Eterologa le Regioni approvano linee guida

eterologadi Redazione Corriere.it

La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità le linee guida sulla fecondazione eterologa frutto dell’intesa trovata mercoledì in commissione Salute. Oltre al presidente della Conferenza (e del Piemonte), Sergio Chiamparino, erano presenti tutti gli assessori regionali alla Sanità e i governatori Luciano D’Alfonso (Abruzzo), Marcello Pittella (Basilicata), Stefano Caldoro (Campania), Debora Serracchiani (Friuli Venezia Giulia), Paolo Di Laura Frattura (Molise), Enrico Rossi (Toscana), Catiuscia Marini (Umbria) e Luca Zaia (Veneto). «Con le linee guida sull’eterologa abbiamo fatto ciò che in Italia non sempre avviene: abbiamo mantenuto gli impegni – ha detto Sergio Chiamparino, che in mattinata, prima della riunione in via Parigi a Roma, ha incontrato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin -. Esprimo la mia gratitudine per il lavoro fatto dalla commissione. Con il ministro Lorenzin c’è stata una piena intesa, ma è necessaria una legge: non c’è alcun ostacolo a farla, né di natura tecnica, né etica, né politica. Con le linee guida le Regioni hanno mandato un segnale politico forte al Parlamento, a cui rivolgo un appello accorato perché sulla base di questo accordo metta mano alla materia».

I punti del documento

Le nuove linee guida stabiliscono tra l’altro che l’eterologa sia gratuita per le donne fino ai 43 anni di età  – e a pagamento per quelle di età  superiore – e che sia possibile tracciare il donatore di ovuli o spermatozoi, per motivi di salute del nato. Inoltre prevedono che, per quanto possibile si mantenga lo stesso fenotipo della coppia in relazione al colore della pelle, dei capelli e anche rispetto al gruppo sanguigno del bambino. Per i donatori non potrà esserci alcuna retribuzione economica, ma saranno previste «forme di incentivazione». «La donazione di cellule riproduttive è atto volontario, altruista, gratuito – si legge -, ma non si escludono forme di incentivazione alla donazione in analogia con quanto previsto per donazione di altre cellule, organi o tessuti, purché non siano di tipo economico». Sono ammesse le donatrici volontarie di ovociti, ma saranno avvertite preventivamente dei rischi che la pratica comporta. Sono candidabili come donatrici «donne che in modo spontaneo e altruistico decidono di donare i propri gameti e non si stanno sottoponendo a un trattamento di fecondazione assistita a loro volta». La donazione degli ovociti, si legge ancora, «richiede stimolazione ovarica con monitoraggio e recupero degli ovociti. Comporta quindi, a differenza della donazione di gameti maschili, considerevoli inconvenienti, disagio, e rischi per la donatrice». Infine la fecondazione eterologa è sconsigliata alle donne over 50, «per l’alta incidenza di complicanze ostetriche».

«Possibile legiferare in tempi brevi»

«Il ministro della Salute si è mostrata d’accordo con le linee proposte, dato che tengono conto del suo decreto – ha proseguito Chiamparino -. Le condivide a pieno anche nella parte in cui si prevede che nei Livelli essenziali di assistenza siano incluse tutte le tecniche di procreazione medicalmente assistita. Riteniamo che ci siano le condizioni per legiferare in tempi brevi. Nel frattempo le singole Regioni cominciano a operare e l’orientamento è di farlo assimilando l’eterologa all’omologa e quindi il ticket sarà su quell’ordine di grandezza», ovvero di circa 500 euro. Mercoledì anche il ministro Lorenzin aveva ribadito la necessità di una legge nazionale, pur approvando l’iniziativa delle Regioni.

