Scuola/Educazione

SCUOLA/ La bellezza della fatica passa solo dalla riscoperta della materia

Da ilsussidiario.net

Pubblicazione dell’11.05.2023 – Alfredo Tradigo

Occorre riscoprire la bellezza del lavoro. Per i giovani è diventato un fardello perché hanno smarrito il senso premiante della fatica

lavoro donne concorso 1 lapresse1280 640x300

Un tempo chi lavorava cantava. Sulle impalcature e nei campi. Cantava perché aveva un lavoro, un compito da svolgere e compagni con cui lavorare. Cantava perché si sentiva qualcuno e portava a casa da vivere ai suoi. Con orgoglio. Il lavoro arricchisce chi lavora, qualsiasi lavoro. Oggi invece chi fa lavori umili molto spesso te lo fa pesare e ha il muso scuro, come chi sopporti un peso. Così, per esempio, ti puoi sentire in imbarazzo ad avvicinarti al portinaio, arrabbiato perché deve scaricare i sacchi dell’immondizia, e ti domandi: che cosa è successo del lavoro? (L’articolo completo QUI e sul Blog di Alfredo Tradigo “Controcorrente” QUI)

LA RECIPROCITÀ EDUCATIVA

L’Inferno – Tommaso De Vivo
(1863, Palazzo Reale di Napoli)

Io per lo tuo me’ penso e discerno

Che bello, se fossimo dei ragazzi in crescita, poter sentire qualcuno che ci dice, quando siamo in difficoltà e chiediamo aiuto: io per il tuo meglio valuto e riconosco ciò che ora è un bene per te. Altrettanto bello, se invece fossimo noi ad essere chiamati alla responsabilità di educare, poter avere il dono di “pensare, valutare” e quindi di saper “discernere, riconoscere”. A chi chiedere il dono di questa reciprocità educativa? Come saper chiedere aiuto alla persona giusta e come essere la persona giusta per chi chiede aiuto?  Rifacciamo i passi che già furono di Dante e del suo maestro.

Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
che tu mi segui, e io sarò tua guida
.     

Inf. I 112-3

Sono versi così sereni che quasi si stenta a collocarli alle soglie del cammino verso gli Inferi: Virgilio ha da poco concluso la profezia del Veltro (… infin che ‘l veltro / verrà), consegnando ai lettori del poema un enigma ancora insoluto. Chi sarà mai colui che di quella umile Italia fia salute? Una vexata quaestio è diventata l’identità di chi riporterà sulla Terra il primato del Bene che salva.

Continua a leggere

DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA. DALL’INTESA AL BANDO DI CONCORSO.

Da Agorà, Anno I N. 1 rivita mensila on line (qui)

Credo che per i lettori della nostra rivista possa essere interessante conoscere questa nuova esperienza di carattere sindacale, culturale ed ecclesiale che sto avendo modo di incontrare all’interno del Sindacato UIL, ovvero, UIL SCUOLA IRC Lombardia. Lo faremo partendo dall’ultimo evento di portata nazionale, l’Intesa CEI / Ministero dell’Istruzione per il Bando di concorso destinato agli Insegnanti di Religione Cattolica.

Il 23 Dicembre 2020, la nuova formazione sindacale di Insegnanti di Religione Cattolica, sorta all’interno del Sindacato UIL Scuola Lombardia , ha presentato in diretta streaming nazionale lo stato della questione sull’atteso Bando di Concorso. Da un attento ascolto

Continua a leggere

CAMMINANDO CON LE FAMIGLIE FERITE IN VERITA’ E APERTURA DI CUORE

Riuniti, insieme ad amici sensibili, in un opportuno percorso di discernimento per persone separate, una signora iniziò a piangere, quasi provando vergona, perché sentiva tanto il desiderio di leggere Amoris Laetitia, ma non ne aveva assolutamente il coraggio,  ritenendo che le avrebbe procurato molto dolore. Diceva singhiozzando: -Non Continua a leggere

“Cavalieri e principesse”: il gender messo in crisi

guzzo_gender_rovereto

In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico Libertà&Persona – in collaborazione con ProVita Onlus, il Coordinamento Famiglie Trentine e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose – promuove una conferenza di presentazione di “Cavalieri e Principesse”, libro dello scrittore e sociologo trentino d’adozione Giuliano Guzzo, che dialogherà con Emiliano Fumaneri.

Continua a leggere

Servono veri uomini per salvare la nostra civiltà

ragazzo_zaino_montagne_panorama_uomo_uomini

In questi giorni si parla molto di terrorismo e di islam. L’Europa, così priva di radici, è ingabbiata in una morsa di terrore. Cosa fare, di fronte a tutto questo? Occorre tornare a scoprire e a difendere le nostre radici cristiane, e per fare questo servono soprattutto uomini virili, che siano disposti a scendere sul campo di battaglia.

Continua a leggere

DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy