AGOSTINO OGGI: Come parlare all’uomo

Vittore Carpaccio, Visione di Sant’Agostino 1502, Scuola di San Giorgio degli SchiavoniFonte Wikipedìa

Padre Marziano Rondina, Marzo 2012 Come porgere la Parola di Dio al suo Popolo

Padre Marziano Rondina, dopo ampi saluti agli ascoltatori, ricorda come si stia avvicinando la Primavera e invita ad accorgersi delle meraviglie del risveglio della natura, segno della sapienza del Creatore, vocazione a guardare con speranza alla vita, superato ogni motivo di tristezza.

Dopo un’introduzione sul periodo liturgico della Quaresima, preparazione alla Pasqua, unica grande celebrazione

dell’anno, analizza il significato di conversione che essa ha per il cristiano dalla ripresa dei temi penitenziali al riacquisto della Grazia santificante per l’incontro con l’unico Salvatore.

Peccato e Salvezza sono i due termini a quo e ad quem, termini tra i quali si svolge il combattimento spirituale il cui esito non potrà essere che positivo, se si crede nella misericordia di Colui che è voluto morire per noi, termini che poi si possono riferire quei due sacramenti fondamentali che sono il Battesimo e la Confessione, o Riconciliazione, che introducono alla sorgente, l’Eucaristia.

Padre Rondina ricorda che S. Agostino, come Vescovo e come Pastore di monaci, lasciò numerose omelie quaresimali, per esempio, il Discorso 207 che, nel suo incipit, introduce agli atti della conversione quaresimale.
Anche per questo, prosegue Padre Marziano, è opportuno attingere all’ampio materiale di Sant’Agostino concernente l’omiletica, l’arte del porgere la Parola di Dio perché Essa possa più facilmente essere accolta nell’anima dei fedeli e portare buoni frutti.

D’altro canto, quante volte anche i Santi Papi, come San Giovanni Paolo II, o Papa Benedetto o, adesso, Papa Francesco, per esempio nella Evangelii Gaudium scrive: «Non può essere uno spettacolo di intrattenimento», «dev’essere breve e contenere un’idea, un sentimento, un’immagine». Bisogna saper dire «parole che fanno ardere i cuori». Non solo dovere del dire, – continua il Padre agostiniano-, ma dovere di far crescere i nostri fratelli: per dire con efficacia, bisogna dire, anzitutto, con la vita.
Ma ascoltiamo, ora, Sant’Agostino, Doctor Gratiae.

Marcello Giuliano

Data di pubblicazione: 12 Marzo 2012
Di: Rondina Padre Marziano
Tratto da: Sant’Agostino oggi

“La Quaresima”: Come parlare all’uomo oggi

Per gentile concessione di Radio Maria del 07/06/2023

Ogni diritto è riservato dalla Radio stessa

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy