“Benedizione per il nuovo anno”

Anonimo Renano o Francese, Aaron, 1160-1180, The Chicago Art Institute

Commento artistico-spirituale alla Prima Lettura della SOLENNITÀ DI MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO – 01 Gennaio 2025

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Benedizione per il nuovo anno””

“Silenzio amoroso che parla dal cuore”

Sieger Köder, Elia sul Monte Oreb, 2015

Antifona

Volgi lo sguardo, Signore, alla tua alleanza,
non dimenticare per sempre la vita dei tuoi poveri.
Alzati, o Dio, difendi la mia causa,
non dimenticare la supplica di chi ti invoca
. (Cf. Sal 73,20.19.22)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 13 Agosto 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Leggi tutto ““Silenzio amoroso che parla dal cuore””

“Complimenti per il tuo avvocato!”

Fratelli Zugravul, Creazione del mondo, 1596, monastero ortodosso di Sucevita -RomaniaFonte Diocesi di Bergamo

Alleluia

15Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; 

16e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito

perché rimanga con voi per sempre

Commento artistico-spirituale al Vangelo della VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO A 4 Maggio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Chi da «cristiano» o «cristiana» s’affida a Cristo e vive secondo la sua parola, è ben difeso anche nelle situazioni peggiori, come san Giovanni rassicura: «Figlioli miei, se qualcuno ha peccato, abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto» (Prima lettera 2,1). Il Paràclito è «il chiamato accanto a qualcuno», un avvocato

Leggi tutto ““Complimenti per il tuo avvocato!””

“La risurrezione della carne”

Beato Angelico (1447)- Luca Signorelli (1499-1502), Resurrezione della carne

Colletta

O Dio dei viventi,
che fai risorgere coloro che si addormentano in te,
concedi che la parola della nuova alleanza,
seminata nei nostri cuori,
germogli e porti frutti di opere buone per la vita eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C – 04 Settembre 2022

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Lo splendido Duomo di Orvieto è stato costruito come un maestoso ostensorio per custodire il corporale del miracolo eucaristico di Bolsena (1263). Nella cappella di San Brizio del transetto destro, si trova uno dei massimi esempi di pittura rinascimentale: il ciclo delle «Storie degli ultimi giorni» avviato dal Beato Angelico (1447), ripreso e completato da Luca Signorelli cinquant’anni dopo.

Leggi tutto ““La risurrezione della carne””

“Il padre che perdona”

Giorgio De Chirico, Il figliol prodigo, 1922, Museo del Novecento, Milano

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C – 11 Settembre 2022

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Colletta

O Padre,
che in Cristo ci hai rivelato
la tua misericordia senza limiti,
donaci di accogliere la grazia del perdono,
perché la Chiesa si rallegri
insieme agli angeli e ai santi
per ogni peccatore che si converte.

Agli Esami di Stato del 2016, per l’ambito artistico-letterario della prova di Italiano, fu proposto il quadro «Il figliol prodigo» dipinto nel 1922 da Giorgio De Chirico, dal 2010 al Museo del Novecento di Milano.

Leggi tutto ““Il padre che perdona””

“Amico, vieni più avanti”

Maria Cavazzini Fortini, Amico vieni più avanti, acquarello, 2019

Colletta

Dio onnipotente,
unica fonte di ogni dono perfetto,
infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome,
accresci la nostra dedizione a te,
fa’ maturare ogni germe di bene
e custodiscilo con vigile cura.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C28 Agosto 2022

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

«Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo». A quel tempo gli ebrei consumavano nella settimana due pasti al giorno, uno al mattino e l’altro alla sera; al sabato, come in questa occasione, ne aggiungevano un terzo, dopo la riunione nella sinagoga.

Leggi tutto ““Amico, vieni più avanti””

“Farsi dono, sempre”

Libro di preghiere 1240 ca. British Library di Londra

Commento artistico-spirituale al Vangelo della Solennità del Corpus Domini – Domenica 19 Giugno 2022 – Anno C

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Sequenza Lauda Sion

È il banchetto del nuovo Re,
nuova Pasqua, nuova legge;
e l’antico è giunto a termine.

Cede al nuovo il rito antico,
la realtà disperde l’ombra:
luce, non più tenebra.

Cristo lascia in sua memoria
ciò che ha fatto nella cena:
noi lo rinnoviamo …

Leggi tutto ““Farsi dono, sempre””