Guardare a Cristo con gli occhi di San Francesco

Ispirate e cariche di sapienza le parole dell’ancora allora Predicatore Apostolico il Card. Padre Raniero Cantalamessa.

Ricordando il centenario del Capitolo delle stuoie del 1221, che vide una crescita di frati Minori a migliaia e migliaia, vivo e presente lo stesso San Francesco, Padre Raniero ricorda ciò che era caro a Santo Fondatore:

La regola e la vita dei frati minori e questa, cioè osservare il santo Vangelo del

Leggi tutto “Guardare a Cristo con gli occhi di San Francesco”

Il VANGELO SECONDO MARIA. Un Vangelo in prosa

Jacopo Pontormo, Annunciazione, 1527, Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella CapponiFonte Wikipedìa

Riprendo in mano quel libretto tascabile di Alfredo Tràdigo, Il Vangelo secondo Maria, un poema in prosa. Nel nitore della sua copertina, disarmante e pudìco, mi sfiora lo sguardo del volto di Maria, che con l’Angelo fa da cornice al reliquiario in pietre dure di san Carlo Borromeo. Il Pontorno, nel 1528, rappresentò l’attimo immediatamente successivo all’Annunciazione, in cui Maria aveva già accettato le

Leggi tutto “Il VANGELO SECONDO MARIA. Un Vangelo in prosa”

Il senso di solitudine dell’uomo di oggi tra cause e rimedi

Fonte dell’immagine – Kayros, Comunità per giovani in difficoltà

                                                                         

Come psicologo e psicoterapeuta mi trovo sempre di più a confrontarmi con richieste che non collimano con una vera e propria sintomatologia clinica, ma con il senso di vuoto. Il paziente del terzo millennio si lamenta, paradossalmente, della solitudine. E dico paradossalmente perché, apparentemente, non è mai solo eppure

Leggi tutto “Il senso di solitudine dell’uomo di oggi tra cause e rimedi”