POESIA, CHE NOIA!

La poesia per molti di noi è solo un ricordo liceale o, per chi dovendo lavorare abbandonò anzitempo gli studi, delle scuole medie. Frequentemente, i versi divengono di difficile comprensione e il divario tra poesia, poeta e lettore, solitamente, nella vita aumenta senza rimedio.

Ma non sempre è così, e tutte le epoche hanno i loro poeti di riconosciuto valore e lettori appasionati che ne colgono qualcosa dell’animo.

Leggi tutto “POESIA, CHE NOIA!”

LA BELLEZZA FERITA. Un libro di Luisa Coltura

Luisa Coltura annota la riedizione illustrata di un antico codice de I Fioretti di San Francesco

Nella Lettera al Doge Cristoforo Moro, del 31 Maggio 1468, il Cardinal Bessarione scriveva che i libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi delle leggi, della religione … vivono, discorrono, parlano con noi … si fanno presenti, ponendole sotto gli occhi cose remotissime dalla nostra memoria …

Dalla Lettera del Cardinal Bessarione al Doge Cristoforo Moro
Leggi tutto “LA BELLEZZA FERITA. Un libro di Luisa Coltura”