di Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân.
L’Osservatorio Cardinale Van Thuân ha messo in piedi un format di Scuola di Dottrina sociale della Chiesa che è già stato realizzato in vari luoghi d’Italia con buon successo. Finora la nostra Scuola è stata realizzata a Trieste (siamo al terzo anno), Staggia Senese, Verona, Schio (Vicenza) dove inizia il secondo anno e, con lezioni svolte direttamente dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, su La Nuova Bussola Quotidiana (www.lanuovabq.it).
La Scuola è divisa in due Sessioni di 6 o 7 lezioni ognuna: la prima riguarda i problemi di impostazione e di metodo e la seconda la vita politica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. In alcuni casi alla Scuola si può partecipare anche a distanza.
Troverete qui sotto le indicazioni sui luoghi dove, tra qualche giorno, inizieranno nuovi appuntamenti della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa con i recapiti utili per iscriversi.
La Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân è “come Dio comanda”. Cosa vuol dire? Oggi le iniziative sulla Dottrina sociale della Chiesa – quando ci sono – hanno varia ispirazione e indirizzo. In molte non si parla più di “principi non negoziabili” oppure si trascura il fatto che la Dottrina sociale della Chiesa c’era anche prima del Concilio. L’impostazione è spesso orizzontalista e viene proposto un completo pluralismo politico dei cattolici. Il bene comune prescinde da Dio e il pluralismo religioso politicamente accettabile perde di vista il primato della religione cattolica.
La Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio, invece, si inserisce pienamente nella tradizione, collega l’impegno dei laici con la vita della Chiesa, spiega i nessi che la Dottrina sociale della Chiesa ha con la dottrina della fede e i dogmi della Chiesa, mantiene la centralità di Dio anche per la costruzione della comunità politica, spiega che il principio della “regalità sociale di Cristo” non è superato e che lo scopo dell’impegno dei cattolici in politica non è difendere la democrazia o la costituzione repubblicana, che non è lecito dare il proprio appoggio a tutti i partiti indistintamente e che la politica deve porsi il problema della verità delle religioni in vista del bene comune.
NEI PROSSIMI GIORNI INIZIERANNO LE SEGUENTI ATTIVITA’ DELLA SCUOLA DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA DEL NOSTRO OSSERVATORIO:
Staggia Senese
Il 13 ottobre 2017 inizierà la Seconda Sessione della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa a Staggia Senese: http://www.amicideltimone-staggia.it/it/index.php. C’è la possibilità di partecipare anche a distanza. Per informazioni: www.amicideltimone-staggia.it
Mons. Crepaldi alla Nuova BQ
Il 16 ottobre 2017 inizierà la Seconda sessione della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dal titolo “Mater Ecclesia” condotta dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e presidente del nostro Osservatorio, presso il quotidiano online La Nuova Bussola Quotidiana. A questa Scuola si può partecipare solo a distanza. Per iscrizioni e informazioni: http://lanuovabq.it/it/catalogo-online/videocorsi
Schio (Vicenza)
Il 23 ottobre 2017 inizierà la seconda edizione della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa a Schio (Vicenza). Per iscrizioni e informazioni contattare il responsabile Pieluigi Bianchi Cagliesi: pierluigi.bianchicagliesi@yahoo.it; 3481429773.
Trieste
Il 26 ottobre 2017 inizierà la Seconda Sessione della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa a Trieste per il terzo anno consecutivo. C’è la possibilità di partecipare anche a distanza. Per iscrizioni e informazioni contattare il responsabile Alessandro Perich: alessandro.perich@mac.com; 3487073707.
Lerici (La Spezia)
Il 6 novembre 2017 inizierà la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa a Lerici. Per iscrizioni e informazioni contattare don Andrea Cappelli amtcappelli@gmail.com, 3890454430.