Eros: Uno studio tra cultura Greca, Romana, Cristiana e post Contemporanea (2)

Avendo amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine1

Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305, Padova, Cappella di Santa Maria della Carità, detta degli Scrovegni

L’AMORE DI CRISTO

Dopo aver considerato l’eros secondo la cultura pagana, si analizza l’amore alla luce della Risurrezione di

Cristo, che Dio ha donato al mondo, proprio perché lo ha amato tanto!

Il messaggio di Cristo passa attraverso la logica dell’amore, che è la logica del dono, della caritas. Nel

Leggi tutto “Eros: Uno studio tra cultura Greca, Romana, Cristiana e post Contemporanea (2)”

Eros: Uno studio tra cultura Greca, Romana, Cristiana e post Contemporanea (1)

Eros che incorda l’arco – Copia romana in marmo dall’originale di Lisippo conservata nei Musei Capitolini di Roma – Fonte Wikipedìa

Proporre uno studio sull’amore non è di certo un lavoro scontato, in quanto lo si può sviluppare tenendo in considerazione differenti punti di riferimento. In una cultura relativista e soggettiva, risulta ancor più complesso, in virtù del fatto che ogni singolo soggetto può avere concezioni differenti sull’argomento. Nelle pagine a seguire si offre qualche spunto, nella fiducia che sia accolta.

Il lavoro viene suddiviso in due parti. La prima verte su un’esposizione del tema nella Grecia e Roma antica,

Leggi tutto “Eros: Uno studio tra cultura Greca, Romana, Cristiana e post Contemporanea (1)”