NEL SUO “ARMADIO” DELLE MERAVIGLIE GESÙ ABBRACCIA LE ANSIE DEL NOSTRO TEMPO

Da Controcorrente, il Blog di Alfredo Tràdigo – 24 dicembre 2023

È il Natale dell’anno 2023. La grande tavola del Beato Angelico con le Storie dell’infanzia di Gesù che viene da Firenze, e che è esposta al Museo Diocesano di Milano (Chiostri di sant’Eustorgio) fino al 28 gennaio, ci trasporta nell’atmosfera del Natale attraverso nove immagini sacre ambientate nel Quattrocento, in pieno Rinascimento. I colori, i costumi, le architetture gotiche, le prospettive, le figure allungate anch’esse alla maniera gotica, l’alta e raffinata spiritualità ci dicono che siamo di fronte a qualcosa che assomiglia a una grande pagina miniata uscita

da un libro corale esposto sul leggio di qualche monastero.

Beato Angelico, L’armadio degli argenti, Firenze,
Convento di San Marco, Sagrestia.

È un’opera di rara e preziosa bellezza, una pittura su tavola che misura un metro e venti per lato, divisa in nove riquadri (40 x 40 cm) che raccontano il Natale in un mondo diverso. Non solo il classico Presepio che tutti conoscono, ma un Natale descritto in una sequenza di nove episodi accaduti “prima” (i profeti e l’annuncio dell’angelo a Maria) e “dopo” la nascita di Gesù (la circoncisione, i re Magi, la presentazione al Tempio, la fuga in Egitto, la strage innocenti, Gesù tra i dottori del Tempio), quasi un fumetto ante litteram, con lunghe didascalie in maiuscolo latino a commento di ciascuna immagine. Il tutto ha un ritmo drammatico e insieme poetico. Alcune

formelle sono fitte di personaggi, altre respirano di grandi spazi prospettici, alcune scene sono in penombra, altre in pena luce. I misteri della gioia si alternano ai misteri del dolore e il tutto assume un andamento musicale, con toni alti e toni bassi, pause e improvvise fughe.

La nostra tavola dipinta, con cui siamo ormai “entrati” nello spirito del Natale, viene dal convento di san Marco a Firenze, ma in realtà faceva parte di … (QUI l’articolo completo)

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Libertà e Persona

La nostra redazione si avvale della collaborazione di studiosi attenti alla promozione di un pensiero libero e rispettoso della persona umana, grazie ad uno sguardo vigile sulle dinamiche del presente e disponibile al confronto. Nel tempo “Libertà e Persona” ha acquisito, articolo dopo articolo, un significativo pubblico di lettori e ha coinvolto docenti, esperti, ricercatori che a vario titolo danno il proprio contributo alla nostra rivista online. Gli articoli firmati "Libertà e Persona" sono a cura dei redattori.

21 pensieri riguardo “NEL SUO “ARMADIO” DELLE MERAVIGLIE GESÙ ABBRACCIA LE ANSIE DEL NOSTRO TEMPO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *