RIFORMA VALDITARA E METE EDUCATIVE

Continuiamo oggi la nostra lettura della trasmissione “In altre parole” del 18 Gennaio 2025 su LA7 iniziata con la nostra diretta Facebook del 23 Gennaio c. a.: 1 – Nuova riforma della scuola? Genitori aiuto?

Il conduttore di LA7, Massimo Gramellini, giornalista, scrittore, conduttore televisivo, editorialista del Corriere della Sera. Aveva

Leggi tutto “RIFORMA VALDITARA E METE EDUCATIVE”

PERCHÈ ISCRIVERSI ALL’ORA DI RELIGIONE. Utile anche per gli alunni di culture e lingue diverse. La Lettera dei Vescovi Italiani

Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta  di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26.  

Leggi tutto “PERCHÈ ISCRIVERSI ALL’ORA DI RELIGIONE. Utile anche per gli alunni di culture e lingue diverse. La Lettera dei Vescovi Italiani”

COMPITI … CHE ASSILLO! CHE FARE? A confronto con il pensiero corrente.

Frequentemente, ritorna in rete la discussione, sempre al negativo, sui compiti a casa assegnati dagli insegnanti di ogni ordine e grado, non solo per i periodi di vacanza, ma anche lungo l’ordinario svolgimento

Leggi tutto “COMPITI … CHE ASSILLO! CHE FARE? A confronto con il pensiero corrente.”

Per una didattica del cambiamento: innovazione o ritorno alle radici?

Il 19 dicembre 2024 è apparso su orizzontescuola.it un articolo dal titolo: Insegnare con passione, un giovane professore rivoluziona la didattica: “Rendere l’insegnamento attivo è una mia priorità”. L’articolo, offre l’occasione per riflettere non solo sul valore dell’innovazione nella didattica, ma anche sui fondamenti stessi dell’insegnamento e sul

Leggi tutto “Per una didattica del cambiamento: innovazione o ritorno alle radici?”

DANNI CEREBRALI DA ABUSO DEGLI STRUMENTI DIGITALI. Problemi, interrogativi, suggerimenti.

Leggi tutto “DANNI CEREBRALI DA ABUSO DEGLI STRUMENTI DIGITALI. Problemi, interrogativi, suggerimenti.”

INSEGNANTI E GENITORI NOIA E SCRITTURA NEMICI DEI NOSTRI FIGLI? Conversando con due articoli di Gravellini e Galimberti

Massimo Gravellini, nel suo Caffè mattutino del Corriere del 18 Novembre c.a., con pacata ironia, avvisa del grave equivoco e perdita del senso e dell’importanza della scrittura nelle prove di esame dei nostri giovani.

Non di meno, Umberto Galimberti nel suo di Orizzonte Scuola del 5

Leggi tutto “INSEGNANTI E GENITORI NOIA E SCRITTURA NEMICI DEI NOSTRI FIGLI? Conversando con due articoli di Gravellini e Galimberti”

I LADRI DEL TEMPO CI CIRCONDANO ED ASSALGONO. Chi sono? Come individuarli e sconfiggerli?

Questa conversazione nasce da un’interessante riflessione cui giunse un mio alunno di classe quinta elementare lo scorso anno a proposito del tempo nella vita dei monaci. Il tempo, sappiamo, viene da loro ben economizzato ed impiegato. Ma l’alunno, con intelligenza, affermò e spiegò perché il tempo non esisterebbe. Senza saperlo, quella giovanissima mente riprendeva l’antico tema della filosofia greca e della riflessione

Leggi tutto “I LADRI DEL TEMPO CI CIRCONDANO ED ASSALGONO. Chi sono? Come individuarli e sconfiggerli?”

VECCHIONI A LA7: “TROPPI ALUNNI STRANIERI A SCUOLA”. Per i giornalisti l’improvvido parere diviene sentenza!

Roberto Vecchioni, l’amato “Canta Parole”, l’amato dai giovani e meno giovani, che scandaglia le parole, il loro senso ed il loro senso per l’uomo, appassionato della cultura e della vita, alla trasmissione “In altre Parole” su La7, puntata del 21 Settembre c.a., diviene involontario ostaggio della cronaca mal riferita!

Cosa dissero “i genitori” di Fondi? Mah!

Qualunque giornale si apra in cerca delle parole dei genitori di Fondi, responsabili del trasferimento dei propri figli ad altra scuola, non si trova

Leggi tutto “VECCHIONI A LA7: “TROPPI ALUNNI STRANIERI A SCUOLA”. Per i giornalisti l’improvvido parere diviene sentenza!”