“Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (II parte) 

La vita eterna, che cos’è? 

La morte non era nel progetto di Dio. Essa è entrata nel mondo a causa della superbia di Adamo ed Eva. Dio però non ha mai cessato di relazionarsi con l’uomo, in particolare con la nascita di Cristo mediante il quale ha ridonato l’innocenza perduta ed offerto la possibilità a chiunque lo desideri di essere salvato. Come si giunge alla salvezza? Anzitutto con il Sacramento del Battesimo che elimina il peccato originale. Il Battesimo spiana il cammino verso la vita eterna, in quanto consente di divenire membra vive del corpo mistico di Cristo. Durante il rito infatti il sacerdote pone ai genitori del neofita codesta domanda: che cosa chiedete alla Chiesa? Essi rispondono: la fede!

Leggi tutto ““Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (II parte) “

RIFLESSIONI SULLE NUOVE NORME VARATE DAL DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE SULLE APPARIZIONI 

Il 17 Maggio 2024 il Cardinale Victor Manuel Fernandez Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede promulga sei nuove norme, che consentono un discernimento più chiaro circa i presunti eventi o fatti soprannaturali. Prima di addentrarmi nello specifico è doveroso definire cosa sia un fatto soprannaturale e un miracolo. 

Che cosa si intende per soprannaturale? 

Soprannaturale è un aggettivo che deriva dal latino “soprannaturalis” e si riferisce a un fenomeno che va oltre la realtà sensibile, quindi che trascende le leggi della fisica e della natura. Da un punto di vista religioso il soprannaturale lo si identifica in Dio ed anche nei miracoli che sono a Lui correlati. 

Leggi tutto “RIFLESSIONI SULLE NUOVE NORME VARATE DAL DICASTERO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE SULLE APPARIZIONI “

Così Ratzinger distingueva tra soprannaturalità e frutti spirituali

Dal sito “Vatican News

Nel libro intervista con Vittorio Messori “Rapporto sulla fede” il futuro Benedetto XVI parlava dei criteri per giudicare i presunti fenomeni soprannaturali. Gli stessi ora sviluppati nel nuovo documento del Dicastero per la Dottrina della Fede

«Separare l’aspetto della vera o presunta “soprannaturalità” dell’apparizione da quello dei suoi frutti spirituali». Con queste parole si esprimeva il cardinale Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, rispondendo a una domanda del giornalista e scrittore Vittorio Messori. Il dialogo è riportato nel best-seller “Rapporto sulla fede” (1985).

SEGUE

A TUTELA DELLA VITA DAL SUO CONCEPIMENTO AL SUO FINE 

L’attuale contesto sociale e politico vede una profonda spaccatura su un valore assoluto e indiscutibile che è la vita. Sovente si accentua mediante numerosi interventi e manifestazioni il diritto alla buona morte, per porre fine alle atroci sofferenze che affliggono una persona. Il contesto culturale occidentale è da tempo secolarizzato e nichilista e quella concezione sacrale di vita, condivisa al tempo anche dai non credenti, è svanita.

Mi rincresce e addolora sapere che alcuni ministri della Madre Chiesa, garanti della Dottrina, vogliano aprire un varco e, di conseguenza, accettare le pratiche come la fecondazione artificiale e l’eutanasia. Queste possibili aperture, oltre ad eliminare il fine dell’Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, istituito dal Papa polacco nel 1981 con lo scopo di preservare mediante lo studio della Teologia Morale e della Bioetica l’integrità della famiglia e della vita, pongono il soggetto in una condizione di pericolosa vulnerabilità. 

Leggi tutto “A TUTELA DELLA VITA DAL SUO CONCEPIMENTO AL SUO FINE “

PAPA BENEDETTO XVI GARANTE DELLA FEDE

Introibo

Si propone un documentario che spiega in modo dettagliato la vita di Joseph Ratzinger, Sacerdote, Vescovo, Cardinale ed infine Papa, sempre a servizio della verità che è Cristo. La vita di questo colosso della fede ha inizio a Marktl in Baviera con precisione il 16 aprile 1927, in una famiglia di modeste condizioni, ma dalla fede salda. Joseph ricorderà più volte il valido esempio che i genitori sono stati per lui sia da un punto di vista spirituale, che morale.

Leggi tutto “PAPA BENEDETTO XVI GARANTE DELLA FEDE”

IL PAPA: “Cancellare le differenze tra uomo e donna è cancellare l’umanità” da Avvenire.

Il Papa durante l’udienza con il Centro di ricerca e antropologia delle vocazioni – Vatican Media
 

Cancellare le differenze tra uomo e donna oggi significa «cancellare l’umanità»: ecco perché l’ideologia gender è «il pericolo più brutto». È questo il monito lanciato da papa Francesco oggi, durante l’udienza con i partecipanti al Convegno internazionale «Uomo-donna immagine di Dio. Per una antropologia delle vocazioni» promosso dal Centro di ricerca e antropologia delle vocazioni (Crav) e che si tiene in Vaticano nell’Aula del Sinodo.

Parlando a braccio prima del discorso che poi è stato letto da monsignor

Leggi tutto “IL PAPA: “Cancellare le differenze tra uomo e donna è cancellare l’umanità” da Avvenire.”

Dichiarazione “Fiducia Supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni. Il parere di Padre Livio Fanzaga di Radio Maria (3)

Già il giorno 20 Dicembre Padre Livio Fanzaga, nella trasmissione Lettura cristiana della Cronaca e della storia, si pronunciava sulla Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della fede Fiducia supplicans ottemperando alla sua missione di riferimento per la fede ormai per tantissimi fedeli in Italia e nel mondo: aiutare, in questo caso, a capire il Magistero per poterlo recepire e seguire.

Dichiarava anche che non poteva offrire sufficienti delucidazioni, poiché la Dichiarazione era stata appena

Leggi tutto “Dichiarazione “Fiducia Supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni. Il parere di Padre Livio Fanzaga di Radio Maria (3)”

IL PARERE DEL CARDINAL GERHARD LUDWIG MÜLLER circa la Dichiarazione “Fiducia Supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni (2)

Cardinal Gerhard L. Müller – Fonte Vatican News

Ieri, 22 Dicembre c.a., La Nuova Bussola Quotidiana ha pubblicato in esclusiva il documento con cui il Cardinale Gerhard L. Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, prende una posizione netta circa la dichiarazione Fiducia Supplicans con cui il neo prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, Cardinal Victor M. Fernández, avrebbe aperto alla possibilità di benedire le coppie irregolari, comprese quelle composte da persone dello stesso sesso. La Nuova Biussola Quotidiana così titolava: Müller: Le benedizioni per le coppie gay sono blasfeme.

È nostra precisa cura chiarire che, per quanto ci riguarda, il documento pubblicato da Sua Eminenza il Card. Müller, non è inteso come attacco al Santo Padre, o al Dicastero per la Dottrina della Fede, o alla Chiesa a

Leggi tutto “IL PARERE DEL CARDINAL GERHARD LUDWIG MÜLLER circa la Dichiarazione “Fiducia Supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni (2)”

“FIDUCIA SUPPLICANS”. Come intendere, recepire e attuare la Dichiarazione “Sul senso pastorale delle benedizioni” (1)

Dicastero per la Dottrina della fede. La Cappella

Nel contributo dell’amico Emanuele Sinese, circa il Dogma mariano dell’Immacolata concezione, di soli pochi giorni fa (Dogma sull’Immacolata concezione contributo del 20 Dicembre 2023) si ricorda che, a fronte di posizioni controverse, e reciprocamente intolleranti, con accuse di eresia da una e dall’altra parte, il Papa Sisto V dovette intervenire proibendo la reciproca accusa di eresia. In seguito, a distanza di secoli, le questioni, ben meditate

Leggi tutto ““FIDUCIA SUPPLICANS”. Come intendere, recepire e attuare la Dichiarazione “Sul senso pastorale delle benedizioni” (1)”