NELLA SPERANZA SIAMO STATI SALVATI (IV PARTE)

 Giudizio come luogo di apprendimento e di esercizio della speranza 

Il Credo della Chiesa nelle battute finali conclude con le parole: <<di nuovo verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti>>. Questa locuzione è un trattato Trinitario e Cristologico. Trinitario: Gesù prima ancora che esistesse il mondo era presso il Padre. Cristologico: Egli non è rimasto assiso nei cieli, non è il Motore Immobile di Aristotele, ma ha voluto incarnarsi, ed ecco che la salvezza è divenuta storia,

Leggi tutto “NELLA SPERANZA SIAMO STATI SALVATI (IV PARTE)”

AL MEETING DI RIMINI 2024: “Cosa cerchiamo se non l’essenziale?” Il filosofo domenicano Adrien Candiard riflette su cosa sia l’essenziale (2)

Eugene Burnand, I discepoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro, 1898, Paris, Musée d’Orsay.

Link al precedente articolo AL MEETING DI RIMINI 2024: “Cosa cerchiamo se non l’essenziale?” Il filosofo domenicano Adrien Candiard riflette su cosa sia l’essenziale (1)

PARTE SECONDA

Che posto prende, in un simile contesto, il cristiano?

Leggi tutto “AL MEETING DI RIMINI 2024: “Cosa cerchiamo se non l’essenziale?” Il filosofo domenicano Adrien Candiard riflette su cosa sia l’essenziale (2)”

“Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (III parte) 

Giorgio Vasari, La Speranza, Particolare, 1542, Olio su tavola,
Venezia, Già Palazzo Corner Spinelli – Fonte Arte.it

PRIMA PARTESECONDA PARTE

Luoghi di apprendimento e di esercizio della speranza 

Che cos’è la preghiera? 

Essa è l’intima relazione tra l’uomo e Dio composta da inni, giaculatorie, richieste e silenzi. Se nessuno mi ascolta, Dio mi ascolta ancora. Se non posso parlare con nessuno, con Dio posso sempre parlare. Se nessuno può aiutarmi, Dio mi aiuta sempre. Si evince quindi che l’orante non è mai solo, ma sempre in unione con Dio anche nelle situazioni di vita più travagliate e tribolate. Si pensi per esempio alla vita del Cardinale Nguyen Von Thuen il quale ha vissuto tredici

Leggi tutto ““Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (III parte) “

“Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (II parte) 

La vita eterna, che cos’è? 

La morte non era nel progetto di Dio. Essa è entrata nel mondo a causa della superbia di Adamo ed Eva. Dio però non ha mai cessato di relazionarsi con l’uomo, in particolare con la nascita di Cristo mediante il quale ha ridonato l’innocenza perduta ed offerto la possibilità a chiunque lo desideri di essere salvato. Come si giunge alla salvezza? Anzitutto con il Sacramento del Battesimo che elimina il peccato originale. Il Battesimo spiana il cammino verso la vita eterna, in quanto consente di divenire membra vive del corpo mistico di Cristo. Durante il rito infatti il sacerdote pone ai genitori del neofita codesta domanda: che cosa chiedete alla Chiesa? Essi rispondono: la fede!

Leggi tutto ““Nella speranza siamo stati salvati”. L’enciclica di papa Benedetto XVI (II parte) “

“Nella speranza siamo stati salvati” L’enciclica Spe Salvi di Papa Benedetto (I parte)

Introibo

L’uomo post contemporaneo vive uno smarrimento maggiore rispetto al passato; di continuo sorgono Nuovi Movimenti Religiosi che, in nome di un vago concetto di speranza, tentano di fornire una risposta ai numerosi interrogativi che da sempre attanagliano la coscienza, ossia che senso ha la vita, dove siamo diretti, perché credere. La fede

Leggi tutto ““Nella speranza siamo stati salvati” L’enciclica Spe Salvi di Papa Benedetto (I parte)”

La scienza moderna porta a Dio: la conferma in un libro che farà epoca

VENDUTE PIÙ DI TRECENTOMILA COPIE

Non mancano davvero oggi i testi e i pensatori che trattano del rapporto tra scienza e fede, dal punto di vista storico, scientifico, divulgativo o filosofico. Ma alcune opere hanno in sé qualcosa che permette fin da subito di collocarle tra i classici o almeno tra gli «imperdibili» di un dato momento storico.

In tal senso l’imponente volume curato da due scienziati cattolici (Michel-Yves

Leggi tutto “La scienza moderna porta a Dio: la conferma in un libro che farà epoca”

L’ITINERARIO TEOLOGICO DI JOSEPH RATZINGER

Introito

Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, è stato uno dei teologi e intellettuali più influenti della cultura moderna. Egli, lungo tutta la sua esistenza terrena, altro non ha fatto che mettere in evidenza come il mistero divino possa essere compreso anche alla luce della dissertazione teologica e filosofica. La teologia, sapere critico della fede, è una modalità attraverso la

Leggi tutto “L’ITINERARIO TEOLOGICO DI JOSEPH RATZINGER”

IL DILEMMA DELLA VOLONTA’: DIATRIBA TEOLOGICO FILOSOFICA

Il Vangelo di Marco di domenica 9 giugno, X del Tempo Ordinario al capitolo 3, 20 – 25 è denso di riferimenti. L’evangelista mette anzitutto in risalto il fine per cui Gesù è venuto al mondo: distruggere il potere dell’antico tentatore! Voglio però richiamare l’attenzione sulla questione della volontà. Cosa significa compiere la volontà di Dio?  

Etimologia del sostantivo volontà 

“Volontà” deriva dal latino “voluntas” e sta a indicare la capacità di volere, scegliere, analizzare e realizzare un comportamento per raggiungere fini determinati. La volontà si potrebbe riassumere a livello concettuale come la propensione da parte dell’uomo a realizzare le proprie potenzialità in qualsiasi ambito di vita: professionale, scolastico, familiare, relazionale ed anche religioso. 


Leggi tutto “IL DILEMMA DELLA VOLONTA’: DIATRIBA TEOLOGICO FILOSOFICA”

CORPUS DOMINI: IL FONDAMENTO DELLA FEDE CRISTIANA

La solennità del Corpus Domini è la festa principale dell’anno liturgico per la Chiesa Cattolica, questa solennità rievoca la Missa in Cena Domini, quindi l’Ultima Cena celebrata da Gesù il Giovedì Santo. Codesta solennità fu istituita da papa Urbano IV mediante la bolla Transiturs l’11 agosto 1264; anche se in Belgio con precisione nella Diocesi di Liegi nel 1247 per contrastare l’eresia di Beringario veniva celebrata questa festa. Beringario sosteneva che la presenza di Cristo nell’Eucaristia fosse solo simbolica e non reale(nei prossimi mesi scriverò un articolo su questa diatriba teologica). La solennità del Corpus Domini ricorda che Cristo è realmente presente, che nella celebrazione eucaristica durante l’offertorio avviene la Transustanziazione, quindi le specie terrene divengono soprannaturali, ossia reale corpo e sangue di Cristo! 

Leggi tutto “CORPUS DOMINI: IL FONDAMENTO DELLA FEDE CRISTIANA”