L’Angelico, fatto Beato da Giovanni Paolo II, si festeggia oggi 18 febbraio come Patrono degli Artisti. E proprio oggi, in rito romano, la prima lettura ci parla dell’arcobaleno, l’arco sulle nubi posto da Dio
dopo il diluvio universale perché sia il segno dell’alleanza tra Lui e la terra, segno di quiete dopo la tempesta.
Un segno di cui si capirà il senso ultimo (davvero ultimo!) il giorno del ritorno glorioso di Cristo sulle nubi del cielo alla fine dei tempi: tanti pittori dipingono Cristo giudice entro una mandorla che ha i colori dell’iride, e che è l’infiammato riverbero della Trinità “come iri da iri”, come arcobaleno da arcobaleno. È ciò che vede Dante alla fine del suo viaggio dell’altro mondo. Invece l’Angelico, genialmente, evoca i colori dell’iride nell’Annunciazione affrescata in cima alle scale nel Convento di San Marco a Firenze:
Beato Angelico, Annunciazione, 1440, particolare dell’Arcangelo Gabriele, Firenze, Convento di San Marco
“l’Arcangelo Gabriele ostenta due belle ali con piume di pavone, dipinte con i colori dell’arcobaleno” (G. Nifosì). La nuova ed eterna alleanza “in nuce” c’è già tutta qui, nel Cielo che attraverso l’angelo Gabriele s’inarca verso la terra; e nel “sì” di Maria. Geniale e Beato “Angelicus pictor”.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
Autore: Roberto Filippetti
Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza. Da tale opera divulgativa sono nati i suoi libri, editi da Itaca, attraverso i quali ha raccontato la grande pittura: L’Avvenimento secondo Giotto, Il Vangelo secondo Giotto, Caravaggio. L’urlo e la luce, Van Gogh. Si dedica anche alla poesia e alla narrativa: Ilper-corso e i per-corsi. Schede di revisione di letteratura italiana ed europea, Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l’infinito, Educare con le fiabe. Andersen, Collodi, Saint-Exupéry, Lewis, L’io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea (2012). A dicembre del 2022 è uscito il suo ultimo libro: Il desiderio e l’allodola. Etimologie: l’attrattiva delle parole. Per conoscere le sue opere ed essere aggiornati sulle sue conferenze www.filippetti.eu
Vedi tutti gli articoli di Roberto Filippetti