SUL CAMMINO DELL’ASCOLTO PER CAMBIARE

Santuario di Santa Maria degli Angeli, detto Madonna della Basella,
Urgnano (BG) Fonte Wikipedìa

Quando devo confessarmi, o sento il bisogno di trovare un sacerdote cui confidare i miei pensieri, trovarlo non è facile. Andando in chiesa, spesso il sacerdote è già impegnato altrove e, non raramente, arriva subito prima della Messa, o scappa immediatamente dopo per andare da un malato, o per visitare una famiglia dove un fedele è appena morto, senza contare tutti gli altri impegni che lo attendono e subissano. A volte, è proprio un’impresa, anche perché quando il sacerdote fosse poi disponibile, sono allora impegnato io: lavoro, famiglia, occupazioni diverse … Insomma, si sa, siamo tutti di corsa! Eppure, Maria ha scelto la parte migliore!

Così, mi sono recato a più di trenta minuti di auto, al Santuario di Santa Maria degli Angeli, detto Madonna della

Leggi tutto “SUL CAMMINO DELL’ASCOLTO PER CAMBIARE”

ARLECCHINO E L’INIZIO DI QUARESIMA

Carl Spitzweg, Arlecchino, 1855-1860,
Staatsgalerie, Stoccarda.

Commento artistico-spirituale al Vangelo di Mercoledì delle Ceneri

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Le origini

La maschera di Arlecchino ha origine a metà del XVI secolo dalla commistione dello Zanni bergamasco (poi a Venezia chiamato Zan Ganassa) con personaggi diabolici della tradizione popolare francese. Quasi certamente è il personaggio più antico del carnevale, riconoscibile dall’abito multicolore e dal cappello bianco, con la maschera nera sul viso, la borsa alla cintura e un bastone di legno. Egli interpreta il servo lazzarone, pigro, pronto a imbrogliare ma sciocco solo all’apparenza.
Proprio Arlecchino compare al centro del dipinto ad olio su canapa, intitolato «Mercoledì delle Ceneri» realizzato da Carl Spitzweg tra il 1855 e il 1860, visibile alla Staatsgalerie di Stoccarda.

Leggi tutto “ARLECCHINO E L’INIZIO DI QUARESIMA”

SEI PROPOSTE PER LA QUARESIMA

Mio Signore mio Dio è la lettura del tema della sofferenza di Gesù come mezzo di salvezza in continuo riferimento al testo della Lettera Apostolica “SALVIFICI DOLORIS” di san Giovanni Paolo II a 35 anni dalla

Leggi tutto “SEI PROPOSTE PER LA QUARESIMA”

L’ultima cena. Il tradimento di Giuda e l’Istituzione dell’Eucaristia.

Leonardo da Vinci, L’Ultima Cena, 1494-1498,
Santa Maria delle Grazie, Milano

QUI

La Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie in Milano è resa particolarmente famosa dall’Ultima Cena di Leonardo.

Leggi tutto “L’ultima cena. Il tradimento di Giuda e l’Istituzione dell’Eucaristia.”