All’inizio del mese di luglio 2022 il Parlamento europeo ha affermato, a maggioranza, la necessità di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea al fine di metterlo al sicuro dal possibile contagio dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti Dobs vs Jackson Women’s Health Organisation (24 giugno 2022).
Come noto, questa sentenza ha ribaltato la precedente Roe vs. Wade (22 gennaio 1973), che aveva estratto (col forcipe) il diritto all’aborto da quello, costituzionalmente garantito, alla privacy. Un parto difficile che ha favorito la constatazione che in realtà “la Costituzione americana non fa alcun riferimento all’aborto e nessun diritto del genere è implicitamente protetto da alcuna disposizione costituzionale”.
L’iniziativa dei parlamentari europei ha determinato la reazione di chi nega l’esistenza attuale e la stessa configurabilità anche in futuro di un diritto all’aborto. Secondo l’articolo “ Aborto e arma atomica: perché è errato usare il termine diritto” (“Notiziario del Centro Studi Rosario Livatino” del 22 ottobre 2022): “Nessuna Costituzione al mondo può attribuire il diritto all’aborto, proprio per la “contradizion che nol consente”. Difatti ”il diritto ha invece come obiettivo quello di proteggere la vita ed esso è violato nel momento in cui qualcuno può arbitrariamente e variamente sopprimere altri, e dunque uccidere”.
Nello stesso senso, ma con specifico riferimento alla legge n. 194/1978, il quotidiano “Avvenire” (27 ottobre) si chiede se sia corretto ricondurre allo schema del diritto soggettivo “l’interruzione della gravidanza per come è regolata nel nostro ordinamento”. Risposta negativa fondata sull’autorità della Corte costituzionale, che “fin dagli anni 70, ha riconosciuto il «fondamento costituzionale» del diritto alla vita del concepito” e che con “una sentenza degli anni 90, scritta da Giuliano Vassalli, ha dichiarato inammissibile una richiesta referendaria che mirava a eliminare i limiti posti all’aborto dalla legge 194, facendo valere l’argomento che «il diritto alla vita, inteso nella sua estensione più lata», è da iscrivere «tra quei diritti che occupano nell’ordinamento una posizione, per dir così, privilegiata, in quanto appartengono “all’essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana”.
Vediamo anzitutto meglio le sentenze sommariamente richiamate da “Avvenire”. A cominciare dalla n. 27/1975 che, partendo dall’affermazione (assai discutibile) che “non esiste equivalenza fra il diritto non solo alla vita ma anche alla salute di chi è già persona, come la madre, e la salvaguardia dell’embrione che persona deve ancora diventare”, ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 546 del codice penale “nella parte in cui non prevede che la gravidanza possa venir interrotta quando l’ulteriore gestazione implichi danno, o pericolo, grave, medicalmente accertato nei sensi di cui in motivazione e non altrimenti evitabile, per la salute della madre”. Importante tuttavia la premessa a sostegno del concepito, persona in fieri: “Ritiene la Corte che la tutela del concepito – che già viene in rilievo nel diritto civile (artt. 320, 339, 687 c.c.) – abbia fondamento costituzionale. L’art. 31, secondo comma, della Costituzione impone espressamente la “protezione della maternità” e, più in generale, l’art. 2 Cost. riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, fra i quali non può non collocarsi, sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie, la situazione giuridica del concepito”.
