LA PAROLA DI VITA DEL MESE DI MARZO 2023 Da una idea di Chiara Lubich

“Comportatevi perciò come figli della luce; ora il frutto della luce consiste

in ogni bontà, giustizia e verità” (Ef 5,8-9).

Paolo scrive alla comunità di Efeso, una città grande e imponente, dove aveva vissuto, battezzando ed evangelizzando. Probabilmente si trova a Roma, in prigione, nell’anno 62 circa. È in una situazione di sofferenza, eppure scrive a questi cristiani, non tanto per risolvere problemi della comunità, ma per annunciare loro la bellezza del disegno di Dio sulla Chiesa nascente.

Leggi tutto “LA PAROLA DI VITA DEL MESE DI MARZO 2023 Da una idea di Chiara Lubich”

SUL CAMMINO DELL’ASCOLTO PER CAMBIARE

Santuario di Santa Maria degli Angeli, detto Madonna della Basella,
Urgnano (BG) Fonte Wikipedìa

Quando devo confessarmi, o sento il bisogno di trovare un sacerdote cui confidare i miei pensieri, trovarlo non è facile. Andando in chiesa, spesso il sacerdote è già impegnato altrove e, non raramente, arriva subito prima della Messa, o scappa immediatamente dopo per andare da un malato, o per visitare una famiglia dove un fedele è appena morto, senza contare tutti gli altri impegni che lo attendono e subissano. A volte, è proprio un’impresa, anche perché quando il sacerdote fosse poi disponibile, sono allora impegnato io: lavoro, famiglia, occupazioni diverse … Insomma, si sa, siamo tutti di corsa! Eppure, Maria ha scelto la parte migliore!

Così, mi sono recato a più di trenta minuti di auto, al Santuario di Santa Maria degli Angeli, detto Madonna della

Leggi tutto “SUL CAMMINO DELL’ASCOLTO PER CAMBIARE”

“Convertiti e credi al Vangelo”

«Miseréris», Introito del Mercoledì delle Ceneri, Messale Romano
ad opera di Cristoforo Ormina. Museo diocesano d’Avignone, Napoli 1370.

Commento artistico-spirituale al Vangelo del Mercoledì delle Ceneri nella Messa del Giorno, 22 Febbraio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Colletta

O Dio, nostro Padre,
concedi al popolo cristiano
di iniziare con questo digiuno
un cammino di vera conversione,
per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza
il combattimento contro lo spirito del male
.

La «M» di «Miseréris» (Tu hai pietà), la prima parola del testo che continua con «ómnium, Dómine» (di tutti, o Signore) e accompagna l’Introito, cioè l’ingresso della Messa del Mercoledì delle Ceneri, è tratta dal Messale Romano (ora al Museo diocesano d’Avignone) creato a Napoli nel 1370 circa da Cristoforo Ormina.

Leggi tutto ““Convertiti e credi al Vangelo””

L’AMORE AI NEMICI E LA CONVERSIONE DAL PECCATO

Proponiamo, ormai prossimi al Mercoledì delle Ceneri, l’Angelus del 20 Febbraio 2011 di Sua Santità Benedetto XVI che è di commento all’odierno Vangelo della Domenica VII del Tempo Ordinario, Anno A e che si sofferma sul cambiamento interiore fino alla piena trasformazione nel Tempio di Dio, come ricorda la Seconda Lettura in 1 Cor 3,16.

Leggi tutto “L’AMORE AI NEMICI E LA CONVERSIONE DAL PECCATO”

VERSO LA SANTA QUARESIMA

Filippo Mazzola, Cristo portacroce, 1500-1505, T/t 31,5×21,9 cm, Parma, Galleria Nazionale, Sez. Arte a Parma 1.300-1.400

NOTE A CURA DELLA REDAZIONE

Mercoledì 22 Febbraio, secondo al Liturgia Romana, avrà inizio il Tempo penitenziale della Santa Quaresima con il Sacro Rito delle Ceneri. Ogni credente è chiamato a un più intenso periodo di penitenza attraverso le opere

Leggi tutto “VERSO LA SANTA QUARESIMA”

“Saper vedere il povero”

Simone Martini, San Martino e il mendicante, 1313-1318, Ciclo delle «Storie di S. Martino vescovo di Tours». Prima scena – Assisi, Basilica di S. Francesco

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia. Chi osserva la parola di Gesù Cristo,
in lui l’amore di Dio è veramente perfetto.
(1Gv 2,5)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – Domenica 18 Febbraio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

La cappella di S. Martino, la prima a sinistra nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi, dopo otto mesi di restauro, è da poco ritornata al suo antico splendore. Voluta e finanziata dal cardinale Gentile da Montefiore, fu affrescata da Simone Martini, chiamato da Siena ad Assisi tra il 1313-1318 per raccontare con i colori le «Storie di S. Martino vescovo di Tours». La prima scena – «San Martino e il mendicante» -del ciclo degli affreschi che presentano la vita del santo Vescovo (316 ca. – 997), narra di quando il giovane militare, nato (IV

Leggi tutto ““Saper vedere il povero””

Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Cari fratelli e sorelle!
I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva

Leggi tutto “Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima”

Biagio Conte attraverso le sue Parole (2)

Biagio Conte nella chiesa consacrata dal Card. Corrado Lorefice a Palermo
con il titolo di “Casa di Preghiera di tutti i popoli”
e costruita con gli ospiti della Missione Speranza e Carità

Nel mio precedente articolo del 29 Gennaio 2023 (QUI) mi chiedevo come mai, avendo fratel Biagio seguito l’esempio di San Francesco d’Assisi, sia nei video che nel film di Scimeca non emergessero quei capisaldi

Leggi tutto “Biagio Conte attraverso le sue Parole (2)”

“Dio è comunque il futuro”

Mario Sironi, Cristo e gli apostoli, 1944,
Città del Vaticano,
Musei Vaticani, Pinacoteca d’Arte Sacra Contemporanea

Commento artistico-spirituale al Vangelo della VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 12 Febbraio 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg

Il «Monte delle Beatitudini» rappresenta la collina dove il Maestro «si mise a parlare e insegnava ai discepoli» incominciando il cosiddetto Discorso della Montagna, proprio con l’annuncio delle Beatitudini. Gesù poi fa degli esempi concreti, validi altresì per noi che viviamo tempi difficili, in cui dimostra di non volere abolire la legge antica

Leggi tutto ““Dio è comunque il futuro””

LA PAROLA DI VITA DEL MESE DI FEBBRAIO Da una idea di Chiara Lubich

Premessa della nostra Redazione

Cos’è la Parola di Vita?

Ogni mese approfondisce ed invita a vivere una frase della Bibbia. Tradotta in circa 90 lingue e idiomi, raggiunge, anche attraverso i media, alcuni milioni di persone.

Leggi tutto “LA PAROLA DI VITA DEL MESE DI FEBBRAIO Da una idea di Chiara Lubich”