La Gran Bretagna decreta che i down valgono meno

In quello splendido popolo che sono gli uomini e le donne con la sindrome di down, l’inglese Heidi Crowter spicca senza dubbio come una delle figure più coraggiose e battagliere per le nobili cause della giustizia e dell’uguaglianza. Specie con il suo gruppo pro life Don’t Screen Us Out, che difende i nascituri malati dall’aborto e gli anziani fragili dall’eutanasia.

Secondo stime dell’OMS, nascerebbe down un bambino ogni 1200 circa e in Italia ve ne sono quasi 40 mila. Anche se negli ultimi decenni esiste una politica eugenetica che mira alla cancellazione della trisomia 21, non attraverso nuove cure mediche o scientifiche, ma attraverso metodi antichi e piuttosto spartani (cf. Roberto Volpi, La sparizione dei bambini down, Lindau).

Leggi tutto “La Gran Bretagna decreta che i down valgono meno”

INTIMIDAZIONI AI PARLAMENTARI ALL’INTERNO DEL PARLAMENTO EUROPEO

La petizione di Citizen Go

Quello che è successo ieri fuori e dentro il Parlamento europeo è quanto di più scandaloso e intollerabile possa accadere nel cuore della rappresentanza europea!

La conferenza “Opporsi all’aborto negli Stati Uniti e in Europa: la strada da seguire”, regolarmente organizzata dai Conservatori al Parlamento europeo e dal gruppo ECR, è stata duramente contestata e ostacolata dagli attivisti pro-morte.

Leggi tutto “INTIMIDAZIONI AI PARLAMENTARI ALL’INTERNO DEL PARLAMENTO EUROPEO”

MA SI PUÒ ANCORA PARLARE? Letta cerca di estromettere il Ministro della Sanità dr. Gemmato

“Chiedo solo una verifica scientifica!”

Invece, no! Proibito voler approfondire il senso dei dati! La questione non è più essere favorevoli o no a un siero, o a qualunque altra cosa, ma essere d’accordo o meno con il pensiero unico di chi è al potere. Proviamo ad

Leggi tutto “MA SI PUÒ ANCORA PARLARE? Letta cerca di estromettere il Ministro della Sanità dr. Gemmato”

Attacco ad Eugenia Roccella: perchè?

Il ministro Eugenia Roccella è da giorni e giorni il bersaglio preferito della stampa e dei partiti di sinistra, con l’accusa di voler abolire o distruggere, in chissà quale maniera, la legge 194. Poco importa che si tratti di un tema che non riguarda lei, ma semmai il ministro della Salute, e, soprattutto, il parlamento. Neppure interessa che nell’attuale maggioranza nessuno voglia toccare la 194, o per convinzione (ci sono molti abortisti anche nel centro destra), o, in qualche caso, perché lo si ritiene oggettivamente “impossibile”, dato il contesto culturale odierno.

Nella guerra politica ci sono delle persone, dei simboli, da abbattere, e Roccella lo è! Perché è un’altra donna non di sinistra al governo, e perché per il suo passato radicale è considerata una traditrice. Come tale va abbattuta, delegittimata, mostrificata, come monito per tutti.

Al centro del polverone, un concetto molto semplice: Roccella dice di aver imparato dal femminismo della differenza che l’aborto non è un diritto, ma semmai un dramma. Come tale da rendere il meno frequente possibile.

In diversi attacchi al neoministro ritorna un libro di CISA e MLD del giugno 1975, proprio a cura dell’allora radicale Eugenia Roccella, intitolato: “Aborto. Facciamolo da noi”.

Alla luce di questo saggio, acriticamente a favore dell’aborto “libero e gratuito in strutture sanitarie pubbliche”, Roccella viene accusata di aver tradito la sua storia e di mentire. All’epoca -questo è il rimprovero- dicevi ben altro!

In verità proprio leggendo quel libretto si capisce bene come negli anni Settanta il femminismo non fosse affatto monolitico. Vi sono infatti riportate, a partire da pagina 32, alcune dichiarazione dell’UDI, l’Unione delle donne italiane – forse la più nota e numerosa associazione femminista italiana, che ebbe tra i suoi membri Rita Montagnana e moltissime altre donne del PCI – di questo tenore: “I fautori della liberalizzazione dell’aborto lo presentano come libertà di non avere figli prescindendo spesso dalle cause del fenomeno e dalle conseguenze che esso determina. Questa posizione che agli sprovveduti può sembrare avanguardista, in realtà come mezzo di controllo delle nascite già presenta una posizione conservatrice… I sostenitori della liberalizzazione propugnano l’aborto in nome della libertà della donna. Niente di più falso. Se c’è qualcosa che contrasta con il libero estrinsecarsi della personalità femminile ciò è proprio la pratica abortiva… Teorizzare l’aborto come controllo delle nascite significa liberare definitivamente l’uomo da ogni responsabilità”.

Le donne dell’Udi, per lo più femministe e di sinistra, erano molto spaventate dall’idea che l’aborto divenisse un mezzo di “controllo delle nascite” e fosse la scusa, per gli uomini, per lavarsi le mani davanti ad una gravidanza non voluta: “il bambino è tuo e te lo gestisci tu, io non ci sono più!”.

E’ chiaro dunque che l’assunto “tutte le femministe sono per l’aborto come diritto” è assolutamente falso: storicamente molte di loro, come per esempio Lina Merlin, sono state del tutto contrarie, mentre molte altre lo consideravano una scelta dolorosa, qualche volta “inevitabile”, e per questo da annoverare nè tra i delitti punibili né tra i “diritti”. La donna infatti, questo era il ragionamento di fondo, è il soggetto che paga di più, rispetto al maschio, in termini fisici e psicologici.

A tal riguardo un testo classico del femminismo “moderato”, come Non credere di avere diritti, favorevole alla depenalizzazione dell’aborto, si esprimerà così sulla legge 194/1974 che lo aveva legalizzato:

Quando la legge fu approvata ed entrò in vigore, le donne stesse che l’avevano voluta si resero conto che essa rispecchiava fedelmente le esigenze, le preoccupazioni, i compromessi di coloro che l’avevano fatta, gli uomini, con l’occhio attento a un corpo sociale dove il punto di vista maschile era ben chiaro e prevalente. Il più violento mezzo di controllo delle nascite era ormai entrato ufficialmente tra le norme che regolano la società”.

Solo qualche anno orsono, Luisa Muraro, storica fondatrice de La libreria delle donne di Milano, ha dichiarato: «Noi [femministe] partivamo dal principio fondamentale di libertà femminile: una donna non può essere obbligata a diventare madre, la maternità inizia con un sì. Ma tendevamo a sottolineare che l’aborto non è un diritto. Un diritto ha sempre un contenuto positivo. L’aborto invece è un rifiuto, un ripiego, una necessità. La donna che non vuole diventare madre subisce un intervento violento sul suo corpo per estirpare questo inizio di vita. Pensavamo, e pensiamo tuttora, che se si fa dell’aborto un diritto, si autorizza l’irresponsabilità degli uomini» (in Avvenire, 10 maggio 2018).

Insomma tra le donne e tra le femministe non vi era allora, come non vi è oggi, una visione univoca. Non vi era del resto neppure tra gli uomini di sinistra se è vero come è vero che Pierpaolo Pasolini, replicando a Calvino e Moravia, scriveva riguardo all’aborto: «lo considero una legalizzazione dell’omicidio».

Articolo comparso sul quotidiano La Verità

Ps Eugenia Roccella è stata la portavoce del Family day del 2007 contro i Dico (antenati della legge Cirinnà); si è poi schierata contro il ddl Scalfarotto, antenato del ddl Zan, nel 2013, contribuendo ad affossarlo; è strata protagonista del decreto del governo Berlusconi per salvare Eluana Englaro; successivamente si è battuta contro il ddl Cirinnà, poi passato, e contro il ddl Zan.

