Desideriamo invitarvi alla visione e all’ascolto della lunga e bella intervista che il nostro caro Marcello Giuliano ha preparato con Alfredo Tradigo, in occasione dell’uscita del volume “Figlia del tuo figlio” (2022, Mimep-Docete): una presentazione dell’immagine di Maria attraverso secoli di arte, pensiero teologico e poetico nella Tradizione della Chiesa, con splendide tavole a colori, pagine brevi e incisive, scaturite da un lavoro di studio e meditazione di Tràdigo lungo l’arco della sua vita, il primo.
Continua a leggereChe bello, se fossimo dei ragazzi in crescita, poter sentire qualcuno che ci dice, quando siamo in difficoltà e chiediamo aiuto: io per il tuo meglio valuto e riconosco ciò che ora è un bene per te. Altrettanto bello, se invece fossimo noi ad essere chiamati alla responsabilità di educare, poter avere il dono di “pensare, valutare” e quindi di saper “discernere, riconoscere”. A chi chiedere il dono di questa reciprocità educativa? Come saper chiedere aiuto alla persona giusta e come essere la persona giusta per chi chiede aiuto? Rifacciamo i passi che già furono di Dante e del suo maestro.
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno
Inf. I 112-3
che tu mi segui, e io sarò tua guida.
Sono versi così sereni che quasi si stenta a collocarli alle soglie del cammino verso gli Inferi: Virgilio ha da poco concluso la profezia del Veltro (… infin che ‘l veltro / verrà), consegnando ai lettori del poema un enigma ancora insoluto. Chi sarà mai colui che di quella umile Italia fia salute? Una vexata quaestio è diventata l’identità di chi riporterà sulla Terra il primato del Bene che salva.
Continua a leggere