Liturgia: culmen et fons

Segnaliamo un sito veramente meritevole:

http://www.liturgiaculmenetfons.it

Gli autori del sito e della rivista si propongono:

Celebrare in modo corretto con dignità e decoro poiché nella liturgia è Cristo il soggetto agente

Ricollocare la liturgia al centro della vita della comunità cristiana è una delle priorità del magistero di Benedetto XVI. L’attuale Pontefice non esita ad individuare nella scarsa formazione liturgica e nella perdita del senso di pietà, la causa principale dell’indebolimento della fede di tanti nostri contemporanei. Come non ricordare i suoi continui appelli affinché ogni comunità impari a celebrare in modo corretto, con dignità e decoro, senza mai ripiegarsi su se stessa ma con lo sguardo rivolto Cristo?

Partendo da queste premesse, possiamo quindi sintetizzare gli obiettivi di fondo della Rivista:

a) favorire una sempre maggior consapevolezza che nella liturgia il soggetto agente è Cristo, poiché essa è storia sacra del mistero di Cristo continuamente attuata sotto il velo dei segni sacramentali;

b) coscientizzare che nell’azione liturgica ciascun fedele è chiamato ad esercitare nel modo più elevato il proprio sacerdozio battesimale attraverso il minisistro ordinato e che in essa prende forma e si consolida l’unità del Corpo mistico;

c) far comprendere che all’azione liturgica non è estranea la dimensione contemplativa perché nella liturgia l’uomo è posto di fronte al mistero di Dio e come immerso in esso;

d) suscitare una mentalità in cui si avverta sempre più l’esigenza che le celebrazioni siano eseguite con cura, dignità e decoro. Affidiamo il sito www.liturgiaculmenetfons.it e la rivista Liturgia “culmen et fons” all’aiuto e alla protezione di Maria Madre di Dio e del beato Antonio Rosmini.

Abbonarsi alla rivista cartacea costa solo 8 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Libertà e Persona

La nostra redazione si avvale della collaborazione di studiosi attenti alla promozione di un pensiero libero e rispettoso della persona umana, grazie ad uno sguardo vigile sulle dinamiche del presente e disponibile al confronto. Nel tempo “Libertà e Persona” ha acquisito, articolo dopo articolo, un significativo pubblico di lettori e ha coinvolto docenti, esperti, ricercatori che a vario titolo danno il proprio contributo alla nostra rivista online. Gli articoli firmati "Libertà e Persona" sono a cura dei redattori.