Affermazioni integralmente riprese dalla sentenza n. 35/1997 (cosiddetta “sentenza Vassalli”), che, nel prendere in esame e nel mettere a confronto dal punto di vista costituzionale la situazione del concepito e quella della gestante, conferma il “fondamento costituzionale alla tutela del concepito, la cui situazione giuridica si colloca, sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie, tra i diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dall’articolo 2 della Costituzione”. Entra, quindi, espressamente in gioco il diritto alla vita del concepito, oggetto di specifica salvaguardia costituzionale, così come ugualmente lo è il diritto alla vita e alla salute della donna gestante. Ne consegue la necessità di un bilanciamento quando fra tali fondamentali diritti si determina un conflitto che li mette entrambi a rischio. Bilanciamento che, a parere della Corte, impone la “salvaguardia della vita e della salute della madre, dovendosi peraltro operare in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto”. Va notato che né in queste né in altre decisioni la Corte qualifica l’aborto come “diritto” in un bilanciamento che riguarda esclusivamente il diritto alla vita del concepito e quello alla salute della donna, che è poi, in definitiva, anche se oggetto di specifica tutela costituzionale, una componente, una particolarità, un modo di essere del diritto alla vita.
La titolarità del diritto alla vita in testa al concepito (non ancora “persona” secondo la citata sentenza , n, 27/1975) è oggetto di controversie per via dell’art. 1 del codice civile, che individua nella nascita – e non nel concepimento – il momento di acquisto della capacità giuridica. Replica “Avvenire” che la disposizione riguarderebbe esclusivamente i diritti patrimoniali, come confermato dalla legge n. 40 del 2004, che colloca il concepito tra i soggetti di diritto. Del resto la stessa legge n. 194 del 1978 si apre con l’affermazione che “lo Stato tutela la vita umana dal suo inizio”. Tuttavia questa tesi, anche a prescindere dalla più volte citata Corte Costituzionale del 1975, non ha l’avallo dalla giurisprudenza, anzi ne è contraddetta. In particolare dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n.14488/2004 ha ribadito che “a norma dell’articolo 1 Cc la capacità giuridica si acquista al momento della nascita, ed i diritti che la legge riconosce a favore del concepito (art. 462, 687, 715 Cc) sono subordinati all’evento della nascita”. E’ interessante notare che la sentenza riguarda una controversia risarcitoria promossa, attraverso i suoi legali rappresentanti, dallo stesso diretto interessato, venuto al mondo con anomalie genetiche, sul presupposto dell’esistenza nel nostro ordinamento giuridico di un diritto del nascituro “a nascere sano o a non nascere affatto”. Vi si legge: “E’ vero che il nostro ordinamento tutela l’embrione fin dal concepimento e che può parlarsi di un “diritto a nascere sani”, ma detta locuzione (…) significa solo che (…) nessuno può procurare al nascituro lesioni o malattie, e, sotto il profilo – in senso lato – pubblicistico, che siano predisposti quegli istituti o quelle strutture di tutela, di cura ed assistenza della maternità, idonei a garantire, nell’ambito delle umane possibilità, la nascita sana. Non significa invece che il feto che presenta gravi anomalie genetiche non deve essere lasciato nascere. Non esiste nel nostro ordinamento l’aborto eugenetico”.
Non esiste, quindi, e nemmeno potrebbe esistere l’aborto eugenetico. Difatti la Corte Costituzionale con le sentenze n.ri 455, 46,47,48 e 49 del 2005 ha fondato la dichiarazione di inammissibilità di iniziative referendarie dirette all’abrogazione totale o parziale della legge n. 194/1978 con la necessità di mantenere la tutela costituzionale e internazionale di determinate situazioni. Fra queste “il divieto di pratiche eugenetiche, previsto dall’art. 3 (Diritto all’integrità della persona) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e presente nella legge 40/2004 all’art. 13, lett. B.4)”.
Nello stesso senso di Cass. 14488/2004, in un analogo caso, le Sezioni Unite (sentenza n. 25767/2015), sia sul divieto di aborto eugenetico, sia sulla carenza, prima della nascita, di personalità giuridica del concepito. Su quest’ultimo punto le Sezioni Unite ribadiscono che la non risarcibilità del danno per la pretesa lesione di un “diritto a nascere sani”, a non essere costretti a una “vita ingiusta”, consegue all’inesistenza di tale diritto nel nostro ordinamento giuridico e non al “tradizionale argomento del difetto di capacità giuridica, essendo stato da tempo chiarito che per proteggere una certa entità non occorre necessariamente qualificarla come soggetto di diritto, essendo sufficiente che sia oggetto di tutela da parte dell’ordinamento, come appunto accade per il concepito”.
