Christian Peluffo

La caccia alle streghe (II parte)

Fonte Documentazione.info


Oltre a vietare ogni pratica occulta, la Chiesa alto-medievale stigmatizzava l’ossessione delle streghe, ma durante il XIV secolo il fenomeno della stregoneria, autentico o no che fosse, cominciò a richiedere una qualche attenzione da parte dei poteri civili e religiosi, sino a che, sul finire del Medioevo, papa Innocenzo VIII (1484-1492) promulgò la bolla Summis desiderantes affectibus (1484), considerata l’inizio ufficiale della

Continua a leggere

La caccia alle streghe (I parte)


Europatoday



Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna.
Tralasciando la favola che vorrebbe, per la cristianità non solo medievale, la donna come un prodotto incompiuto

Continua a leggere

LA DONNA QUESTA SCONOSCIUTA (III parte)

Importanza della donna nella Chiesa
La Madre di Dio, Sec. II, Roma, Catacombe di Priscilla

La Donna nel cuore della Chiesa

Abbiamo visto che la dignità della donna è stata rivelata dal Cattolicesimo e donata all’umanità dalla medesima religione, in primis grazie alla preziosa, anzi, fondamentale figura di Maria, la Madre di Dio.
Una dignità testimoniata dall’importante presenza delle donne già nelle prime comunità ecclesiastiche, nelle quali si sommarono martiri e sante, ora fra le popolane, ora fra le nobili, ora testimoni eroiche del Risorto, ora decisive

Continua a leggere

L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo (II parte)

medieval-fashion-end-of-the-Middle-ages

Nuovi diritti per la donna

Diritto di vita riconosciuto alle neonate, difesa del matrimonio monogamico, proibizione del ripudio da parte del marito, avvisi e testimoni per ufficializzare il matrimonio e garantire, così, in modo particolare, la moglie e i figli.
Non solo questo; come accennato al termine dell’ultimo articolo. Il Cattolicesimo conferì un altro immenso dono

Continua a leggere

L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo

Josef von Führich, Giacobbe e Rachele al pozzo, sec. XVIII, o/t 147 x197,5 cm
Giacobbe e le sue mogli …

Il matrimonio ‘poliginico’

Per la nostra riflessione, è opportuno notare che la stragrande maggioranza delle civiltà prevedeva e prevede la possibilità del matrimonio poligamico, o meglio poliginico, se vogliamo essere precisi, un uomo che può sposare contemporaneamente varie donne, testimoniando in tal modo la loro inferiorità rispetto a lui, essere dotato di

Continua a leggere

LA DONNA, DONO DEL CRISTIANESIMO

Teoria, Sante Vergini, S. Apollinare in classe, Ravenna, 568 d. C.

Presentiamo il primo di tre articoli del Prof. Christian Peluffo sulla donna nella cultura occidentale

Possiamo essere atei, agnostici o anticlericali, dipinti con i più vari colori delle ideologie  moderne e contemporanee, ma è doveroso riconoscere che ogni occidentale, quando pronuncia la parola donna intende la donna secondo il Cristianesimo, dunque, la gentil creatura finalmente riconosciuta integralmente persona grazie a questa religione, una ben diversa entità rispetto alla donna-oggetto o alla donna-inferiore che ha popolato la storia delle civiltà mondiali.

Di certo, fra queste ultime, s’evidenziano alcune parziali eccezioni, come la favorevole condizione nella quale frequentemente viveva l’egizia al tempo dei faraoni, tuttavia, una volta emancipati da manuali e documentari

Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy