Arte, bellezza e catechesi illustrate dal Prof. Mons. Timothy Verdon

Dal 9 al 13 Novembre 2015 si era svolto a Firenze, cuore dell’umanesimo e del Rinascimento, il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale “In Gesù Cristo – Il Nuovo Umanesimo”

Si trattò di un convegno, che voleva provocare la cultura presente ad un’immagine dell’essere Leggi tutto “Arte, bellezza e catechesi illustrate dal Prof. Mons. Timothy Verdon”

Il Tondo Doni nelle domande e intuizioni dei bambini. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti (Sal 8, 3)

L’insegnante della disciplina di Religione Cattolica ha a disposizione l’occasione di accompagnare i propri alunni nella conoscenza del mondo esterno ed interiore, sia riflettendo con essi sulla propria relazione orizzontale, sia attraverso l’approccio di conoscenze date, sia di fonti, sia con l’incontro vivo con opere del creato che d’arte sacra.

 

Michelangelo Buonarroti, Sacra Famiglia-Tondo Doni 1505-1506, cm 120, particolare.

Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Riproporre il linguaggio simbolico

Le opere d’arte  ripropongo, con il linguaggio simbolico universale e religioso, la possibilità per l’uomo della scoperta della relazione con il divino, secondo una modalità personale ed originale, guidandolo a scoprire in sé, ancorché gli allievi fossero di piccola età, la capacità di attingere a livelli diversi e superiori di conoscenza. Leggi tutto “Il Tondo Doni nelle domande e intuizioni dei bambini. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti (Sal 8, 3)”