A ROMA IL “CRISTO DEPOSTO DEL MAESTRO CARLO PREVITALI 7 Marzo 2025.

Il Cristo deposto ci aiuta a capire che l’avvenimento della morte di Cristo è la vicenda di ogni persona. Nessuno piange il Nazareno appena tolto dalla croce. Colpisce la solitudine e l’isolamento. Il bronzo mostra un corpo adagiato su una tavola, con la testa cadente, in abbandono sulla terra e, lì accanto, la corona di spine.

La figura del Cristo, modellata distesa e a grandezza naturale, appare

Leggi tutto “A ROMA IL “CRISTO DEPOSTO DEL MAESTRO CARLO PREVITALI 7 Marzo 2025.”

“Non si vede bene che con il cuore”

Fonte foto: Invalidità Civile

Vogliamo cambiare le cose, le situazioni e le persone intorno a noi. Ma se il cambiamento non comincia da noi stessi, non potremo pretendere nulla dagli altri.
Accettare di essere ciechi è la prima condizione per tornare a “vedere” e per aiutare gli altri a non camminare al buio.

Leggi tutto ““Non si vede bene che con il cuore””

“Non lodare nessuno prima che abbia parlato”


Leggi tutto ““Non lodare nessuno prima che abbia parlato””

Papa Francesco e la preghiera di guarigione

https://www.youtube.com/watch?v=xtz5CO_vkaE
durata 3′ 35”

«Tante volte la preghiera è un combattimento. Mi viene alla memoria una cosa che ho vissuto da vicino…» . Così Papa Francesco introduceva una sua catechesi sulla preghiera.

Riascoltare queste parole, o ascoltarle per la prima volta, ci fa comprendere qualcosa di come Papa Francesco insegue Dio nella sua vita, specialmente in questo momento che lo prepara quasi con violenza al passaggio da questa terra al Padre.

La preghiera non biascicata, ma afferrandosi alle inferiate … « … e questo l’ho visto io …».

Leggi tutto “Papa Francesco e la preghiera di guarigione”

Dalla Evangelii Nuntiandi alla Evangelii Gaudium – Cosa chiedono i «laici» dal mondo alla Chiesa?

Clic sull’immagine o QUI per vedere il video

Nel primo video, “Evangelii Gaudium 1 – Il cammino di Speranza della Chiesa Anno Giubilare 2025”, abbiamo iniziato a comprendere come la Speranza cristiana poggi sulla gioia che viene al credente dall’annuncio pasquale: Cristo è risorto!

Il secondo video, “Evangelii Gaudium 2 – Cosa chiedono i «laici» dal mondo alla Chiesa? La riflessione teologica interna al Magistero”, attraverso un arco di circa sessant’anni, che ha visto più pontefici da

Leggi tutto “Dalla Evangelii Nuntiandi alla Evangelii Gaudium – Cosa chiedono i «laici» dal mondo alla Chiesa?”

DI STELLE, D’ORO FINO E DI SMERALDI

Clicca “QUI” il primo video

Una grande mostra d’arte sacra in uno spazio di circa 250 metri quadri. Tutti, ma in particolare bambini e ragazzi, si sono goduti lo spettacolo di luce e di colori pervenuto a noi integro dopo circa 1500 anni.
Un’immersione in tre monumenti, tra video affascinanti e grandi riproduzioni dei mosaici.
Sotto la volta stellata del Mausoleo di Galla Placidia, le cerve che anelano

Leggi tutto “DI STELLE, D’ORO FINO E DI SMERALDI”

Ve ne siete accorti? La croce ci sta ammaestrando tutti. Ancora una volta.

Fonte foto: la Nuova Bussola Quotidiana

I giornali stanno registrando l’impegno dei cattolici, tradizionalisti e non, a pregare tutti insieme per il Sommo Pontefice, che vive giorni complicati a causa di problemi delicati di salute.

Eppure è proprio attraverso l’esperienza della sua malattia, debolezza e fragilità che stiamo comprendendo la grandezza della sua missione.

Leggi tutto “Ve ne siete accorti? La croce ci sta ammaestrando tutti. Ancora una volta.”

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE 

Arcabas -Cappella della Riconciliazione
presso La Pèta di Costa Serina (BG)

Sacramento è un termine di origine romana e significa “sigillo”. Nell’Impero Romano era il segno che l’imperatore compiva sulla fronte della recluta, come segno di appartenenza e dedizione all’Impero. Dal punto di vista teologico cristiano il sacramento indica la completa militanza a Dio. Già nell’antico Israele era in uso la pratica penitenziale per chiedere perdono a Dio delle proprie omissioni. Gli Ebrei esercitavano infatti la Teshuvah, ossia una pratica penitenziale collettiva, ma anche individuale per giungere alla salvezza oltre all’immolazione di animali al Tempio di Gerusalemme. Si riporta in riferimento il salmo 51: 

Purificami con issopo, e sarò puro; lavami, e sarò più bianco della neve. Fammi di nuovo udire canti di gioia e di letizia, ed esulteranno quelle ossa che hai spezzate. Distogli lo sguardo dai miei peccati e cancella tutte le mie colpe. O Dio, crea in me un cuore puro e rinnova dentro di me uno spirito ben saldo. Non respingermi dalla tua presenza e non togliermi il tuo santo Spirito. Rendimi la gioia della tua salvezza, e uno spirito volenteroso mi sostenga. 

Leggi tutto “SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE “

LA VITA SEMBRA NON AVERE SENSO? Ecco una via per ritrovarlo oltre il vuoto doloroso.

È la sesta volta che intervisto l’amico Pasquale Riccardi, autore del libro “Dal vuoto al senso della vita. Ricerca vocazionale”. Le musiche originali sono del Maestro Gianfranco D’Elia –    / @gianfrancodelia  .

Il professor. P. Riccardi, psicologo e psicoterapeuta, ripercorre in questa intervista le linee guida del suo ultimo libro.

“Nel mio lavoro, ho sempre cercato di seguire questa logica: non semplicemente curare o risolvere problemi, ma aiutare le persone a riorientarsi verso un significato più profondo. […] La sofferenza, se non viene negata, ma

Leggi tutto “LA VITA SEMBRA NON AVERE SENSO? Ecco una via per ritrovarlo oltre il vuoto doloroso.”

“Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore”

Carl Fredrik Hill, Melo in fiore, 1877, o/t, Stoccolma, National Museum.
Leggi tutto ““Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore””