Da Toon Tellegen: “Cara formica, formica …” (2).

«… conservo delle lettere, specialmente quelle che mio Padre conservava in un portalettere decorato in oro, sulla sua scrivania …».

Un giorno d’Inverno, lo scoiattolo scrisse una lettera alla formica … E Vivaldi accompagna l’attacco della narrazione. Il clima di Inverno, con l’Allegro ed il Largo, segna il ritmo poetico della stagione, come della scoperta della lettera giunta inattesa.

I bambini, ancorché piccoli, amano Vivaldi, ma non presentato con video

naturalistici, bensì con le riprese del complesso musicale, ove i musicisti, che eseguono la composizione, con i loro movimenti diventano tutt’uno con i movimenti della progressione della composizione.

In questo modo, il video, vissuto e pensato con l’anima dei bambini, diviene una nuova opera, che dal genere narrativo trascolora in quello poetico e musicale. Le arti all’opera!

Le muse, che nell’antichità mettevano in musica e versi storie sull’origine del mondo, la nascita del divino e degli uomini, accompagnano il bambino nell’immaginazione, viva realtà, non meno che quella materiale e sensibile, aiutando il fanciullo ad elevarsi verso l’oltre.

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O. F. M. Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Ancora con Padre Gianmarco Arrigoni O. F. M. Conv., Non è qui, è Risorto! Mimep-Docete, Marzo 2024.