21 settembre, vocazione di San Matteo e di Jorge Mario Bergoglio, 21 Settembre 1953
Sarà che dopodomani andrò a San Giuliano ad inaugurare la mostra da me curata su Caravaggio, ma appena dico san Matteo la mia mente corre a Roma, in San Luigi dei Francesi; poi vola oltre l’Atlantico a quel 21 settembre 1953, giorno preciso della vocazione di Jorge Mario Bergoglio allora diciassettenne, a Buenos Aires.
Continua a leggere
Oggi compio settant’anni
Oggi, giorno della festa di sant’Agostino, dal quale ho avuto in dono la più bella definizione di tutto l’essenziale dell’uomo vero: “Ci hai fatti per te o Signore e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”.
In queste parole è condensato ciò che ho esistenzialmente verificato nella mia esperienza, quindi cercato
Oggi è il solstizio d’estate. SOL-STIZIO: il SOL cessa di alzarsi rispetto all’equatore celeste e “sta”(-STIZIO), si ferma.
È il giorno più lungo dell’anno, col sole allo zenith, ovvero nel punto più “verticale” possibile, rispetto al TROPICO DEL CANCRO.
Anche quest’anno, il 21 giugno il mio pensiero corre verso SAN MINIATO AL MONTE, sopra Firenze, per
Continua a leggereUna giovane amica studentessa universitaria a Padova – Sofia – sta approfondendo Petrarca in vista di un esame. Ieri, volendo immedesimarci per un giorno nell’esperienza di questo poeta, siamo andati a visitare
Continua a leggereEcco il bell’editoriale di Marco Pozza, oggi, sulla soglia della Pentecoste
Fosse stato per loro, avrebbero continuato a pensare alla loro vecchia e comoda maniera: “Non fare oggi quello che potresti fare domani”. In fin dei conti, asceso al Cielo il loro Maestro, c’era tutto da reimpostare: con l’aggravante di non avere nessun precedente al quale fare riferimento, anche solo per ispirarsi o per trovare un po’ di forza.
Continua a leggereOggi, a 150 anni dalla morte di Manzoni, ripropongo una pagina del libro che gli ho dedicato in abbinata con Leopardi.
L’ideologia, che sempre eleva a “dio” un particolare, sta alla radice della violenza verbale e materiale. È facile riconoscere le ideologie: finiscono tutte col suffisso -ismo.
Leggendo ciò che scrisse Manzoni, a me viene in mente oggi l’ambientalismo e l’animalismo, per cui, ad esempio,
Continua a leggereGuardo l’Ascensione di Gesù al cielo affrescata da Giotto ed ammirata anche ieri con gli amici di Reggio Emilia. Guardo l’intero, poi mi soffermo su questi tre dettagli.
Continua a leggereLo Stato russo ha restituito l’icona della Trinità di Andrej Rublëv alla Chiesa ortodossa. Dopo essere stata per decenni ammirata dai turisti nella Galleria statale Tret’jakov, verrà restituita alla venerazione dei fedeli, per un
Continua a leggereLa leggo dapprima in Italiano poi in Spagnolo questa folgorante lirica di Karmelo Iribarren, sentita per la prima volta l’altra sera.
Continua a leggereImpensabile questa festa senza la Bibbia, senza il Vangelo e senza il Monachesimo occidentale.
4000 anni fa viene scritta la Genesi: Dio “eterno lavoratore” crea l’uomo a propria immagine e somiglianza.
2000 anni fa, in latino, LABORARE significava SOFFRIRE, dunque, la pena dei faticosi lavori era relegata agli schiavi, mentre lor signori se la spassavano. La regola dell’ORA ET LABORA lor signori l’avrebbero tradotta PREGA E SOFFRI.