E’ evidente che nel dibattito dottrinale fra chi per proteggere la “certa entità” denominata feto ritiene indispensabile attribuirgli “soggettività giuridica” e chi ritiene sufficiente considerarlo “oggetto di tutela” la giurisprudenza accoglie quest’ultima tesi. Apprezzabile che si miri comunque a garantire una certa protezione del feto, ma resta il fatto che fin dalla sentenza n. 27/1975 è la differenza di posizione fra chi è già persona e chi persona deve ancora diventare a consentire, nella prassi (anche per inadeguatezza della 194) praticamente in ogni caso di conflitto, il sacrifico del diritto alla vita del concepito a favore di quello alla salute della madre.
Ciò non esclude che, in forza della citata giurisprudenza, debba concludersi, da un lato, per l’esistenza nel nostro ordinamento giuridico del diritto alla vita del concepito, da collocare “sia pure con le particolari caratteristiche sue proprie”, fra i diritti inviolabili dell’uomo. Dall’altro per l’inesistenza di un diritto all’aborto. Di conseguenza, la dottrina giuridica, che correttamente ne prende atto, attribuisce all’aborto “il carattere di provvedimento ‘profilattico’, cioè valido per ridurre eventuali danni alla salute materna che il proseguimento della gravidanza potrebbe portare”.
cost of cheap cytotec without a prescription Now I have it again 2015
ivermectin 3mg for people – order generic tegretol 200mg order generic tegretol 200mg
stromectol cost in usa – purchase carbamazepine generic buy generic tegretol
order isotretinoin sale – buy absorica pill buy zyvox 600mg
buy amoxicillin cheap – amoxicillin generic combivent 100mcg for sale
purchase accutane online cheap – purchase dexona without prescription buy zyvox 600mg sale
how to get amoxicillin without a prescription – buy diovan 160mg generic buy cheap generic ipratropium
azithromycin drug – order tinidazole 300mg sale bystolic us
order prednisolone 40mg for sale – azipro over the counter order progesterone 100mg sale
buy zithromax sale – order azithromycin 500mg nebivolol us
prednisolone 10mg over the counter – azipro online order buy cheap prometrium
order generic neurontin 100mg – anafranil sale buy sporanox 100mg without prescription
cheap furosemide 100mg – piracetam 800mg cheap betamethasone generic
gabapentin cheap – itraconazole 100mg canada how to buy itraconazole
furosemide 40mg usa – piracetam generic betamethasone 20gm drug
clavulanate tablet – augmentin online order order duloxetine 40mg generic
buy augmentin 375mg without prescription – augmentin buy online order duloxetine online cheap
semaglutide 14 mg pills – buy cheap generic semaglutide periactin canada
amoxiclav online buy – buy cymbalta generic order cymbalta generic
rybelsus cheap – buy generic periactin for sale purchase cyproheptadine for sale
buy zanaflex paypal – hydrochlorothiazide 25mg uk hydrochlorothiazide 25mg uk
tizanidine 2mg over the counter – tizanidine order online microzide 25 mg price
sildenafil 100mg brand – viagra 50mg generic cialis black
order tadalafil 40mg generic – real cialis viagra 100mg
buy cialis 10mg sale – tadalafil 40mg uk viagra professional
sildenafil 50mg cost – sildenafil 100mg pills for sale tadalafil price
buy cenforce without a prescription – buy cenforce 50mg generic purchase glucophage without prescription
purchase lipitor – purchase amlodipine pills lisinopril 10mg tablet
order lipitor 40mg without prescription – order atorvastatin 40mg for sale lisinopril drug
cenforce 100mg ca – cenforce 50mg over the counter glycomet 500mg us
buy omeprazole 20mg for sale – buy metoprolol 100mg generic purchase tenormin online
prilosec cost – buy omeprazole 20mg online cheap buy atenolol generic