Rossi: «Per partire non serve una legge»

Sulla necessità urgente di una legge nazionale non è d’accordo il presidente della Toscana Enrico Rossi. «Il Parlamento può fare una legge, ma per partire non serve. Se poi vogliamo fare leggi su questioni che in Italia hanno rilevanza etica, io dico attenzione, perché le etiche sono sempre parziali Siamo convinti di aver fatto bene a partire sulla fecondazione eterologa, anche perché il tentativo di rimandare tutto alle calende greche c’è stato e la nostra iniziativa ha in qualche modo dato una spinta». La Toscana è stata infatti la prima Regione a stabilire le regole per il ricorso all’eterologa e al Policlinico Careggi di Firenze sono iniziati i test sulle prime otto coppie che si sottoporranno al trattamento. «Quello che abbiamo fatto è arrivare, con grande senso di responsabilità, a un accordo affinché ci sia omogeneità di trattamento, se non per il fatto che in alcune Regioni ci sono più centri di altre. La tendenza adesso è garantire su tutto il territorio nazionale questo diritto alle stesse condizioni – ha detto ancora Rossi -. Le Regioni hanno dato prova di unità, di maturità. Quindi si parte con l’eterologa e si attua la sentenza della Consulta». E sulla necessità di introdurre un ticket: «I costi sono sostenibili. È giusto mettere un ticket perché la compartecipazione è corretta e non ci sono problemi devastanti per il Servizio sanitario. Sono ben altre le questioni devastanti».

Zaia: «Risposta a tanti cittadini»

Sottolinea invece la necessità di una legge Debora Serracchiani: «Le Regioni hanno condiviso un documento e questo è uno stimolo per il Parlamento ad agire in fretta per avere regole comuni a garanzia di un sistema che ha bisogno di rimanere pubblico in tutte le sue parti. L’impegno che le Regioni si sono assunte è di avere un pronunciamento delle Giunte in modo che questa condivisione sia strutturata su un documento». E Luca Zaia: «Le Regioni hanno deciso all’unanimità di andare avanti con le linee guida affinché l’eterologa diventi una realtà e si colmi il vuoto legislativo. Con l’approvazione di queste linee guida non ci saranno più differenze tra le Regioni. L’eterologa sarà trattata come una cura normale e penso che si arrivi a un ticket uguale a livello nazionale». Commentando le critiche avanzate da alcuni esponenti cattolici, il presidente del Veneto ha aggiunto: «Anche io sono cattolico, ma stiamo facendo una legge per la vita, non per la morte. Stiamo dando una risposta a tanti cittadini che fanno viaggi della speranza per avere un figlio». Quanto ai tempi, «penso che sia una questione di poche settimane, se il governo vuole può cogliere velocemente questa opportunità che le Regioni stanno dando».

«Rischio selezione genetica»

A chiedere urgentemente una discussione in parlamento è anche il capogruppo al Senato del Nuovo Centrodestra, Maurizio Sacconi: «Le linee guida evidenziano ancora una volta la necessità di un provvedimento legislativo che garantisca la piena tutela dei nascituri e delle stesse coppie. Vi è infatti una manifesta esigenza di tracciabilità internazionale di queste donazioni allo scopo sia di verificare le possibili patologie di cui potrebbero essere portatrici che di evitare odiose pratiche commerciali su uomini e soprattutto donne costrette alla donazione dalla povertà. Colpisce il vincolo della omogeneità del colore della pelle dei genitori con quello del donatore – conclude Sacconi -. Si apre inesorabilmente un’idea di selezione della specie umana che può avere sviluppi prevedibili e imprevedibili. Se ne parli in Parlamento e non soltanto nei recinti delle élite giudiziarie». Dura la deputata dell’Udc Paola Binetti: «L’accelerazione di queste ultime ore da parte delle Regioni sembra sollecitata da logiche estranee alla tutela dell’interesse esclusivo e superiore del bambino o al sostegno e all’incremento della natalità. Allo stato attuale nessuna struttura è autorizzata per l’eterologa. La Consulta non è entrata nel dettaglio del come praticare l’eterologa: ha solo affermato che è legittimo il ricorso a questa pratica e che quindi spetta ora al legislatore individuare i modi più efficaci per risolvere problemi senza crearne altri. Serve una legge. E ciò richiede tempo».

fonte: corriere.it

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Libertà e Persona

La nostra redazione si avvale della collaborazione di studiosi attenti alla promozione di un pensiero libero e rispettoso della persona umana, grazie ad uno sguardo vigile sulle dinamiche del presente e disponibile al confronto. Nel tempo “Libertà e Persona” ha acquisito, articolo dopo articolo, un significativo pubblico di lettori e ha coinvolto docenti, esperti, ricercatori che a vario titolo danno il proprio contributo alla nostra rivista online. Gli articoli firmati "Libertà e Persona" sono a cura dei redattori.