Da ilsussidiario.net
Pubblicazione dell’11.05.2023 – Alfredo Tradigo
Un tempo chi lavorava cantava. Sulle impalcature e nei campi. Cantava perché aveva un lavoro, un compito da svolgere e compagni con cui lavorare. Cantava perché si sentiva qualcuno e portava a casa da vivere ai suoi. Con orgoglio. Il lavoro arricchisce chi lavora, qualsiasi lavoro. Oggi invece chi fa lavori umili molto spesso te lo fa pesare e ha il muso scuro, come chi sopporti un peso. Così, per esempio, ti puoi sentire in imbarazzo ad avvicinarti al portinaio, arrabbiato perché deve scaricare i sacchi dell’immondizia, e ti domandi: che cosa è successo del lavoro? (L’articolo completo QUI e sul Blog di Alfredo Tradigo “Controcorrente” QUI)
Lunedì 6 febbraio, dopo due anni di serate in videocollegamento o parzialmente in presenza a causa della pandemia, riprende presso l’auditorium della scuola paritaria La Traccia di Calcinate, in provincia
di Bergamo, il corso genitori.
Che bello, se fossimo dei ragazzi in crescita, poter sentire qualcuno che ci dice, quando siamo in difficoltà e chiediamo aiuto: io per il tuo meglio valuto e riconosco ciò che ora è un bene per te. Altrettanto bello, se invece fossimo noi ad essere chiamati alla responsabilità di educare, poter avere il dono di “pensare, valutare” e quindi di saper “discernere, riconoscere”. A chi chiedere il dono di questa reciprocità educativa? Come saper chiedere aiuto alla persona giusta e come essere la persona giusta per chi chiede aiuto? Rifacciamo i passi che già furono di Dante e del suo maestro.
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
Inf. I 112-3
che tu mi segui, e io sarò tua guida.
Sono versi così sereni che quasi si stenta a collocarli alle soglie del cammino verso gli Inferi: Virgilio ha da poco concluso la profezia del Veltro (… infin che ‘l veltro / verrà), consegnando ai lettori del poema un enigma ancora insoluto. Chi sarà mai colui che di quella umile Italia fia salute? Una vexata quaestio è diventata l’identità di chi riporterà sulla Terra il primato del Bene che salva.
Continua a leggereCredo che per i lettori della nostra rivista possa essere interessante conoscere questa nuova esperienza di carattere sindacale, culturale ed ecclesiale che sto avendo modo di incontrare all’interno del Sindacato UIL, ovvero, UIL SCUOLA IRC Lombardia. Lo faremo partendo dall’ultimo evento di portata nazionale, l’Intesa CEI / Ministero dell’Istruzione per il Bando di concorso destinato agli Insegnanti di Religione Cattolica.
Il 23 Dicembre 2020, la nuova formazione sindacale di Insegnanti di Religione Cattolica, sorta all’interno del Sindacato UIL Scuola Lombardia , ha presentato in diretta streaming nazionale lo stato della questione sull’atteso Bando di Concorso. Da un attento ascolto
Continua a leggeredi Roberto Marchesini
Riuniti, insieme ad amici sensibili, in un opportuno percorso di discernimento per persone separate, una signora iniziò a piangere, quasi provando vergona, perché sentiva tanto il desiderio di leggere Amoris Laetitia, ma non ne aveva assolutamente il coraggio, ritenendo che le avrebbe procurato molto dolore. Diceva singhiozzando: -Non Continua a leggere
In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico Libertà&Persona – in collaborazione con ProVita Onlus, il Coordinamento Famiglie Trentine e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose – promuove una conferenza di presentazione di “Cavalieri e Principesse”, libro dello scrittore e sociologo trentino d’adozione Giuliano Guzzo, che dialogherà con Emiliano Fumaneri.
In questi giorni si parla molto di terrorismo e di islam. L’Europa, così priva di radici, è ingabbiata in una morsa di terrore. Cosa fare, di fronte a tutto questo? Occorre tornare a scoprire e a difendere le nostre radici cristiane, e per fare questo servono soprattutto uomini virili, che siano disposti a scendere sul campo di battaglia.
Cara vecchia scuola …
Il Nonno materno, Ufficiale della Regia Marina Italiana, fu Segretario al Liceo Classico, Continua a leggere
Con passi solleciti, ma a cadenza regolare, che lasciano intuire la sua determinazione di carattere, di uomo, già di mondo, ma capace di tenere ormai a freno l’impetuosità di un tempo, Padre Cristoforo Continua a leggere