Gesù omosessuale? Gli interrogativi del neo Predicatore Apostolico.

Allarmante relazione di “Visto da Roma” sulla Conferenza Omosessualità e vita cristiana di Padre Roberto Pasolini, ora Predicatore Apostolico. La Conferenza risale a prima della nomina, al Febbraio 2024. E’ stata contestata da più parti. La presentazione del Dott. Giulio Loredo ci sembra la più fedele al testo originale

Avevo appena scritto un articolo sulla grave decisione di Padre Giorgio Maria Faré e sue conseguenze canoniche PAPA FRANCESCO “NON PAPA”? Gli interrogativi del Padre Carmelitano Giorgio Faré e le sue dure scelte e conseguenze (26 Novembre 2024) vicenda per la Chiesa dolorosissima, che ecco una nuova prova sembrava su di essa abbattersi o, almeno, indurre a confusione.

Inattesa, poi, ci giungeva la nomina a Predicatore Apostolico della Casa Pontificia di un noto e stimato Religioso Cappuccino,

Leggi tutto “Gesù omosessuale? Gli interrogativi del neo Predicatore Apostolico.”

MARIA DONNA E MADRE PER ECCELLENZA

Scrivere un articolo sul dogma dell’Immacolata Concezione significa riscoprire la propria identità cristiana. Maria è la donna perfetta, che non si è disdegnata di seguire il Figlio. Maria è colei che indica la via maestra per divenire puri e mondi in questo pellegrinaggio terrestre che è la vita. Lei che è stata preservata dal peccato originale è la madre di Dio, ma anche dei cristiani e sovviene ad ogni esigenza spirituale con lo scopo di condurre a Cristo che è la somma sapienza. 

Che cosa è il peccato originale? 

E’ la ribellione che commisero Adamo ed Eva con la conseguente estromissione dal Paradiso. Si illustra la questione. 

Leggi tutto “MARIA DONNA E MADRE PER ECCELLENZA”

Ecco il film “NEFARIUS”, sulla possessione diabolica! Vi spieghiamo perchè va visto!!!

Fonte Foto: IMDb

In questi giorni è sbarcato anche in Italia il film “Nefarius”, uscito nel 2023, e ora fruibile anche nel nostro Paese. Come molti sapranno, è un film che tratta il tema della possessione diabolica, e lo fa in modo eccellente. Ecco perchè….

Leggi tutto “Ecco il film “NEFARIUS”, sulla possessione diabolica! Vi spieghiamo perchè va visto!!!”

CHIUSA LA PAGINA FACEBOOK DI “INVESTIGATORE BIBLICO”

Assai nota l’icona di Investigatore biblico che, senza peli sulla lingua, ma direi anche con carità e sollecitudine, ci tiene desti su temi di dibattito ermeneutico biblico non con la pretesa dello studioso specialista, ma dell’uomo di fede, che non può non confrontare testi e traduzioni,

Leggi tutto “CHIUSA LA PAGINA FACEBOOK DI “INVESTIGATORE BIBLICO””

RIFLESSIONE SULLA DECENTRALIZZAZIONE DEL MINISTERO PETRINO

Il Sinodo tra le molteplici richieste, ha proposto di decentralizzare il ruolo del Papa. Prima di avanzare una riflessione su suddetta proposta è dovuto fornire alcune informazioni anche di carattere etimologico sul ruolo più rilevante della Chiesa in quanto ogni Pontefice è vicario di Cristo. 

Leggi tutto “RIFLESSIONE SULLA DECENTRALIZZAZIONE DEL MINISTERO PETRINO”

PAPA FRANCESCO “NON PAPA”? Gli interrogativi del Padre Carmelitano Giorgio Faré e le sue dure scelte e conseguenze

L’abbraccio tra Papa Francesco e il Papa Emerito Benedetto XVI in occasione del 65° della sua ordinazione, il 28 giugno 2016 – Ansa / Vatican Media.
L’economia dei segni è più eloquente delle parole

Finché per sinodo si intendeva un’assise di vescovi delegati per essere consultati dal Papa su importanti questioni cui il Papa avrebbe dato poi un indirizzo certo, (e il Sinodo canonicamente è questo), tutti i laici anche meno preparati di questo mondo potevano esprimersi in forza dello Spirito del Concilio.

Da quando al Sinodo dei vescovi partecipano, e con diritto di voto, altre

Leggi tutto “PAPA FRANCESCO “NON PAPA”? Gli interrogativi del Padre Carmelitano Giorgio Faré e le sue dure scelte e conseguenze”

RIFLESSIONE CIRCA IL DOCUMENTO FINALE DELLA SECONDA SESSIONE DELLA XVI  ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI (PARTE SECONDA)

Cosa sono le Conferenze episcopali? 

Sono le assemblee dei Vescovi di una nazione o di un determinato territorio. Esse hanno la funzione di promuovere il bene della Chiesa. Ne sono membri tutti gli ordinari di ciascun rito, i coadiutori, i Vescovi ausiliari e i Vescovi titolari della Santa Sede.  

Agli albori 

Le Conferenze episcopali vennero istituite con gli aggiornamenti apportati dal Concilio Ecumenico Vaticano II, che riconobbe la necessità di riunire i differenti Vescovi di una nazione o regione, affinché si confrontassero e decidessero in materia di fede. Il 6 agosto 1966 mediante il Motu Proprio Ecclesiae Sancae si dispose la ferma volontà di istituire le Conferenze nei territori e paesi che ne erano sprovvisti.  


Leggi tutto “RIFLESSIONE CIRCA IL DOCUMENTO FINALE DELLA SECONDA SESSIONE DELLA XVI  ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI (PARTE SECONDA)”

NEI MILLE GIORNI DALL’INVASIONE DELL’UCRAINA, LE PAROLE DEL SANTO PADRE SUI CARISMI NELLA CHIESA, il dolore per le atrocità della guerra e la fede di un giovane ucraino.

Angelus di Mercoledì 20 Novembre 2024
  • Catechesi sul significato dei carismi di gruppo e individuali. (19:32)
  • Annuncio della Canonizzazione del Beato Acutis e il giovane Pier Giorgio Frassati il prossimo anno nella giornata dei bambini e dei giovani (54:41).
  • 1.000 giorni dall’invasione dell’Ucraina (52:02)
Leggi tutto “NEI MILLE GIORNI DALL’INVASIONE DELL’UCRAINA, LE PAROLE DEL SANTO PADRE SUI CARISMI NELLA CHIESA, il dolore per le atrocità della guerra e la fede di un giovane ucraino.”