Meno fertili i figli maschi della provetta

Cattura

“E’ LA PRIMA indagine sui figli della procreazione assistita, in particolare sui maschi nati nei primi anni di applicazione della tecnica ICSI, tra il 1992 e il 1996, quando ICSI –l’iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi –  veniva utilizzata soltanto per trattare l’infertilità maschile. Oggi quei bambini sono giovani uomini e uno studio del centro di Genetica Medica dell’università belga di Ziekenhuis, condotto tra marzo 2013 e aprile 2016 e pubblicato oggi su Human Reproduction, ha dimostrato come anche loro abbiano meno spermatozoi, e di qualità peggiore,

rispetto ai coetanei nati naturalmente. Come se l’infertilità dei genitori, causata spesso da fattori genetici, fosse stata ereditata anche dai figli. Cosa non sorprendente per i genetisti, ma mai provata proprio per la finora giovane età dei figli della ICSI….” (Repubblica, 6 ottobre, 2016).

Nel 2005, in Voglio una vita manipolata, scrivevo:

Uno sguardo veloce alle tecniche.

La fecondazione artificiale, per comune ammissione, omologa o eterologa che sia, porta con sé circa l’85% degli insuccessi, il 50 % di tagli cesarei, un’alta mortalità embrionaria, il 22% di aborti spontanei, il 5% di gravidanze tubariche, il 27% di gravidanze multiple (con relative morti o malformazioni), il 29% di parti pre-termine, il 36% di nati con basso peso, il rischio di anomalie genetiche o malattie degenerative, oltre ad una preoccupante mortalità e morbilità neonatale (Serra e Flamigni). Decine di storie raccontate sui giornali testimoniano la verità di queste conclusioni, alle quali sarebbe possibile giungere con il semplice ragionamento, analizzando le tecniche altamente artificiose e puramente sperimentali della Fiv.

Anzitutto, infatti, i gameti femminili sono prodotti in alto numero, non per via naturale, ma con iperstimolazione ovarica, utilizzando “una vasta gamma di farmaci” (Flamigni), in particolare ormoni. Ne consegue, oltre ai danni per la donna, che già il 40/50% degli oociti così ottenuti abbiano cariotipo alterato. Il seme maschile non può essere usato così come è, e va quindi “purificato” (centrifugazioni). A questo punto gli oociti vengono spesso sottoposti a manipolazioni invasive che consentano allo spermatozoo di penetrare: PDZ (parziale dissezione della membrana pellucida dell’oocita, tramite laser o sostanze chimiche); SUZI (iniezione dello spermatozoo sotto la zona pellucida); ICSI (iniezione dello spermatozoo tramite siringa)… Cosa significa tutto ciò: che le membrane dell’oocita avrebbero il compito, in natura, di selezionare, tra milioni, lo spermatozoo più vitale, migliore, più sano, facendo penetrare solo lui ed escludendo gli altri; invece con tali tecniche, essendo la mobilità e la sanità dello spermatozoo scarsa, se ne determina dall’esterno la penetrazione, ferendo la membrana e eliminandone la funzione naturale di barriera. Con l’Icsi, inoltre, vi è un intervento ancora più intrusivo, perché uno spermatozoo a caso, non selezionato (non è possibile farlo), probabile portatore di anomalie cromosomiche, viene iniettato con un microago nell’ovulo, compiendo una operazione traumatica di cui non si conoscono ancora gli effetti, eccetto i più intuibili: “il rischio che i bambini siano sterili come il padre” (Testart); il rischio “di malattie degenerative riguardanti il sistema nervoso o i muscoli” (Flamigni).

Poi i gameti vengono deposti nella provetta, mezzo di coltura che ha l’ingrato compito di riprodurre la tuba: il problema è che si tratta di una riproduzione tanto incerta da variare col variare dei medici e degli anni (Flamigni), accusata di “provocare un cambiamento nell’espressione dei geni”. Per questo molti embrioni coltivati in vitro muoiono precocemente. Nei mezzi di coltura inoltre “il metabolismo dell’embrione e il suo sviluppo risultano notevolmente rallentati”(Carbone). Salta, infine, il cosiddetto “colloquio crociato”, che è il continuo scambio di messaggi ormonali con cui l’embrione e la mamma comunicano tra loro, e attraverso cui avviene la produzione da ambedue le parti di proteine necessarie al regolare sviluppo dell’embrione fino all’impianto.

A questo punto gli embrioni sopravvissuti, se non necessitano di un’ ulteriore manipolazione (con annesse controindicazioni) che faciliti l’annidamento, possono essere impiantati in utero (avendo saltato il naturale passaggio in tuba). Occorre però più di un embrione, per avere qualche possibilità di successo. Perché? Lo abbiamo visto: oociti con cariotipo alterato, seme maschile non selezionato dalla natura, manipolazioni invasive, colloquio crociato assente, mucosa dell’endometrio uterino che non ha potuto svilupparsi in sincronia con l’embrione, metabolismo rallentato…Sintetizzando: la “ridotta vitalità (e sanità, ndr.) dell’embrione e la scarsa recettività dell’utero” (Carbone) determineranno, spesso, il non attecchimento, gli aborti spontanei, la mortalità perinatale e neonatale, uno sviluppo anomalo; nel 15% circa dei casi nascerà un bambino, quasi un “sopravvissuto”: in che modo e con quali conseguenze fisiche e psicologiche? Alle difficoltà elencate, si aggiungano una serie di variabili, quali gli eventuali errori del medico nel dosaggio degli ormoni, nel tempo scelto per il prelievo degli oociti, nelle manipolazioni, nell’evitare sbalzi di temperatura nella fase di transfer degli embrioni…Va infine ricordato che la crioconservazione degli embrioni aggiungerebbe ulteriori fattori di rischio, in quanto nella fase di scongelamento circa il 30% muore, mentre i rimanenti, destinati all’ impianto, presentano, come è ovvio, perdita di vitalità e cellule danneggiate (fonti: Carbone, “La fecondazione extracorporea”, ESD; Flamigni, “La procreazione assistita”, Il Mulino; Serra, “L’uomo-embrione”, Cantagalli; Testart, “La vita in vendita”, Landau).

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Francesco Agnoli

Laureato in Lettere classiche, insegna Filosofia e Storia presso i Licei di Trento, Storia della stampa e dell’editoria alla Trentino Art Academy. Collabora con UPRA, ateneo pontificio romano, sui temi della scienza. Scrive su Avvenire, Il Foglio, La Verità, l’Adige, Il Timone, La Nuova Bussola Quotidiano. Autore di numerosi saggi su storia, scienza e Fede, ha ricevuto nel 2013 il premio Una penna per la vita dalla facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione tra gli altri con la FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana). Annovera interviste a scienziati come  Federico Faggin, Enrico Bombieri, Piero Benvenuti. Segnaliamo l’ultima pubblicazione: L’anima c’è e si vede. 18 prove che l’uomo non è solo materia, ED. Il Timone, 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 3 =