“Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza”

Harmenszoon Rembrandt van Rijn, Testa di Cristo, c.a.1645,
Berlin, Germany, Kulturforum

Il Figlio dell’uomo è venuto per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti
. (Mc 10,45)

Leggi tutto ““Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza””

“Al confronto della sapienza stimai un nulla la ricchezza”

Benedetto Luti, Allegoria della Sapienza, tra 1785 e 1724

Tutte le cose sono in tuo potere
e nessuno può opporsi alla tua volontà.
Tu hai fatto il cielo e la terra
e tutte le meraviglie che si trovano sotto il firmamento:
tu sei il Signore di tutte le cose
. (Cf. Est 4,17b-c)

Liturgia della Parola in LIS, sottotitolazione e audio a cura della Conferenza Episcopale Italiana
Leggi tutto ““Al confronto della sapienza stimai un nulla la ricchezza””

“Fossero tutti profeti nel popolo!”

Andrea Mantegna, Sibilla e profeta, 1495 cia., già nel Palazzo Ducale di Mantova, Cincinnati, Museo d’Arte.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 29 Settembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Fossero tutti profeti nel popolo!””

“Condanniamo il giusto a una morte infamante”

Fra Bartolomeo, Giobbe, 1515 ca., Firenze, Galleria dell’Accademia

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 22 Settembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Condanniamo il giusto a una morte infamante””

“Ho presentato il mio dorso ai flagellatori”

Lorenzo Monaco, Il Profeta Isaia, 1405-1410, Firenze, Galleria dell’Accademia

Acclamazione al Vangelo


Quanto a me non ci sia altro vanto 
che nella croce del Signore,
per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso,
come io per il mondo. (
Gal 6,14)

Liturgia della Parola in LIS, sottotitolazione e audio a cura della Conferenza Episcopale Italiana
Is 50,5-9a; Sal 114 (116); Gc 2,14-18; Mc 8,27-35

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 15 Settembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Ho presentato il mio dorso ai flagellatori””

“Si schiuderanno gli orecchi dei sordi, griderà di gioia la lingua del muto”

Paul Klee, Dove? Giovane giardino, 1920, Città di Locarno, Museo comunale.

Acclamazione al Vangelo

Gesù annunciava il vangelo del Regno
e guariva ogni sorta di malattie e infermità nel popolo
. (Cf. Mt 4,23)

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 08 Settembre 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Si schiuderanno gli orecchi dei sordi, griderà di gioia la lingua del muto””

“Serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio”

Anonimo Sec. XVI, Profeta Giosué, Biella, Chiesa di S. Maria Assunta di Sovramonte

Acclamazione al Vangelo

Le tue parole, Signore, sono spirito e vita;
tu hai parole di vita eterna.
(Cf. Gv 6,63c.68c)

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 25 Agosto 2024.

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio””

“Mangiate il mio pane, bevete il vino che vi ho preparato”

Icona di Sofia, la Santa saggezza, 1812, Ucraina, Museo Statale Russo di Kiev

Colletta

O Dio, che sostieni il tuo popolo
con il pane della sapienza
e in Cristo tuo Figlio lo nutri con il vero cibo,
donaci l’intelligenza del cuore
perché, camminando sulle vie della salvezza,
possiamo vivere per te, unico nostro bene
.

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 18 Agosto 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Mangiate il mio pane, bevete il vino che vi ho preparato””

“Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi”

Stefania Massacesi, Madonna Assunta, 2011

Antifona

Un segno grandioso apparve nel cielo:
una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi
e sul capo una corona di dodici stelle.
(Ap 12,1)

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (MESSA DEL GIORNO) – 15 Agosto 2024

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi””

“Ne mangeranno e ne faranno avanzare”

Stefano Di Giovanni di Consolo detto Sassetta, Profeta Eliseo, Polittico dell’Arte della Lana, 1423 – 1424 ,
Siena, Pinacoteca Nazionale

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B – 27 Luglio 2024

Con la Liturgia della Parola CEI

per audiolesi

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Ne mangeranno e ne faranno avanzare””