di Carlo Giovanardi.
In piena pandemia da Covid non c’è trasmissione televisiva nella quale non si denunci sia il troppo spazio dato in Italia alla sanità privata sia la scandalosa occupazione da parte dei partiti di quella pubblica. Ma le cose stanno realmente così?
Ferma restando la bontà del sistema misto tipo Lombardia dove il cittadino può accreditarsi senza oneri sia nel Privato (dove esistono i Consigli di amministrazione) che nel Pubblico, la domanda da farsi è chi oggi in Italia controlla la gestione della Strutture Sanitarie sia in termini di spesa che in termini di gestione.
Si dà il caso che nel nostro paese vengano eletti circa 8000 sindaci ed altrettanti Consigli Comunali, in ognuno dei quali esiste una maggioranza che governa ed una opposizione che controlla e che lo stesso avvenga per le Province, le Regioni, il Parlamento Nazionale e quello Europeo.
Tutto questo si chiama democrazia.
Sappiamo però, e ci viene ripetuto ogni giorno, che la Sanità va ben oltre il 60% della spesa delle Regioni, per fornire un servizio di primaria importanza per i cittadini.
Una volta, sino agli inizi degli anni 90 del secolo scorso, esistevano i Comitati di Gestione delle ASL, all’interno dei quali sedevano, esponenti dei partiti designati dai consiglieri comunali del territorio, di maggioranza e di opposizione, dove era possibile conoscere e discutere scelte strategiche, allocazione delle risorse, investimenti, gestione del personale e competenze degli incarichi da affidare.
Al grido “fuori i partiti dalla sanità” (ma perché con questa logica non anche dai Consigli Comunali?) i Comitati di gestione vennero abrogati per legge su iniziativa dell’allora Ministro Francesco De Lorenzo ed al posto di un controllo democratico della gestione si è passati all’onnipotente volere dell’Assessore Regionale alla Sanità che per i rami determina e condizione vita, morte e miracoli delle strutture sanitarie.
Siamo arrivati al punto che quelli che dovrebbero essere i primi protagonisti della lotta alle malattie, e cioè i medici, sono costretti, per dire la loro, a rilasciare interviste anonime, con voce artefatta, per non farsi riconoscere davanti ai diktat sul silenzio obbligatorio imposto dalle Direzioni Sanitarie.
Domando provocatoriamente e vorrei che qualcuno rispondesse: il principio del controllo democratico vale soltanto per alcuni settori di competenza degli organi elettivi e non vale viceversa per la materia forse più rilevante ed economicamente più importante per i cittadini che è quella della salute?
Fonte: l’Occidentale
ivermectin 12 mg without prescription – buy atacand 8mg pill order tegretol pills
amoxicillin over the counter – buy combivent tablets buy generic combivent
order accutane 10mg sale – where to buy zyvox without a prescription buy generic zyvox 600mg
azithromycin drug – order nebivolol cheap nebivolol 5mg
prednisolone 10mg us – prednisolone 20mg uk order progesterone 200mg generic
lasix 100mg oral – buy piracetam pill order betnovate for sale
clavulanate uk – nizoral 200mg over the counter brand cymbalta
purchase monodox pill – buy monodox for sale order glucotrol 5mg generic
canadian pharcharmy online
order augmentin 625mg generic – augmentin online buy order duloxetine 20mg online
semaglutide 14 mg pills – cyproheptadine 4mg cost cyproheptadine online
tizanidine drug – plaquenil 200mg usa hydrochlorothiazide 25mg sale
cialis sale – oral sildenafil viagra for women
buy sildenafil 50mg pills – order viagra 100mg pill cheap tadalafil pill
buy lipitor pills – buy atorvastatin 10mg online cheap order zestril pills
cenforce over the counter – buy glycomet 1000mg generic glucophage 1000mg ca
cheap lipitor 80mg – zestril 5mg uk zestril for sale online
buy atorvastatin 20mg for sale – order atorvastatin pill buy zestril 10mg online
purchase omeprazole for sale – oral lopressor order atenolol 100mg pills