LA DONNA E IL REGNO


Beato Angelico e Lorenzo di Credi, Maestà, particolare della Pala di Fiesole,
Chiesa di San Domenico a Fiesole, 1424-1425

Oggi, le relazioni tra uomini (maschi e femmine) sono cambiate e sembrerebbe ovvio rivendicare spazi identici per quanto riguarda i ministeri non ordinati, e, perché no, i ministeri ordinati. Spesso si rivendica la presenza delle donne nella formazione del sacerdote, cosa che la Chiesa conferma (cf Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 2016, 95, 151), ma taluni reclamano la «presenza normale, paritaria, nelle classi di teologia dei Seminari» (Mariapia Veladiano, E il seminario

Leggi tutto “LA DONNA E IL REGNO”

La Maestà di Duccio di Boninsegna. Non un dipinto, ma una preghiera per Siena in arte e fede.

“Mi è accaduta l’inconsueta ventura di insegnare per una vita Lettere alle Superiori e per un decennio Arte (precisamente Iconologia e Iconografia Cristiana) in Università. Così in questo mese di marzo che

Leggi tutto “La Maestà di Duccio di Boninsegna. Non un dipinto, ma una preghiera per Siena in arte e fede.”