“Perdona l’offesa al tuo prossimo”

Zoran Mušič, L’autoritratto, 1977, Cortina d’Ampezzo,
Galleria Hausamann

Antifona

Dona pace, o Signore, a quanti in te confidano; 
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele
. (Cf. Sir 36,18)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 16 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Perdona l’offesa al tuo prossimo””

“Se non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te”

Piero della Francesca e aiuti, Profeta Ezechiele, 1458-1466, Arezzo, «Storie della Vera Croce»,
Cappella maggiore della Basilica di S. Francesco

Colletta

O Padre, che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità di figli adottivi,
guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti in Cristo
sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 10 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Se non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te””

“La parola del Signore è diventata per me causa di vergogna”

Marc Chagall, Il profeta Geremia, 1968, Parigi, Centre Pompidou

Colletta

O Padre, che guardi con amore ai tuoi figli,
ispiraci pensieri secondo il tuo cuore,
perché non ci conformiamo
alla mentalità di questo mondo,
ma, seguendo le orme di Cristo,
scegliamo sempre le vie che accrescono la vita.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 3 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““La parola del Signore è diventata per me causa di vergogna””

“La chiave della casa di Davide”

Andrea di Buonaiuto, Cristo nella Gloria, registro superiore degli affreschi della Chiesa Militante e Trionfante, 1365-1367, Firenze, Santa Maria Novella

Colletta

O Padre, fonte di sapienza,
che sulla solida fede dell’apostolo Pietro
hai posto il fondamento della tua Chiesa,
dona a quanti riconoscono in Gesù di ±azaret
il Figlio del Dio vivente
di diventare pietre vive
per l’edificazione del tuo regno.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 27 Giugno 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““La chiave della casa di Davide””

“Condurrò gli stranieri sul mio monte santo”

Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, Cristo benedicente, frammento di pala di altare (1384-1385 ca., Firenze Galleria Uffizi)

Antifona

O Dio, nostra difesa,
guarda il volto del tuo consacrato.
Per me un giorno nel tuo tempio
è più che mille altrove
. (Cf. Sal 83,10-11)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 20 Luglio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Condurrò gli stranieri sul mio monte santo””

“Una donna vestita di sole”

Apocalypse flamande, manoscritto ambito olandese, f13r, sec. XV, Biblioteca nazionale di Francia

Antifona

Rallegriamoci tutti nel Signore,
in questa solennità della Vergine Maria;
della sua Assunzione si allietano gli angeli
e lodano il Figlio di Dio.

Leggi tutto ““Una donna vestita di sole””

“Silenzio amoroso che parla dal cuore”

Sieger Köder, Elia sul Monte Oreb, 2015

Antifona

Volgi lo sguardo, Signore, alla tua alleanza,
non dimenticare per sempre la vita dei tuoi poveri.
Alzati, o Dio, difendi la mia causa,
non dimenticare la supplica di chi ti invoca
. (Cf. Sal 73,20.19.22)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 13 Agosto 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Silenzio amoroso che parla dal cuore””

“Il Figlio dell’uomo”

Damiano, L’Antico dei giorni, sec. XIV, Ubisi, villaggio di Kharagauli regione di Imereti in Georgia, Complesso monastico

Antifona

Nella nube luminosa apparve lo Spirito Santo e si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio, l’amato:
in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo»
. (Cf. Mt 17,5)

Commento artistico-spirituale alla prima lettura della celebrazione Eucaristica della Trasfigurazione del Signore – ANNO A – 06 Agosto 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Il Figlio dell’uomo””

“Ascoltare con il cuore”

Luca Giordano, Il sogno di Salomone, 1694-1696, Madrid, Museo del Prado – Fonte Wikimèdia

Colletta

O Padre, fonte di sapienza,
che in Cristo ci hai svelato il tesoro nascosto
e ci hai donato la perla preziosa,
concedi a noi un cuore saggio e intelligente,
perché, fra le cose del mondo, sappiamo apprezzare
il valore inestimabile del tuo regno.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 25 Giugno 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Ascoltare con il cuore””

“La pioggia fa germogliare la terra”

Giorgio De Chirico, La pioggia nel deserto, litografia, 1937

Colletta

O Padre, che continui a seminare
la tua parola nei solchi dell’umanità,
accresci in noi, con la potenza del tuo Spirito,
la disponibilità ad accogliere il Vangelo,
per portare frutti di giustizia e di pace.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 15 Luglio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““La pioggia fa germogliare la terra””