TRADIZIONI POPOLARI E RELIGIOSE IN UNA CITTÀ DEL VAL DI NOTO. La preparazione e il fascino (5)

La lumera – Foto originale

Circa un mese prima della festa di San Giacomo, a Caltagirone, le persone addette ai lavori preparano tutto l’occorrente per la luminaria; è un’arte che si tramanda di padre in figlio con i tanti piccoli segreti di carattere operativo. Infatti, tali lavori assumono valore di rito per coloro che vi partecipano.

Sotto la canicola di Luglio

Si preparano con maestria i coppi, incollando con destrezza i vari fogli  di carta, che verranno, poi, lavorati a cilindro tutti della stessa misura; la preparazione e la pittura dei coppi deve assicurare sempre la

trasparenza della carta; si dà stabilità ai cilindri di carta, appesantendone il fondo con della terra asciutta; si collocano le “lumere” di terracotta dentro i coppi, al centro della base del cilindro per evitare di

affumicarlo; si dotano singolarmente le lucerne di stoppini fatti con fili di cotone attorcigliato e tagliato a giusta misura; si trasportano dal luogo di deposito ai piedi della Scala con grandi vassoi di legno, portati a mano  (o sulla testa)  in modo che non abbiano a danneggiarsi; si riempiono con la  “stagnara”  (recipiente di latta con il becco lungo) le  lucerne con la quantità di olio necessario a consentire un paio d’ore di illuminazione.

La notte prima

San Giacomo – Fonte Diocesi di Caltagirone

La notte che precede l’accensione, si provvede a disporre i coppi uno ad uno lungo i singoli gradini, come fossero tessere di un grandioso mosaico che, quando acceso, diventerà vivo e incanterà gli spettatori.

Il nuovo mattino offre lo spettacolo delle ultime fasi della posa dei coppi (“a stirata” del disegno) e induce i presenti ad azzardare pronostici sull’andamento meteorologico della giornata, quasi a scongiurare che qualche inopportuno temporale guasti irrimediabilmente il lavoro fatto, trascinando i coppi all’Acquanuova, cioè, nel punto più basso dell’abitato antico; tale malaugurata ipotesi è rimasta nel popolo come sinonimo di brutto presagio.

I curiosi devono assistere nel più rigoroso silenzio alla solenne “chiamata” del disegno, cioè, il procedere lento, a porre i coppi al loro giusto posto agli ordini del capo-mastro, facendo la massima attenzione a che ci sia un’assoluta rispondenza tra il reticolo del disegno e quello della Scala, in precedenza preparato; si segue il ritmo dei numeri dei vari colori dei coppi, mentre la terminologia “fare colonna” o “fare muschitta” aiuta gli addetti ai lavori nella loro fatica.

Luci tremolanti

Prima di “accendere”, vi è un meticoloso controllo, insieme all’autore del disegno, per accertare che qualche coppo non sia stato spostato dai ragazzi un po’ per gioco e un po’ per monelleria con il rischio di guastare l’unità del disegno.

Purtroppo, non sono mai riuscita ad assistere a questa preparazione e le notizie riportate sono state raccolte qua e là da racconti o da opuscoli sulle tradizioni del paese.

Tutte queste operazioni risultano indispensabili per la buona riuscita della manifestazione, nel rispetto di una secolare tradizione, che è la soddisfazione e l’orgoglio delle maestranze che la realizzano ed il vanto della cittadinanza.

Lo spettacolo di luci tremolanti dà ai coppi e al disegno sensazioni pulsanti di vita. Lo scintillio rende più suggestivo lo spettacolo e questo è il motivo che ha sempre fatto scartare l’idea di sostituire la fiamma ad olio con lampadine elettriche, perché se ne ricaverebbero luci statiche e fredde, prive di vita e di originalità.

E arriva così la fatidica ora

Una grande folla è assiepata in piazza Municipio e attende lo scoccare delle nove e mezza della sera. Io, però, non sono là: faccio parte dello sciame di persone lungo la scalinata; siamo tutti muniti di “busi” (lo stelo secco della infiorescenza di una pianta graminacea volgarmente chiamata “disa”) e, al segnale convenuto, procederemo all’accensione degli stoppini; questa operazione dovrà compiersi nel giro di pochissimi minuti e poi, come per magia, tutti saremo spariti nei “carrugi” ai lati dei gradini.

In men che non si dica, un serpente fiammeggiante incendierà i coppi e offrirà all’ammirazione della folla il disegno pazientemente tracciato. È indescrivibile la gioia e lo stupore per questo miracolo che si rinnova puntualmente

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy