LA DONNA E IL REGNO


Beato Angelico e Lorenzo di Credi, Maestà, particolare della Pala di Fiesole,
Chiesa di San Domenico a Fiesole, 1424-1425

Oggi, le relazioni tra uomini (maschi e femmine) sono cambiate e sembrerebbe ovvio rivendicare spazi identici per quanto riguarda i ministeri non ordinati, e, perché no, i ministeri ordinati. Spesso si rivendica la presenza delle donne nella formazione del sacerdote, cosa che la Chiesa conferma (cf Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 2016, 95, 151), ma taluni reclamano la «presenza normale, paritaria, nelle classi di teologia dei Seminari» (Mariapia Veladiano, E il seminario

Leggi tutto “LA DONNA E IL REGNO”

La Solennità della Madre di Dio apre il Nuovo Anno. Buon 2020.

Beato Angelico e Lorenzo di Credi, Pala di Fiesole, 1424-1425, Fiesole, particolare delle due rose.

La Madonna delle due rose, particolare della Pala di Fiesole del Beato Angelico e di Lorenzo di Credi, reca in mano la rosa rossa, simbolo della divinità, oltre che del sangue di Cristo, e la rosa bianca, simbolo della luce

Leggi tutto “La Solennità della Madre di Dio apre il Nuovo Anno. Buon 2020.”