Marilyn Monroe e il dramma dell’aborto

Il film su Marilyn Monroe sta facendo arrabbiare motissimo certi ambienti abortisti, per i quali l’aborto non è più nemmeno una extrema ratio, un dramma…

Così, tra l’altro, in una recensione indignata: “Dopo essere stata costretta ad abortire, Monroe è colpita da ripetuti attacchi di rimorso e vergogna. A un certo punto, mentre il pubblico salta in piedi in un’entusiastica standing ovation per Gli uomini preferiscono le bionde, uno dei suoi classici, Monroe sussurra tra sé e sé: “Per questo hai ucciso il tuo bambino.

Leggi tutto “Marilyn Monroe e il dramma dell’aborto”

Una ragazza contro le gender clinics

T RADUZIONE IN ITALIANO DEL DISCORSO INTEGRALE DI CHLOE COLE (detransitioner di 18 anni)

Negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento di più del 4000% di bambini che si rivolgono alle cosiddette “gender clinics” negli Stati Uniti. Io ero una di quei bambini. Il mio nome è Chloe Cole, ho 18 anni e sono un’ex bambina trans. Ho iniziato la transizione a 12 anni e l’ho continuata fino ai 16 anni, quando mi sono resa conto che era tutta una bugia. La mia storia serve da monito alla cautela. In tutto il Paese, bambini e genitori sono stati travolti dall’ideologia gender. Discorsi intorno a questioni di transgenderismo e identità di genere sono passati da essere un’eccentricità sociale relativamente benigna a diventare una dottrina che ha invaso praticamente ogni istituzione accademica, medica e scolastica, in apparenza da un giorno all’altro.Come siamo arrivati fino a questo punto? Come siamo arrivati al punto in cui praticamente ogni istituzione pediatrica del Paese reputa una pratica ottimale rimuovere i tessuti mammari sani dei bambini e somministrare loro farmaci usati per la castrazione chimica dei molestatori sessuali più ad alto rischio sociale? Porsi queste importanti domande non è da bigotti.

Leggi tutto “Una ragazza contro le gender clinics”

Tutta la verità sulla cannabis.

Sul sito di Palazzo Chigi, mentre il PD di Enrico Letta si adopera in ogni modo per sdoganare la cannabis libera, è comparso uno studio definitivo sull’argomento.

La presentazione è a cura non di un Saviano qualsiasi, ma di Silvio Garattini, celebre autorità nel campo della farmacologia:

Qui l’intero opuscolo:

https://www.politicheantidroga.gov.it/media/1481/manuale_iconografico_cannabis_bassa.pdf

USA: la clinica degli orrori del dottor Gosnell

Kermit Gosnell (Ap)MILANO – Il dossier di 18 pagine del Gran Giurì si intitola “The Intentional Killing of Viable Babies” (l’uccisione volontaria di bambini vivi). Parla di una vicenda di cronaca agghiacciante che vede protagonista un medico abortista di Philadelphia e una clinica dove avvenivano una serie di orrori inimmaginabili. Una vicenda che ora viene alla luce grazie all’inizio del processo.

Leggi tutto “USA: la clinica degli orrori del dottor Gosnell”

I neri prime vittime dell’aborto negli USA

La discussa sentenza della Corte Suprema americana ha di sicuro vari protagonisti, tra cui l’italo-americano Samuel Alito, una donna, Amy Coney Barrett e, forse più di tutti, l’ afroamericano Clarence Thomas.(nella foto)

Cerchiamo di capire perché le origini di Clarence Thomas potrebbero aver avuto un qualche ruolo nella sua decisione, fondata anzitutto sulla scienza (un embrione ed un feto non sono un ammasso di cellule) e sul diritto (per Thomas è più democratico difendere i diritti del più debole che quelli del più forte), ma forse non del tutto svincolata da considerazioni più “pratiche”, che si possono immaginare ricordando l’attivismo giovanile del giudice Thomas nella difesa dei diritti delle comunità nere d’America. Il fatto è semplice: se in Cina ed India le vittime dell’aborto sono soprattutto le femmine, negli Usa sono in particolare i neri. 

Leggi tutto “I neri prime vittime dell’aborto negli USA”