione per il parere obbligatorio” (Da Tecnica della Scuola – 11/06/2025 – QUI).

Avevo appena terminato di registrare il video, che leggevo la comunicazione di Tecnica della scuola.

Il testo della prima bozza contava 154 pagine, il nuovo documento

Leggi tutto “Il Ministero del Merito e dell’Istruzione  invia al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione la bozza delle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2025 .”

ALCUNE ASSOCIAZIONI DI INSEGNANTI SCRIVONO AL Presidente Sergio Mattarella in difesa della democrazia nella Scuola e nello Stato. Che succede? (2)

Il 24 Marzo 2025, il Professor Ernesto Galli della Loggia aveva dovuto replicare sul Corriere, del quale è editorialista, a quanti l’accusavano di aver scritto lui, insieme ai membri della Commissione per le Nuove

Leggi tutto “ALCUNE ASSOCIAZIONI DI INSEGNANTI SCRIVONO AL Presidente Sergio Mattarella in difesa della democrazia nella Scuola e nello Stato. Che succede? (2)”

LA “RIFORMA VALDITARA” NERO SU BIANCO: I Curriculi 2012 e 2025 (1)

Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012 alla nuova proposta delle Indicazioni Nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione per il Curriculo 2025: materiali per il dibattito pubblico.

Leggi tutto “LA “RIFORMA VALDITARA” NERO SU BIANCO: I Curriculi 2012 e 2025 (1)”

“NON TUTTI CONOSCONO LA STORIA”. L’amarezza di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera del 25 Marzo 2025.

Fonte: Corriere della Sera del 25 Marzo 2025

Esprimendomi in più occasioni in alcuni video (rintracciabili sul canale YT di Maestro Marcello Giuliano) dicevo che le polemiche mosse ad arte su giornali, rete e televisioni, quasi una orchestra a reti unificate, circa le nuove

Leggi tutto ““NON TUTTI CONOSCONO LA STORIA”. L’amarezza di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera del 25 Marzo 2025.”

RIFORMA VALDITARA E METE EDUCATIVE

Continuiamo oggi la nostra lettura della trasmissione “In altre parole” del 18 Gennaio 2025 su LA7 iniziata con la nostra diretta Facebook del 23 Gennaio c. a.: 1 – Nuova riforma della scuola? Genitori aiuto?

Il conduttore di LA7, Massimo Gramellini, giornalista, scrittore, conduttore televisivo, editorialista del Corriere della Sera. Aveva

Leggi tutto “RIFORMA VALDITARA E METE EDUCATIVE”

PERCHÈ ISCRIVERSI ALL’ORA DI RELIGIONE. Utile anche per gli alunni di culture e lingue diverse. La Lettera dei Vescovi Italiani

Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta  di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26.  

Leggi tutto “PERCHÈ ISCRIVERSI ALL’ORA DI RELIGIONE. Utile anche per gli alunni di culture e lingue diverse. La Lettera dei Vescovi Italiani”

COMPITI … CHE ASSILLO! CHE FARE? A confronto con il pensiero corrente.

Frequentemente, ritorna in rete la discussione, sempre al negativo, sui compiti a casa assegnati dagli insegnanti di ogni ordine e grado, non solo per i periodi di vacanza, ma anche lungo l’ordinario svolgimento

Leggi tutto “COMPITI … CHE ASSILLO! CHE FARE? A confronto con il pensiero corrente.”

Per una didattica del cambiamento: innovazione o ritorno alle radici?

Il 19 dicembre 2024 è apparso su orizzontescuola.it un articolo dal titolo: Insegnare con passione, un giovane professore rivoluziona la didattica: “Rendere l’insegnamento attivo è una mia priorità”. L’articolo, offre l’occasione per riflettere non solo sul valore dell’innovazione nella didattica, ma anche sui fondamenti stessi dell’insegnamento e sul

Leggi tutto “Per una didattica del cambiamento: innovazione o ritorno alle radici?”