Intelligenza artificiale e robot:
1) unicità dell’ uomo, creatura tecnologica; 2) medioevo e nascita della civiltà delle macchine; 3) il Dio Orologiaio; 4) nascita dei calcolatori; 5) differenza tra uomo e macchina; 6) nascita del materialismo meccanicistico; 7) differenza tra soggetto e oggetto; 8) possibilità e rischi dell’ intelligenza artificiale; 9) intelligenza artificiale e fake news
Si celebra quest’anno il 550esimo dalla nascita di Nicolò Copernico, avvenuta nel 1473 nella Polonia tedesca, a Toruń. Tutti sanno che il suo nome è legato alla nascita del sistema copernicano, eliocentrico, che piano piano sostituirà il sistema aristotelico tolemaico, fondato sull’idea di una Terra immobile, al centro dell’Universo non per la sua importanza, ma al contrario, perché esclusa dal novero dei “corpi celesti”.
Ma chi era Niccolò Copernico? Riuscì o meno a dimostrare che la Terra non è immobile ma si muove intorno al proprio asse e intorno al Sole?
Perchè pubblicò le sue ipotesi soltanto nel 1543, cioè proprio nell’anno della sua morte?
E quali conseguenze ebbe, filosoficamente e teologicamente, lo spostamento della terra dal centro dell’ Universo alla “periferia”?
Continua a leggereIn generale, viste le fesserie ripetute in questi giorni riguardo l’utero in affitto, è bene chiarire che: E’ FALSO che i bambini che vivono con coppie dello stesso sesso, se nati all’estero, non possono iscriversi all’anagrafe se vengono in Italia, e quindi non abbiano dei diritti, tipo il diritto all’assistenza sanitaria etc. etc. In particolare: se due uomini all’estero ricorrono all’utero in affitto e sono riconosciuti entrambi padri di un bambino: quando vengono in Italia sarà padre quello il cui cognome compare nel certificato di nascita del piccolo, e solitamente coincide con il padre biologico. Se due donne all’estero ricorrono alla fecondazione assistita e sono riconosciute entrambe madri di un bambino: quando vengono in Italia sarà riconosciuta madre quella che ha partorito. In ogni caso il figlio viene registrato in Italia senza problemi all’anagrafe, con un solo genitore. Quali sarebbero i diritti negati? Il problema delle trascrizioni sorge perché le coppie di uomini o donne che hanno avuto figli ricorrendo all’utero in affitto o alla fecondazione assistita eterologa, all’estero, vorrebbero essere riconosciuti anche in Italia entrambi padri o madri. Vogliono cioè che sia trascritto un atto che in Italia non può esistere. E non vogliono risultare all'anagrafe genitori "single". Ma in Italia non ci sono diritti negati ai bambini, anche con un solo genitore: la sola idea che con un solo genitore non si possa avere il pediatra è ridicola. di Assuntina Morresi, Comitato nazionale di Bioetica
La scoperta dell’elettricismo animale; il rapporto con la moglie e con Laura Bassi, prima professoressa universitaria della storia; la scelta di diventare terziario francescano; l’insegnamento alle ostetriche; lo scontro con Napoleone; il segreto della vita e il Frankenstein…(tratto da: https://www.fontanadisiloe.it/Libri/Scienziati-in-tonaca).