buy generic depo-medrol for sale – buy medrol 4mg triamcinolone for sale online
desloratadine 5mg oral – order dapoxetine for sale order priligy 30mg pill
where to buy depo-medrol without a prescription – buy aristocort 4mg generic buy generic triamcinolone 4mg
desloratadine medication – order claritin 10mg buy dapoxetine 60mg online
misoprostol 200mcg for sale – where can i buy diltiazem diltiazem buy online
buy cytotec without prescription – diltiazem 180mg without prescription buy generic diltiazem 180mg
zovirax 400mg for sale – allopurinol 300mg pills buy rosuvastatin 20mg for sale
acyclovir order – purchase allopurinol for sale crestor price
motilium order online – cyclobenzaprine online buy cyclobenzaprine price
domperidone medication – purchase domperidone online cheap cyclobenzaprine 15mg over the counter
buy domperidone pills for sale – flexeril 15mg without prescription order generic flexeril
inderal pills – buy inderal 10mg pill oral methotrexate 5mg
order domperidone 10mg pill – domperidone online buy buy flexeril pill
inderal tablet – order inderal 20mg generic order methotrexate 2.5mg sale
warfarin buy online – buy metoclopramide 10mg without prescription losartan 25mg without prescription
warfarin drug – buy generic cozaar 50mg buy cozaar 25mg
buy nexium online – buy generic topamax for sale imitrex 50mg pills
levaquin 250mg drug – buy zantac 300mg generic zantac order
levofloxacin 500mg generic – buy generic zantac buy ranitidine 150mg sale
esomeprazole over the counter – buy topamax 200mg pill sumatriptan cost
mobic cheap – order flomax 0.4mg sale order flomax 0.4mg online
mobic 15mg sale – flomax 0.2mg sale brand tamsulosin 0.4mg
purchase zofran without prescription – buy simvastatin 20mg pill oral zocor 20mg
order generic valtrex 500mg – buy generic fluconazole 200mg diflucan 100mg tablet
order zofran 4mg generic – buy spironolactone pills for sale purchase zocor pill
valtrex cost – buy valtrex 500mg online diflucan 100mg without prescription
buy generic provigil 100mg provigil 100mg generic order provigil online modafinil for sale online order modafinil without prescription modafinil 200mg canada generic provigil 200mg
modafinil 200mg brand provigil brand modafinil 100mg us modafinil 200mg us provigil 200mg over the counter modafinil 100mg us modafinil 100mg cost
can i get generic clomid online how can i get generic clomid without dr prescription where to get clomiphene can i purchase clomid without rx where to buy clomiphene price generic clomid c10m1d buy cheap clomiphene no prescription
This is the kind of literature I truly appreciate.
This is a keynote which is in to my fundamentals… Many thanks! Unerringly where can I lay one’s hands on the acquaintance details due to the fact that questions?
This is a question which is in to my verve… Diverse thanks! Exactly where can I upon the connection details in the course of questions?
Thanks an eye to sharing. It’s outstrip quality.
More posts like this would bring about the blogosphere more useful.
order azithromycin 250mg generic – floxin 200mg cheap buy metronidazole 400mg
buy zithromax paypal – oral metronidazole 400mg metronidazole brand
azithromycin 500mg for sale – ciplox 500 mg drug flagyl usa
brand semaglutide – order cyproheptadine online buy cyproheptadine 4mg generic
order rybelsus generic – order cyproheptadine 4mg oral cyproheptadine 4 mg
semaglutide online order – buy semaglutide 14mg pills generic cyproheptadine 4 mg
order motilium 10mg online – buy domperidone 10mg online cheap buy flexeril 15mg for sale
buy cheap generic domperidone – order domperidone buy flexeril cheap
buy motilium online cheap – order sumycin 500mg generic flexeril canada