Le donne fanno la storia da sempre. Il Pd si aggiorni

L’indignazione, in queste ore lievemente scemata, esplosa in casa Pd a seguito dell’acclarata assenza di ministri donna nell’esecutivo di Mario Draghi, mi ha fatto sorridere. Non solo perché la responsabilità, qui, è tutta politica e tutta della sinistra – a destra, sul ruolo femminile, alle chiacchiere preferiscono i fatti: tre ministeri in questo governo, più Giorgia Meloni unica leader donna di un grande partito -, ma perché si ha come l’impressione che, per i progressisti, la storia dell’avanzata delle donne si stia scrivendo qui e ora. Mi si permetta di avere dei dubbi.

Dubbi alimentati, in questi giorni, dalla lettura di un testo molto stimolante: Donne che hanno fatto la storia (Gondolin, 2020) di Francesco Agnoli e Maria Cristina Del Poggetto. Appoggiandosi ad una base bibliografica notevole, i due autori tra le altre cose evidenziano che, se «le “donne di potere”, nella storia, sono certamente molto meno numerose rispetto agli uomini», la musica cambia con il cristianesimo e in particolare con il Medioevo, fase che «contempla un numero crescente di donne al potere: imperatrici, regine, principesse, badesse» (p.122). Seguono pagine di elenchi di nomi di sovrane e donne di forte fede cristiana.

Non solo. Anche nell’Ottocento le donne si fanno largo come «fondatrici di famiglie religiose» e «laiche impegnate» (p.161). E sono, appunto, quasi sempre religiose. Dai forti valori religiosi, ricorda questo libro – di cui consiglio vivamente la lettura -, sono anche due tra le massime pensatrici del ‘900, le filosofe tedesche, entrambe ebree, Hannah Arendt ed Edith Stein: la prima prese «le distanze rispetto ad alcuni tratti del femminismo del suo tempo» (p.205), mentre per seconda «la donna tende per natura a essere “sposa e madre”» (p.208): ambedue verrebbero dunque oggi tacciate di essere collaborazioniste del patriarcato. Ma sarebbero in buona compagnia.

Nel libro di Agnoli e Del Poggetto si ricorda infatti che «tra il 1890 e il 1920 circa, la maggior parte delle femministe, di qualsiasi colore politico, ritiene il lavoro domestico e la cura dei figli un compito primariamente femminile, rivendicando il riconoscimento di maggior dignità al lavoro di madre e di casalinga», con pure femministe laiche e progressiste in campo per una «difesa della maternità, che comprende spesso anche la condanna dell’aborto» (p.240). Che dire, in pochi decenni le cose non sono affatto peggiorate: sono semplicemente precipitate.

A meno che non si consideri il passaggio dalle grandi regine medievali, dalla Arendt e dalla Stein e dalle battaglie del primo femminismo a questo mesto presente, fatto di #MeToo, Kamale Harris, Emme Bonino ed esponenti del Pd convinte di scrivere la storia. Che pena. Fortuna che ci sono volumi come quello di Agnoli e Del Poggetto, capaci di acculturare e ricordare che l’avanzata femminile nella storia è molto più affascinante, luminosa e carica di valori di quella promossa oggi da certo femminismo, androfobo e puntualmente imbronciato. Sono due rette parallele, destinate a non incontrarsi mai.

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

9 pensieri riguardo “Le donne fanno la storia da sempre. Il Pd si aggiorni”

  1. I’ve been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting
    article like yours. It’s pretty worth enough for me.
    In my opinion, if all website owners and
    bloggers made good content as you did, the web will be much
    more useful than ever before.

  2. Hi there! This post couldn’t be written much better!
    Going through this article reminds me of my previous roommate!
    He always kept talking about this. I most certainly will forward this information to
    him. Fairly certain he’ll have a very good read.

    I appreciate you for sharing!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *